• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
712 risultati
Tutti i risultati [3768]
Biografie [712]
Storia [336]
Arti visive [318]
Diritto [246]
Temi generali [238]
Letteratura [229]
Archeologia [229]
Fisica [201]
Religioni [191]
Filosofia [179]

GARA DELLA ROVERE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARA DELLA ROVERE (Dalla Rovere), Francesco Angela Asor Rosa Nacque a Savona da Luchina Della Rovere, sorella del cardinale Giuliano (il futuro papa Giulio II), e da Gabriele Gara, suo primo marito. [...] e dall'eccessiva imitazione del Tebaldeo, che ne spegne ogni accento sincero. I versi latini si muovono anch'essi in un orizzonte mediocre, e fra di essi vale la pena di ricordare solo Te repeto noscoque libens, cupidusque reviso, intensa apostrofe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUCHMAN, Sidney

Enciclopedia del Cinema (2003)

Buchman, Sidney (propr. Sidney Robert) Flavio De Bernardinis Sceneggiatore statunitense, nato a Duluth (Minnesota) il 27 marzo 1902 e morto a Cannes il 23 agosto 1975. Tra il 1932 e il 1950, soprattutto [...] non risultando nei credits, a due film diretti dal regista, Broadway bill (1934; Strettamente confidenziale) e Lost horizon (1937; Orizzonte perduto). Fu quindi B. che sceneggiò da solo il soggetto di L.R. Foster, il film da molti considerato la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KATHARINE HEPBURN – COLUMBIA PICTURES – ERNST LUBITSCH – GEORGE STEVENS – CHARLES VIDOR

CALDERINI, Emma

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CALDERINI, Emma Roberta Ascarelli Nacque a Ravenna il 13 febbr. 1899 da Dario e da Lucia Leoni. Pubblicista dal 1920 iniziò a collaborare ad alcuni periodici femminili come Lidel, Moda, Grazia, specializzandosi [...] a Roma il teatro delle Arti. Con la Compagnia delle Arti lavorò negli anni successivi collaborando all'allestimento di Al di là dell'orizzonte di O'Neill, Cavalleria rusticana e La lupa di Verga, La nuova colonia di Pirandello, Regina di maggio di M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

WELLMAN, William Augustus

Enciclopedia del Cinema (2004)

Wellman, William Augustus Lorenzo Esposito Regista cinematografico statunitense, nato a Brookline (Massachussets) il 29 febbraio 1896 e morto a Los Angeles il 9 dicembre 1975. Teso alla purezza dell'immagine, [...] il ricordo delle battaglie combattute durante la Prima guerra mondiale continuò a ispirare film come Gallant journey (1944; Ultimo orizzonte), The story of G.I. Joe (1945; I forzati della gloria), Battleground (1949; Bastogne), fino alla sua ultima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTEGRAZIONE RAZZIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – MASSACHUSSETS – PUBLIC ENEMY – BUFFALO BILL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WELLMAN, William Augustus (1)
Mostra Tutti

FABIANI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABIANI, Gaetano Fabio Antonini Nacque ad Empoli (prov. di Firenze) il 20 genn. 1841 da Niccolò ed Erminia Alderotti. Appartenente ad una famiglia benestante, studiò a Firenze pianoforte, composizione [...] , egli non si dedicasse più alla composizione di musica per il teatro. Confinato per sua scelta nel proprio orizzonte provinciale, il F. non fu attratto né condizionato dalle trasformazioni e dalle inquietudini che accompagnarono gli ultimi anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARDANETI, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARDANETI, Orazio Claudio Mutini Nacque a Perugia nel 1531 da Macario e da Bonifazia Oliva. Le agiate condizioni di famiglia gli permisero di frequentare maestri di una certa risonanza nella città natale, [...] costituire la maggior fonte per indagare le relazioni letterarie del C., nessuna delle opere superstiti evade da un orizzonte di provincialismo (orazioni) e di imitazione (rime sacre e profane esemplate sui modelli concettistici di fine secolo). La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOCCACCIO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BOCCACCIO, Giovanni Natalino Sapegno Frutto di una libera relazione di Boccaccio, o Boccaccino, di Chellino con una donna di cui nulla sappiamo, nacque, forse a Certaldo, ma più probabilmente a Firenze, [...] e al Bandello, da Shakespeare a La Fontaine) poté lungamente riconoscersi in essa e muoversi a suo agio in quell'orizzonte di idee e di sentimenti e ricavarne infiniti spunti per nuove creazioni fantastiche. Corbaccio. Questo romanzo in prosa, che è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCHINO DEGLI ALBIZZI – BOCCACCINO, DI CHELLINO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – LUDOVICO DI BRANDEBURGO – LAPO DA CASTIGLIONCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOCCACCIO, Giovanni (7)
Mostra Tutti

MANCINI, Pasquale Stanislao

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCINI, Pasquale Stanislao * Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] erano i piemontesi F. Sclopis, C. Balbo e M. d'Azeglio, ma anche il più avanzato L. Valerio; di riflesso, l'orizzonte borbonico gli appariva ormai angusto e sordo alle spinte innovatrici. La politica in prima persona, cui il M. si era evidentemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INSTITUT DE DROIT INTERNATIONAL – DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – EUGENIO DI SAVOIA CARIGNANO – PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – CONVENZIONE DI SETTEMBRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANCINI, Pasquale Stanislao (5)
Mostra Tutti

Cuoco, Vincenzo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Vincenzo Cuoco Antonino De Francesco L’impegno intellettuale, l’elaborazione teorica e la concezione della politica di Vincenzo Cuoco, una delle più grandi intelligenze dell’Ottocento, rappresentano [...] via della stabilizzazione della nuova Repubblica – e contro quella stessa libertà di commercio, che sembrava invece dominare l’orizzonte di governo della classe dirigente messa al potere da Bonaparte dopo i comizi di Lione. Appunto alla volontà di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHN FRANCIS EDWARD ACTON – GIUSEPPE MARIA GALANTI – REPUBBLICA NAPOLETANA – FERDINANDO DI BORBONE – REPUBBLICA CISALPINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cuoco, Vincenzo (7)
Mostra Tutti

DE GASPERI, Alcide

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GASPERI (Degasperi), Alcide Piero Craveri Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] , "fino ad investire i problemi essenziali della politica interna ed estera dell'Impero" (Moscati, 1976, p. 24). L'orizzonte al quale doveva via via acclimatarsi era naturalmente più ampio dei problemi posti dalla questione "nazionale" trentina. Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE GASPERI, Alcide (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 72
Vocabolario
oriżżónte
orizzonte oriżżónte s. m. [dal lat. horīzon -ontis, gr. ὁρίζων -οντος, propr. part. pres. di ὁρίζω «limitare» (sottint. κύκλος «circolo»)]. – 1. a. La linea apparente, a forma di cerchio o di arco di cerchio, lungo la quale, in un luogo aperto...
oriżżontaménto
orizzontamento oriżżontaménto s. m. [der. di orizzontare; nel sign. 2, è sentito come der. di orizzontale]. – 1. L’orizzontare, l’orizzontarsi e il suo effetto (sinon., meno com. e meno esatto, di orientamento). 2. Nella tecnica delle costruzioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali