stratigrafia Lo studio della natura e delle caratteristiche del terreno attraverso l’esame degli strati susseguentisi in profondità.
Archeologia
Negli scavi archeologici lo studio stratigrafico del terreno [...] unità di ordine gerarchico più basso, anch’essa definita con gli stessi criteri della biozona. Si definisce invece bio-orizzonte uno strato o un pacco di strati caratterizzato da una specifica associazione fossilifera definita solo localmente.
Unità ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] dal rito dell'incinerazione e riconducibili all'orizzonte della cultura del Ferro di La Tène media 1990; S. Casartelli Novelli, Documento-monumento-testo artistico: orizzonte epistemologico della scultura altomedievale tra ''corpus'' e ''corpora'', ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] nelle arti figurative. Anche ora l'aprirsi di una nuova era viene scandito dalla fondazione di una città: Akhetaten, "l'orizzonte dell'Aten", viene fondata su un terreno vergine, assai più a nord di Tebe, lontano dal centro principale del culto ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] la regione sottomettendo le più importanti città-stato, ma già durante il suo regno nuvole tempestose si addensavano all'orizzonte.
Durante il XVIII sec. a. C. migrazioni molto più numerose delle precedenti e che movevano dall'Asia Centrale verso ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] facies di Lausitz, si ricorda quella di Billendorf (Bialowice) che ne perpetua la tradizione; in Ucraina l'orizzonte cimmerio, seguito da quello protoscitico (anch'esso coevo di Hallstatt D2). In Italia settentrionale sono da considerare parallele ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] loro articolazione nel tempo, i caratteri culturali della civiltà atestina sono complessi a intendersi se limitati solo all’orizzonte di quella città: ricettiva più che creativa di forme artistiche che hanno una dimensione geografica e una creatività ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] navali sulla balaustra della Biblioteca di Atena Poliàs e la n. di Auge nel fregio di Telefo rientrano in un orizzonte tradizionale. Invece la novità del tema rodio è chiara anche dalla sua diffusione nella più tarda età ellenistica, come attestano ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] delle ricerche, in particolare nell’area campana, ha messo in luce una notevole continuità tra la cultura del P. e l’orizzonte avanzato dell’antica età del Bronzo, in quest’area detto di Palma Campania, che conobbe comunque una cesura per l’attività ...
Leggi Tutto
Edificio sacro, luogo consacrato al culto di una divinità e concepito per lo più come dimora, permanente o temporanea, della divinità stessa, che vi può essere rappresentata da un’immagine o da un simulacro.
Archeologia
Il [...] qualsiasi spazio consacrato, è da tenere presente che tale spazio viene cercato secondo criteri tradizionali che presuppongono un orizzonte cosmologico già costituito; è il caso degli spazi ‘inaugurati’ di volta in volta, cosa che appare dall’altro ...
Leggi Tutto
Regione che, pur non avendo una precisa individualità geografica, ha importanza dal punto di vista storico e culturale. Comprende in senso stretto il bacino del Tarim e i territori della Zungaria; in senso [...] : villaggi circolari e villaggi fortificati (area a S di Čeljabinsk). Il 2° millennio vede la diffusione dell’orizzonte culturale Andronovo (ceramiche decorate a motivi geometrici, oggetti metallici).
Dall’area della Battriana proviene il Tesoro di ...
Leggi Tutto
orizzonte
oriżżónte s. m. [dal lat. horīzon -ontis, gr. ὁρίζων -οντος, propr. part. pres. di ὁρίζω «limitare» (sottint. κύκλος «circolo»)]. – 1. a. La linea apparente, a forma di cerchio o di arco di cerchio, lungo la quale, in un luogo aperto...
orizzontamento
oriżżontaménto s. m. [der. di orizzontare; nel sign. 2, è sentito come der. di orizzontale]. – 1. L’orizzontare, l’orizzontarsi e il suo effetto (sinon., meno com. e meno esatto, di orientamento). 2. Nella tecnica delle costruzioni...