CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] , 1973). È evidente che la ricerca di modelli portò gli artisti carolingi e i loro committenti ad ampliare il proprio orizzonte, dall'ambito romano a quello bizantino. La ricezione di tali modelli si è poi concretizzata in maniera diversa nelle varie ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] da mercantile che era ad agricola, quale fu in seguito; il che comporta minore disponibilità di mezzi liquidi e orizzonte culturale più chiuso, di carattere più locale. Questa circostanza avrà conseguenze determinanti per lo svolgimento e per i ...
Leggi Tutto
Decadentismo
Mario Praz
sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] piedi, ben possiamo cercar di afferrare qualunque passione squisita, qualunque contributo alla conoscenza che collo schiarirsi d'un orizzonte sembri metter lo spirito in libertà per un momento, o qualunque eccitazione dei sensi, strane tinte, strani ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] ; d'altra parte, anche gli ornati plastici di tipo padano e transadriatico, introdottisi con l'orizzonte "protovillanoviano", rivestono una importanza secondaria. Domina invece una decorazione lineare geometrica, soprattutto a fasci di solcature ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] eccellenza sull'uomo, per la maggior propensione alle opere e per la profondità della fede" (ibid., p. 147). Nell'orizzonte francescano della religiosità del sodalizio di S. Michele si collocano le metafore, i simboli, i messaggi allusivi che pongono ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] fu costruita la colossale guglia in legno e piombo, completata nel 1315, in assoluto la più alta d'Inghilterra, che dominò l'orizzonte della città fino al sec. 16°, quando fu abbattuta da un fulmine.Nell'ultimo quarto del sec. 13° la soluzione a ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] centrale e da semibotti rampanti in quelle laterali, tipologia attestata nella regione.Circa la decorazione pittorica, la pittura di orizzonte bizantino è l'unica attestata in quest'area più o meno per tutto l'arco del Medioevo, in relazione alla ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] scientificità delle discipline stesse, ma soprattutto funzioni. In fondo la stessa sollecitazione all'aprirsi a un cosiddetto ‛orizzonte antropologico', cioè a un ambito che si presume più propriamente scientifico, altro non sottende che la ricerca ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] . a., le cui varie fasi sono ampiamente trattate nel Manual on the Technique of Archaeological Excavations. Nel vasto orizzonte classico greco-romano non è tuttavia possibile applicare rigidamente ad ogni tipo di scavo un sistema prestabilito fin nei ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] ornamentali architettoniche che sono state classificate come di II stile, fase D.
Con la rappresentazione di questi paesaggi a orizzonte infinito, immaginati come visti al di là di un porticato, tracciati con mano agile e disinvolta, ricchi di ...
Leggi Tutto
orizzonte
oriżżónte s. m. [dal lat. horīzon -ontis, gr. ὁρίζων -οντος, propr. part. pres. di ὁρίζω «limitare» (sottint. κύκλος «circolo»)]. – 1. a. La linea apparente, a forma di cerchio o di arco di cerchio, lungo la quale, in un luogo aperto...
orizzontamento
oriżżontaménto s. m. [der. di orizzontare; nel sign. 2, è sentito come der. di orizzontale]. – 1. L’orizzontare, l’orizzontarsi e il suo effetto (sinon., meno com. e meno esatto, di orientamento). 2. Nella tecnica delle costruzioni...