Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] 12° sec. d.C.) e i monumentali abitati di Leluh e Nan Madol (12°-16° sec. d.C.).
Storia
L’O. entrò nell’orizzonte geografico dell’Occidente con la spedizione di F. Magellano (1519-21) che, uscendo dallo stretto che da lui prese il nome, raggiunse le ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] Stretto di Messina) erano abitate da popolazioni indigene, le cui culture, nel IX-VIII sec. a.C., rientravano nell’orizzonte dell’età del Ferro. Per la Campania le fonti letterarie ci tramandano i nomi degli Enotri, stanziati nel versante tirrenico ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] censimento biennale, e di uno ancor più primitivo che nomina gli anni dai l'oro avvenimenti principali.
Per potersi orizzontare in un così labile e sempre rinnovato sistema cronologico, gli Egiziani hanno tenuto accurate liste di sovrani, del regno ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Orissa
Martin Brandtner
Giovanni Verardi
Orissa
di Martin Brandtner
Situato sulla costa orientale dell'India, l'Orissa, la cui superficie è di 155.707 km2, [...] strumenti su nucleo, ma non mancano quelli su ciottolo. Choppers e bifacciali di forma irregolare rappresentano probabilmente un orizzonte più antico, nel quale compaiono anche schegge distaccate senza preparazione del nucleo. Nel corso di una fase ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. Le origini del comportamento umano e le più antiche tecnologie
Marcello Piperno
L'origine dell'attività strumentale, con la progressiva scoperta delle sequenze di gesti necessari per [...] ), sulla base dell'evidenza archeologica proveniente dai Beds I e II di Olduvai. I complessi riferiti a questo orizzonte vennero ulteriormente suddivisi in Olduvaiano evoluto A, al quale M.D. Leakey attribuì un sito della porzione inferiore del ...
Leggi Tutto
ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] dalle cave dell'opposta costa adriatica, che documenta, oltre la mancanza di nuovi sarcofagi in marmo, il ridotto orizzonte culturale di Ravenna in questo periodo. Si tratta di semplici casse caratterizzate dal simbolo cristologico sul lato frontale ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
STELE (στέλη)
G. A. Mansuelli
I problemi vertono a cominciare dalla stessa etimologia del termine, che è stato connesso o con ἵστημι, nel significato di "star ritto" [...] s. potranno assumersi come criterî assoluti per la loro classificazione storico-artistica o semantica; l'ampliarsi dell'orizzonte culturale portava del resto necessariamente alla convivenza di diverse tipologie riducibili ad alcune categorie: s. a ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte (v. vol. v, p. 42-102)
N. Platon
Le ricerche archeologiche che sono continuate con ritmo veloce dalla fine del 1963, hanno aumentato [...] un pìthos, sono stati trovati vasi dell'epoca postmicenea e protogeometrica.
Con queste ricerche si è arricchito l'orizzonte della civiltà elladica, sia per il periodo antico che per quello più recente, civiltà già abbastanza chiarita dagli scavi ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Bengala
Jean-Yves Breuil
Sandrine Gill
Giovanni Verardi
Bengala
di Jean-Yves Breuil, Sandrine Gill
Il bacino del Bengala è un complesso sedimentario che si [...] di mattoni (base di un edificio sacro?) e le ceramiche decorate a stampo con simboli augurali a essa associate suggeriscono un orizzonte religioso buddhista e Jaina. Il lungo periodo che va dal 600 al 1200 d.C. è caratterizzato da una fitta rete ...
Leggi Tutto
Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FIRENZE (Florentia)
G. Maetzke
G. A. Mansuelli
G. Caputo
T. Coco
Colonia romana dedotta circa la metà del I sec. a. C.: secondo le più recenti ipotesi colonia [...] delle Tombe Golini di Orvieto. Nasce da qui una simultanea visione dello sviluppo artistico della regione etrusca entro un orizzonte geografico e storico più vasto, documentato dalla ricca presentazione, che va dai buccheri ai vasi attici, fra i ...
Leggi Tutto
orizzonte
oriżżónte s. m. [dal lat. horīzon -ontis, gr. ὁρίζων -οντος, propr. part. pres. di ὁρίζω «limitare» (sottint. κύκλος «circolo»)]. – 1. a. La linea apparente, a forma di cerchio o di arco di cerchio, lungo la quale, in un luogo aperto...
orizzontamento
oriżżontaménto s. m. [der. di orizzontare; nel sign. 2, è sentito come der. di orizzontale]. – 1. L’orizzontare, l’orizzontarsi e il suo effetto (sinon., meno com. e meno esatto, di orientamento). 2. Nella tecnica delle costruzioni...