PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] le linee prospettiche convergono verso lo spettatore, invece di dirigersi, come nelle convenzioni occidentali, verso una linea d'orizzonte. Tali caratteristiche sono molto nette nelle scuole antiche, come quelle di Bharhut e di Sānchī (II sec. a ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] . A nord-ovest, affacciato sul mare, è un importante santuario punico poi assimilato (cosa non certo infrequente) nell’orizzonte cultuale romano: il santuario di Eshmun-Esculapio, polo di attrazione tale da richiedere, per il collegamento al centro ...
Leggi Tutto
IDRAULICA
M. Barceló
L'Antichità costituì il periodo aureo dell'evoluzione tecnica dell'i., in particolare per quanto concerne la distribuzione di acqua potabile alle popolazioni del bacino del Mediterraneo [...] , ma anche sulle stime che le comunità contadine che costruivano tali strutture facevano del proprio orizzonte di sussistenza.L'analisi statisticamente significativa degli impianti idraulici all'interno di una determinata regione potrebbe ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] l'Etruria in rapporto con l'Oriente e le colonie greche d'Italia e ciò serve a mutare profondamente l'orizzonte culturale. I gruppi dei villaggi dell'età villanoviana sono ora sostituiti da città, una civiltà eminentemente agricola diventa ora una ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] , sono stati individuati nel 1986 lembi residui di una facies del Bronzo Antico, con evidenti influssi dell’orizzonte Protoappenninico B apulo-materano e della contemporanea facies della Sicilia, con associati frammenti di tipo egeo. Le ricerche ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] in molti siti dell'Andalusia orientale (Toscanos, Morro de Mezquitilla, Chorreras, Almuñecar) e la sua pertinenza a un orizzonte fenicio è comprovata dall'analoga soluzione adottata in madrepatria per le necropoli di Tiro. Un altro elemento di ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta preistorica
Enrico Pellegrini
Marcello Piperno
Alberto Cazzella
Premessa
di Enrico Pellegrini, Marcello Piperno
È ben noto che le discipline che concorrono alla definizione dell’archeologia [...] verifica una frammentazione regionale, sia pure nell’ambito di fenomeni di ampia portata, e non si può parlare di orizzonti unitari per l’intera Europa. Il concetto stesso che sta dietro definizioni utilizzate per diversi ambiti del Paleolitico, come ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia
Sergio Rinaldi Tufi
Illyricum – dalmatia
Malgrado la presenza di una potente colonia impiantata fin dall’VIII [...] trattasse della residenza di un uomo di potere, sia di una fortezza, la posizione è comunque “strategica”: siamo in un orizzonte di grandi complessi affacciati sull’acqua e dotati di galleria in facciata. In qualche modo il Palazzo di Diocleziano sul ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] , Mus. Condé, 65, già 1284, cc. 6v, 10v). Gli scavi archeologici condotti a partire dal sec. 19° hanno via via ampliato l'orizzonte delle conoscenze sulla città.Eccezion fatta per l'Ile de la Cité, P. non era cinta di mura e le strutture di controllo ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] 908, di una cinta muraria di circa 10 km di circonferenza, per ostacolare il pericolo sciita che si profilava all'orizzonte. Dopo la caduta degli Aghlabidi nel 909, R. fu saccheggiata dagli abitanti di Kairouan che la depredarono per tre giorni ...
Leggi Tutto
orizzonte
oriżżónte s. m. [dal lat. horīzon -ontis, gr. ὁρίζων -οντος, propr. part. pres. di ὁρίζω «limitare» (sottint. κύκλος «circolo»)]. – 1. a. La linea apparente, a forma di cerchio o di arco di cerchio, lungo la quale, in un luogo aperto...
orizzontamento
oriżżontaménto s. m. [der. di orizzontare; nel sign. 2, è sentito come der. di orizzontale]. – 1. L’orizzontare, l’orizzontarsi e il suo effetto (sinon., meno com. e meno esatto, di orientamento). 2. Nella tecnica delle costruzioni...