Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] in sé coerente e senza smagliature lessicali, è calata nel pannello di S. Maria dell'Ammiraglio all'interno di un orizzonte che è 'da manifesto politico'. Nella visualizzazione del tema a Deo coronatus si oscilla sapientemente fra 'forme' bizantine e ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] ultimo "avventuriere" del Rinascimento, "potentissimo di forza e di vita interiore".
La proiezione della Vita nell'orizzonte dell'autobiografia settecentesca, sia pure con il privilegio accordato alla componente avventurosa del racconto, serve ancora ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
S. Tabaczynski
L'a. medievale è l'applicazione delle tecniche archeologiche allo studio del periodo che, nell'Europa mediterranea e occidentale, ebbe inizio con la caduta dell'Impero [...] in Europa centrale avviene con l'arrivo dei Romani al Reno e al Danubio. Meno chiaro invece appare l'orizzonte cronologico che chiude quel periodo. Nella parte occidentale dell'Europa centrale l'ambito di ricerca della frühgeschichtliche Archäologie ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] le linee prospettiche convergono verso lo spettatore, invece di dirigersi, come nelle convenzioni occidentali, verso una linea d'orizzonte. Tali caratteristiche sono molto nette nelle scuole antiche, come quelle di Bharhut e di Sānchī (II sec. a ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] di manufatti di uso liturgico e cultuale, estendendo anche l'importazione di repertori e di modelli: a questo orizzonte risponde la decorazione policroma del soffitto del duomo, di cui sono rimasti superstiti alcuni frammenti (Mus. Regionale, inv ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PISANO
G. Jászai
Scultore e architetto, figlio di Nicola Pisano, nato a Pisa intorno al 1245-1248 e morto a Siena nel 1318.Del periodo giovanile e degli anni di formazione di G., fino al ventesimo [...] due linee parallele e indipendenti, alimentandosi ciascuna della propria forza pur nell'indirizzarsi entrambe verso il medesimo, vastissimo orizzonte" (Carli, 1977). Questa statua, così vicina alla Maria-Ecclesia del pergamo di Pisa, è pervasa di una ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] il doratore degli stucchi posti a cornice degli affreschi. La cupola del Carmine costituì una novità entro l'orizzonte artistico fiorentino: nuova, e solo in partenza lanfranchiana, la struttura compositiva delle figure poste a cerchi concentrici ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] dei messaggi dominanti, la propagazione delle culture che si impongono a livello planetario (v. Castells, 1996).
In questo orizzonte complessivo va comunque tenuta presente anche tutta una fenomenologia di altri fattori: per la formazione delle mega ...
Leggi Tutto
IDRAULICA
M. Barceló
L'Antichità costituì il periodo aureo dell'evoluzione tecnica dell'i., in particolare per quanto concerne la distribuzione di acqua potabile alle popolazioni del bacino del Mediterraneo [...] , ma anche sulle stime che le comunità contadine che costruivano tali strutture facevano del proprio orizzonte di sussistenza.L'analisi statisticamente significativa degli impianti idraulici all'interno di una determinata regione potrebbe ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] intenzionale di un alto tamburo e di una cupola doppia permette ad alcuni m. di dominare la linea dell'orizzonte.Una tipologia standardizzata si affermò anche nell'Egitto fatimide e mamelucco (secc. 13°-15°): un ambiente quadrato relativamente ...
Leggi Tutto
orizzonte
oriżżónte s. m. [dal lat. horīzon -ontis, gr. ὁρίζων -οντος, propr. part. pres. di ὁρίζω «limitare» (sottint. κύκλος «circolo»)]. – 1. a. La linea apparente, a forma di cerchio o di arco di cerchio, lungo la quale, in un luogo aperto...
orizzontamento
oriżżontaménto s. m. [der. di orizzontare; nel sign. 2, è sentito come der. di orizzontale]. – 1. L’orizzontare, l’orizzontarsi e il suo effetto (sinon., meno com. e meno esatto, di orientamento). 2. Nella tecnica delle costruzioni...