La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] di un vasto complesso di piante, che si andò arricchendo nel corso del Periodo Iniziale (XVIII-X sec. a.C.) e dell'Orizzonte Antico (IX-III sec. a.C.). Già alcuni secoli prima dell'era volgare, con l'ausilio del semplice bastone da scavo, in ...
Leggi Tutto
NOUA (o NOA), Cultura di
D. Berciu
Dal nome di un quartiere suburbano della città di BraŞov nella Transilvania, ove, prima della seconda guerra mondiale, erano apparse alcune tombe con un corredo caratteristico [...] una cultura di transizione. Nel corso della sua evoluzione si possono distinguere due fasi precedute da un primo orizzonte Proto-Noua, non ancora ben individuato.
Un attento studio analitico delle ultime fasi delle culture contemporanee svoltesi sul ...
Leggi Tutto
MARGIANA
Bruno Genito
(App. I, p. 821).
La M., dal nome antico-persiano Margus, costituisce, in senso stretto, la regione del delta endoreico del fiume Murghab che scorre oggi nella repubblica del Turkmenistan. [...] , parzialmente indagate negli anni Cinquanta, hanno fornito, assieme alla collina di Jaz, più a sud, la prima cronologia dei tipi ceramici della M.: orizzonte Jaz i (900-700 a.C.), Jaz ii (700-500 a.C.), Jaz iii (500-350 a.C.). Per lo stesso periodo ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] argento figurato, in cui tra le varie forme sono i piatti a occupare il ruolo di maggiore significato per l'orizzonte dinastico, attraverso i temi della caccia reale e del sovrano in trono. Le indagini di tipo archeometrico confermano una produzione ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] individuale in fossa con il corpo in posizione per lo più rannicchiata. In gran parte dell'Europa, l'orizzonte finale dell'età eneolitica è costituito dalla cultura del Bicchiere Campaniforme, le cui testimonianze sono note quasi esclusivamente ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Daniela Zampetti
Susan G. Keates
Il paleoliticole culture paleolitiche
di Xiaoneng Yang
Tra le centinaia di siti paleolitici (ca. 2.000.000-10.000 anni fa) identificati [...] di fossili e manufatti. Questo strato è rappresentato da ghiaia leggermente agglomerata (spess. massimo 1 m) e costituisce l'orizzonte basale del letto del Pleistocene medio. I resti faunistici comprendono 13-14 specie, tra cui Mammiferi (ad es ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] tuttavia in aumento quelle pakistane di periodo Sur Jangal II e, in un momento di poco successivo, quelle dell'orizzonte di Quetta.
Il periodo IV, pur presentando ancora materiale ceramico riconducibile al Namazga III della sequenza del Turkmenistan ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] sui quali si impiantano le varie fabbriche. Dalla città alta, dall'acropoli, dalle mura di Büyükkaya si domina l'intero orizzonte a perdita d'occhio e per chi giunge da lontano il sito si staglia con una straordinaria imponenza. Proprio la maestosità ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] inteso. Ma dell'altro molto resta pur sempre presente nella interpretazione classica del t. egiziano che concepisce il santuario come l'"orizzonte" da cui sorge, quale un sole, il dio; che vede nel soffitto del t. il cielo, e perciò giustifica le ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] Un altro pericolo, l'avanzata punica da occidente (405), segna il tramonto della democrazia; si leva allora sull'orizzonte politico Dionigi ad opporsi alla invasione dei Cartaginesi che, dopo alterne vicende, sono sconfitti e costretti alla resa (397 ...
Leggi Tutto
orizzonte
oriżżónte s. m. [dal lat. horīzon -ontis, gr. ὁρίζων -οντος, propr. part. pres. di ὁρίζω «limitare» (sottint. κύκλος «circolo»)]. – 1. a. La linea apparente, a forma di cerchio o di arco di cerchio, lungo la quale, in un luogo aperto...
orizzontamento
oriżżontaménto s. m. [der. di orizzontare; nel sign. 2, è sentito come der. di orizzontale]. – 1. L’orizzontare, l’orizzontarsi e il suo effetto (sinon., meno com. e meno esatto, di orientamento). 2. Nella tecnica delle costruzioni...