MARSIA (Μαρσύας, Marsyas, Marsya)
E. Paribeni
È in Frigia un antico dèmone delle acque, collegato con una fonte presso la città di Kelainai nella vallata del Meandro. Gli è proprio il flauto e, per estensione [...] Pompei e a Roma in affreschi e in mosaici un po' dappertutto. Forse per effetto della maggiore ampiezza di orizzonte dell'arte romana, ricompaiono gli elementi orientali che erano completamente spariti nelle figurazioni di età classica. Cosi Olympos ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre [...] facies musteriana pontiniana. In relazione con essa è il celebre cranio neandertaliano rinvenuto nella grotta Guattari. L’orizzonte più arcaico del Paleolitico superiore è costituito dall’aurignaziano (circeiano) del Monte Circeo, cui fanno seguito ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, i, p. 228; III, i, p. 120; V, i, p. 194)
Parte introduttiva
di Giorgio Gullini
La coscienza sempre più diffusa dell'integrazione disciplinare nella ricerca scientifica, come correttivo [...] prelievo e trasformazione; inoltre, l'utilizzo di materiali di diversa provenienza nella produzione del medesimo orizzonte culturale-geografico consente considerazioni sull'economia del reperimento di altro materiale per soddisfare esigenze di tipo ...
Leggi Tutto
HAR KARKOM
Emmanuel Anati
Montagna situata nel Nord della penisola del Sinai, in quella sezione denominata deserto del Negev, che è parte dello stato d'Israele. È divenuta famosa da quando, nel 1984, [...] territorio, devono avervi lasciato le loro tracce per cui, tra le cinque categorie demografiche della tabella, vanno riferite a un orizzonte di tipo A o, al limite, di tipo B. Le altre categorie possono essere escluse.
Rispetto alle tracce d'intensa ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte
A. Tamburello
Le isole del Giappone hanno avuto sicuramente insediamenti umani sino dall'epoca del Pleistocene; è tuttavia soltanto in relazione [...] dell'Asia sud-orientale. Si diffondono, inoltre, strumenti e attrezzi agricoli, che fanno parte del nuovo orizzonte culturale sopravvenuto. Le influenze non sono però sentite solo nell'attrezzatura materiale. L'allargamento delle comunità, infatti ...
Leggi Tutto
NIOBE e NIOBIDI (Νιόβη, Νιοβίδαι; Niobe, Niobidae)
G. A. Mansuelli
La rassegna minuta e la esposizione della problematica, già fatte molto diffusamente dallo Stark, poi dal Sauer e infine dal Lesky non [...] e mancano le figure, assai meno necessarie, della trophòs e del pedagogo, che diventeranno obbligatorie più tardi.
Appartiene all'orizzonte del classicismo la figurazione dell'anfora Creuset (465-50) dove la scena ha diverso svolgimento: N. con la ...
Leggi Tutto
Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
NUBIA (v. vol. v, p. 571 ss.)
I. Baldassarre
Per la definizione geografica, l'inquadramento storico, l'elenco e la definizione stilistica dei principali monumenti [...] di Ballana e Qustul hanno attratto l'attenzione degli studiosi talmente che essi hanno perso di vista che il medesimo orizzonte culturale, anche se più povero, si ritrova diffuso fino alla IV cateratta.
Effettivamente i cimiteri del "Gruppo X" si ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La formazione dell'impero bizantino
Antonio Carile
La formazione dell’impero bizantino
Il processo di trasformazione dell’Impero romano nell’Impero romano orientale, [...] e provinciali si assestarono nell’unità politica mediterranea e nella comune forma di cultura materiale assumendo come orizzonte simbolico la tradizione urbana delle città greco-romane, con il relativo sistema monumentale, in cui entravano anche ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Lugdunensis
Sergio Rinaldi Tufi
gallia lugdunensis
Questa grande unità territoriale si allunga dal confine con la Narbonensis (la città [...] celtiche) presenta una cripta scavata nella roccia. Marte è fra le divinità che meglio si inseriscono in questo orizzonte sincretistico: nella località detta in antico, appunto, Fanum Martis (oggi Haut-Becherel presso Corseul) si conserva ancora in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] età e tipologia sono mal conosciute. Un ricco sito mesolitico è stato scoperto a La Scaune, nei Carpazi Orientali. Dopo un orizzonte aceramico, il Neolitico con ceramica comincia verso la metà del 6° millennio a.C. ed è fortemente influenzato dalla ...
Leggi Tutto
orizzonte
oriżżónte s. m. [dal lat. horīzon -ontis, gr. ὁρίζων -οντος, propr. part. pres. di ὁρίζω «limitare» (sottint. κύκλος «circolo»)]. – 1. a. La linea apparente, a forma di cerchio o di arco di cerchio, lungo la quale, in un luogo aperto...
orizzontamento
oriżżontaménto s. m. [der. di orizzontare; nel sign. 2, è sentito come der. di orizzontale]. – 1. L’orizzontare, l’orizzontarsi e il suo effetto (sinon., meno com. e meno esatto, di orientamento). 2. Nella tecnica delle costruzioni...