• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
201 risultati
Tutti i risultati [3768]
Fisica [201]
Biografie [712]
Storia [336]
Arti visive [318]
Diritto [246]
Temi generali [238]
Letteratura [229]
Archeologia [229]
Religioni [191]
Filosofia [179]

cielo

Enciclopedia on line

La volta emisferica che sembra limitare verso l’alto la nostra visione e la cui base circolare sembra posare sull’orizzonte. Astronomia e geofisica La volta celeste appare emisferica, ma alquanto appiattita [...] del fatto che le distanze si apprezzano in modo differente, secondo che la visuale sia diretta verso l’alto o verso l’orizzonte. Il colore del c. diurno senza nubi è in generale azzurro, più carico nelle regioni lontane dal Sole, più sbiancato in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – GEOFISICA
TAGS: SPAZIO INTERSTELLARE – MOTO DI RIVOLUZIONE – ANTROPOMORFISMO – VOLTA CELESTE – VIA LATTEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cielo (3)
Mostra Tutti

ballestrìglia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ballestriglia ballestrìglia [Der. dello sp. ballestilla "piccola balestra"] [STF] [MTR] [ASF] [GFS] Antica diottra regolabile per misurare l'altezza dell'orizzonte del Sole e di altri astri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA

ponente

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ponente ponènte [Der. del part. pres. ponens -entis del lat. ponere "porre" nel signif. di "tramontare"] [ASF] [GFS] La parte dell'orizzonte dove tramonta il Sole, sinon. di occidente e, come punto cardinale, [...] di ovest ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ponente (1)
Mostra Tutti

sud

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sud sud [Dal fr. sud, che è dall'ingl ant. suth] [GFS] Il punto cardinale opposto al nord, cioè l'intersezione dell'orizzonte del luogo con il meridiano del luogo opposta all'altra intersezione, appunto [...] dov'è la Stella Polare; è anche la direzione dove il Sole, nell'emisfero boreale, raggiunge la massima altezza sull'orizzonte a mezzogiorno (vero); è indicato con il simb. S e viene detto anche mezzogiorno e meridione. ◆ [GFS] Emisfero s.: quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sud (2)
Mostra Tutti

culminazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

culminazione culminazióne [Der. del lat. culmen -inis "sommità"] [ASF] Il passaggio di un astro al meridiano del luogo, quando esso raggiunge la massima altezza sull'orizzonte; per le stelle circumpolari, [...] che non tramontano, si ha una c. superiore e una c. inferiore, cui corrisponde, rispettiv., la massima e la minima altezza sull'orizzonte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su culminazione (2)
Mostra Tutti

gittata

Enciclopedia on line

In balistica, nel lancio di un proietto (proiettile di arma da fuoco, missile non autopropulso ecc.) secondo una linea di proiezione che stia al di sopra dell’orizzonte del lanciatore, la distanza fra [...] il lanciatore e il punto in cui la traiettoria incontra l’orizzonte di questo. Con significato non rigoroso, la massima distanza a cui un lanciatore può far pervenire i proiettili. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: ARMA DA FUOCO – PROIETTILE

almucàntarat

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

almucantarat almucàntarat (o almicàntarat) [s.m. invar. Der. dell'arabo al-muqantarat "ponte ad arco"] [ASF] Ogni cerchio minore della sfera celeste parallelo all'orizzonte locale (v. fig.); un a. ha [...] quindi il centro sulla verticale dell'osservatore ed è un luogo di punti della sfera celeste aventi uguale altezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su almucàntarat (2)
Mostra Tutti

parelico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

parelico parèlico [agg. (pl.m. -ci) Der. di parelio] [GFS] Cerchio p.: nell'ottica atmosferica, il cerchio luminoso passante per il Sole e parallelo all'orizzonte che appare negli aloni solari: v. ottica [...] atmosferica: IV 358 b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

est

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

est èst [s.m. Der. dell'ingl. east, attraverso il fr. est e sp. este] [GFS] Uno dei punti cardinali (simb. E), definito da quell'intersezione dell'orizzonte di un dato luogo con il piano verticale perpendicolare [...] chiama anche levante od oriente, per quanto talora con queste due denomin. s'intenda anche un arco più o meno ampio di orizzonte intorno al punto suddetto (l'insieme dei punti da cui si leva il Sole nei vari periodi dell'anno). ◆ [ASF] [GFS] Effetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA

eclimetro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

eclimetro eclìmetro (o ecclìmetro) [Comp. del tema del gr. ekklíno "inclinare" e -metro] [MTR] [GFS] Strumento topografico per misurare l'inclinazione di una visuale sull'orizzonte, e quindi anche altezze [...] o distanze zenitali. È costituito da un cannocchiale collimatore o, nei tipi più semplici, da una diottra montati su un cerchio o su un settore graduato verticale; un filo a piombo o una livella servono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METROLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
oriżżónte
orizzonte oriżżónte s. m. [dal lat. horīzon -ontis, gr. ὁρίζων -οντος, propr. part. pres. di ὁρίζω «limitare» (sottint. κύκλος «circolo»)]. – 1. a. La linea apparente, a forma di cerchio o di arco di cerchio, lungo la quale, in un luogo aperto...
oriżżontaménto
orizzontamento oriżżontaménto s. m. [der. di orizzontare; nel sign. 2, è sentito come der. di orizzontale]. – 1. L’orizzontare, l’orizzontarsi e il suo effetto (sinon., meno com. e meno esatto, di orientamento). 2. Nella tecnica delle costruzioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali