CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] Cultura artistica delle cattedrali: due esempi a Milano, ivi, pp. 83-104; S. Casartelli Novelli, Documento-monumento-testo artistico: orizzonte epistemologico della scultura altomedievale tra ''corpus'' e ''corpora'' (II parte), ivi, 2, pp. 1-48; A.C ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] e i plutei di un più o meno ampio viridario e ad ampliarne la veduta con l'illusione di un aperto orizzonte (cubicolo di Boscoreale, della Villa di Diomede, delle Case di Sallustio, d'Orfeo, del frigidario delle Terme Stabiane, ecc.); pittura che ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] su di un masso, nella Grotta del Romito presso Papasidero in provincia di Cosenza. Essa era in relazione con orizzonti del Paleolitico Superiore finale di quel giacimento.
L'Europa centro-orientale fino alla Siberia rientra nella vastissima area di ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] ‒ sia la ceramica, il bagno e la distruzione dell'insediamento risalgono a epoca ilkhanide. Al di sotto di questo orizzonte sono state ritrovate otto abitazioni che si ritiene datino al periodo selgiuchide.
Bibliografia
K.A.C. Creswell, Early Muslim ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] proprie originali caratteristiche di forma e di decorazione.
I principali strumenti di bronzo che compaiono ovunque in questo orizzonte culturale sono le asce con margini rialzati e i pugnali con massiccia impugnatura. La ceramica presenta invece in ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] ., Pol., v, 5, 5 = 1305 a). Essi rappresentarono comunque l'avvento di una classe nuova, più attiva e di più largo orizzonte. Questa promosse, sia pure con intenti spesso demagogici, o di alleanza con le vecchie caste, costruzioni sacre e civili e i ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] della Penisola Coreana; le evidenze identificate attestano un'occupazione in età neolitica e nel periodo proto-Samguk.
L'orizzonte culturale neolitico ha restituito un fondo di capanna seminterrata con abbondante vasellame, tra cui un tipo vascolare ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] minimo sotto il quale l'occhio distingue due punti è di circa 1 minuto di arco) e questo spiega quali orizzonti abbia aperto alla ricerca in tutti i campi l'invenzione del microscopio, divenuto oggi uno strumento altamente complesso e che sfrutta ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] proporre le prime spiegazioni dei fenomeni di urbanizzazione in questa regione a partire dal periodo sasanide sino all'orizzonte attuale. Sono state rilevate sia le torri di avvistamento sia le moschee tradizionali prima della loro totale sparizione ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] diversi allineamenti sembrano essere ricollegabili con fatti astronomici, tra cui l'orientamento dell'asse principale verso il punto dell'orizzonte in cui sorge il Sole al solstizio d'estate, e la tomba a corridoio di Newgrange, in Irlanda, risalente ...
Leggi Tutto
orizzonte
oriżżónte s. m. [dal lat. horīzon -ontis, gr. ὁρίζων -οντος, propr. part. pres. di ὁρίζω «limitare» (sottint. κύκλος «circolo»)]. – 1. a. La linea apparente, a forma di cerchio o di arco di cerchio, lungo la quale, in un luogo aperto...
orizzontamento
oriżżontaménto s. m. [der. di orizzontare; nel sign. 2, è sentito come der. di orizzontale]. – 1. L’orizzontare, l’orizzontarsi e il suo effetto (sinon., meno com. e meno esatto, di orientamento). 2. Nella tecnica delle costruzioni...