L'Asia islamica. Premessa
Maria Vittoria Fontana
Premessa
Il fondatore dell'Islam, il Profeta Muhammad, proveniva dalla Penisola Arabica. I popoli vinti dai primi Arabi musulmani che mossero il loro [...] successivamente aggiornata nel 1973 e nel 1984).
Nascono inoltre riviste specializzate quali Ars Islamica (che poi amplierà l'orizzonte dei suoi interessi e cambierà nome in Ars Orientalis) e Āthār-é Īrān. Dalla seconda guerra mondiale l'archeologia ...
Leggi Tutto
CARDINALI, Clemente
Nicola Parise
Nacque a Velletri nel marzo 1789, forse il 26 (il giorno è incerto presso tutti i biografi), da Domenico Antonio e da Anna Maria Barberi. Nel 1797 gli morì il padre; [...] anni dopo non doveva più "avere nessuna utilità" (C.I.L., VI, 1, p. LXVI), e rimaneva comunque espressione di un orizzonte culturale assai stretto.
Il C. morì a Velletri il 22 nov. 1839.
Il 12 dicembre la Pontificia Accademia decideva di pubblicarne ...
Leggi Tutto
ALTO-ADRIATICA, Ceramica
B. Felletti Maj
Con questa denominazione è stato definito recentemente da alcuni studiosi un gruppo di ceramiche che presentano caratteri omogenei, diffuse fra il Piceno e la [...] nelle povere e semplici forme dell'età gallica; rari sono i bracciali di tipo gallico e le fibulette a balestra, ma l'orizzonte di questa civiltà è analogo a quello dei sepolcreti felsinei e piceni di Adria. Nei sepolcreti adriesi si nota però minor ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Elide
Massimo Osanna
Luigi Caliò
Elide
di Massimo Osanna
Regione greca (gr. Ἤλις; lat. Elis) del Peloponneso nord-occidentale, compresa tra Acaia, Arcadia [...] plurime, in parte depredata (resti ceramici, oggetti di ornamento in oro e pasta vitrea; undici tombe a camera dello stesso orizzonte sono ad Haghia Triada Ileias (Pyrgos) con vasi, vaghi in oro, bronzi; purtroppo in gran parte depredata la vasta ...
Leggi Tutto
BAVIERA
K. Otto
(ted. Bayern)
Regione storica e amministrativa della Germania comprendente, a partire dal sec. 19°, Alta e Bassa B., Svevia bavarese, Alto Palatinato, Alta, Media e Bassa Franconia; [...] , accanto al clero e alla nobiltà.
Arte
L'architettura preromanica e quella romanica dominarono a lungo l'orizzonte artistico bavarese, rimanendo per secoli invariato il tipo di costruzione con impianto basilicale a tre navate su pilastri ...
Leggi Tutto
BURGUNDI
P. Calabria
Popolazione germanico-orientale, la cui provenienza dalla Scandinavia deve essere intesa, al pari di quanto accade nel caso di altre stirpi, come un tópos, giacché il fenomeno non [...] tipologia della tomba, della sepoltura, dell'abbigliamento e dei relativi accessori. Tale panorama di reperti, o meglio l'orizzonte culturale che essi esprimono, appare talora segnato da un'impronta di marca nomade-unna. Lo testimoniano le tracce di ...
Leggi Tutto
SITULA (situlus, situla, sitla)
A. M. Roveri
G. A. Mansuelli
A. M. Roveri
G. A. Mansuelli
Denominazione comprendente, nella terminologia archeologica, un vaso metallico, di rado fittile, di forma [...] del nuovo stile. In realtà soltanto la s. Benvenuti, la più antica, riflette lo stesso clima di quelle dell'orizzonte alpino-danubiano, per il resto le s. atestine e i prodotti congeneri per tecnica e stile individuano un settore particolarmente ...
Leggi Tutto
TETRARCHI
F. Zevi
Col nome di T. si indicano solitamente nella letteratura archeologica due gruppi di immagini in porfido, a Roma (Vaticano) e a Venezia (S. Marco).
Queste immagini sono state poste [...] statue di Giove e di Ercole, divini garanti della carismatica virtù imperiale e della sua trasmissione.
In questo orizzonte concettuale è anche possibile intendere un fenomeno che ha lasciato interdetti alcuni studiosi: la mancanza nei nostri rilievi ...
Leggi Tutto
STIPE (stips)
G. Carettoni
Designa lo scarico di oggetti di varia natura offerti alla divinità e raccolti in cumulo o giacenti sparsi entro uno spazio limitato di terreno. In origine stips equivale a [...] di Vignale), Saturnia, Piansano e Marsiliana d'Albegna.
Nel complesso dell'Italia peninsulare il deposito votivo abbraccia un ampio orizzonte cronologico - dall'Età del Bronzo e del Ferro a quella imperiale - con un massimo sviluppo che, in ambiente ...
Leggi Tutto
Vedi TARQUINIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TARQUINIA (v. vol. vii, p. 619 ss.)
G. Colonna
La scoperta, a partire dal 1958, di una larga messe di nuove tombe dipinte, impone la necessità di una completa [...] caccia al cinghiale, e la Tomba 3697, preziosa per la cronologia avendo restituito una kỳlix firmata da Hieron. Allo stesso orizzonte cronologico (metà del V sec. a. C. ) si riferisce la Tomba della Nave, opera di mediocre esecuzione, in cui però ...
Leggi Tutto
orizzonte
oriżżónte s. m. [dal lat. horīzon -ontis, gr. ὁρίζων -οντος, propr. part. pres. di ὁρίζω «limitare» (sottint. κύκλος «circolo»)]. – 1. a. La linea apparente, a forma di cerchio o di arco di cerchio, lungo la quale, in un luogo aperto...
orizzontamento
oriżżontaménto s. m. [der. di orizzontare; nel sign. 2, è sentito come der. di orizzontale]. – 1. L’orizzontare, l’orizzontarsi e il suo effetto (sinon., meno com. e meno esatto, di orientamento). 2. Nella tecnica delle costruzioni...