ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] ; d'altra parte, anche gli ornati plastici di tipo padano e transadriatico, introdottisi con l'orizzonte "protovillanoviano", rivestono una importanza secondaria. Domina invece una decorazione lineare geometrica, soprattutto a fasci di solcature ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] a Kition. Le sepolture di questo periodo documentano bene tale fase: i corredi comprendono infatti non solo ceramica dell'orizzonte di Kition, ma anche figurine di terracotta, figurine del tipo di Astarte, naiskoi di argilla, suonatori di tamburello ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] centrale e da semibotti rampanti in quelle laterali, tipologia attestata nella regione.Circa la decorazione pittorica, la pittura di orizzonte bizantino è l'unica attestata in quest'area più o meno per tutto l'arco del Medioevo, in relazione alla ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Liliana Camarda
Massimo Vidale
Daniela De Simone
Giovanni Verardi
Rosa Maria Cimino
Maharashtra [...] di monete punzonate e la presenza di modeste quantità di Northern Black Polished Ware (NBPW), molto probabilmente d'importazione. Un orizzonte meglio definito è fornito da altri fossili-guida quali grani di collana di cristallo e orecchini a forma di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] aiutano il sovrano nel suo ingresso nel mondo sotterraneo (Dat), corrispondente alla stanza del sarcofago, poi alla sua uscita verso l'orizzonte (Duat) e alla rinascita fra le stelle. In altre formule il re è assimilato ad Osiris, re-dio defunto e ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] . a., le cui varie fasi sono ampiamente trattate nel Manual on the Technique of Archaeological Excavations. Nel vasto orizzonte classico greco-romano non è tuttavia possibile applicare rigidamente ad ogni tipo di scavo un sistema prestabilito fin nei ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] ornamentali architettoniche che sono state classificate come di II stile, fase D.
Con la rappresentazione di questi paesaggi a orizzonte infinito, immaginati come visti al di là di un porticato, tracciati con mano agile e disinvolta, ricchi di ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
S. Tabaczynski
L'a. medievale è l'applicazione delle tecniche archeologiche allo studio del periodo che, nell'Europa mediterranea e occidentale, ebbe inizio con la caduta dell'Impero [...] in Europa centrale avviene con l'arrivo dei Romani al Reno e al Danubio. Meno chiaro invece appare l'orizzonte cronologico che chiude quel periodo. Nella parte occidentale dell'Europa centrale l'ambito di ricerca della frühgeschichtliche Archäologie ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta cretese
Pietro Militello
Luigi Caliò
Jörg Schäfer
Dario Palermo
Preistoria
di Pietro Militello
Per la sua posizione all’interno del Mediterraneo, Creta ha giocato [...] Triada, d’influenza continentale (rilevata anche nei più tardi edifici He-38 di Gournià e B di Platì). Dopo un orizzonte di distruzione abbastanza omogeneo all’inizio del TM IIIA2, riscontrabile a Cnosso, Haghia Triada, Kommos, Chania, il TM IIIA2 ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia
Massimo Pallottino
Giovanni Colonna
Maria Cataldi
Tarquinia
di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna
Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] della caccia al cinghiale, e la tomba 3697, preziosa per la cronologia avendo restituito una kylix firmata da Hieron.
Allo stesso orizzonte cronologico (metà del V sec. a.C.) si riferisce la Tomba della Nave, opera di mediocre esecuzione, in cui però ...
Leggi Tutto
orizzonte
oriżżónte s. m. [dal lat. horīzon -ontis, gr. ὁρίζων -οντος, propr. part. pres. di ὁρίζω «limitare» (sottint. κύκλος «circolo»)]. – 1. a. La linea apparente, a forma di cerchio o di arco di cerchio, lungo la quale, in un luogo aperto...
orizzontamento
oriżżontaménto s. m. [der. di orizzontare; nel sign. 2, è sentito come der. di orizzontale]. – 1. L’orizzontare, l’orizzontarsi e il suo effetto (sinon., meno com. e meno esatto, di orientamento). 2. Nella tecnica delle costruzioni...