CORREZIONI OTTICHE
S. Stucchi
La constatazione, fatta sul Partenone (cfr. vol. i, pp. 997, 998) agli inizî del secolo scorso e poi in molte costruzioni antiche, che esse presentano delle anomalie nelle [...] , o come breathing life, o come liberazione della loro pesantezza, o come Lebendigkeit che si ispira all'orizzonte marino.
Altri studiosi ancora sono fortemente scettici sulla volontarietà nelle anomalie e le spiegano in modo diverso, vuoi ...
Leggi Tutto
RAS SHAMRA (App. I, p. 960; II, 11, p. 667; III, 11, p. 581)
Stefania Mazzoni
SHAMRA Le ricerche effettuate in quest'ultimo quindicennio nel sito dell'antica Ugarit hanno confermato l'importanza della [...] del Grande Palazzo e del Palazzo Sud, e i numerosi studi specialistici a essi dedicati, hanno permesso di chiarire l'orizzonte politico, storico e culturale della regione nordsiriana nei secc. 14°-13° a. C., della quale Ugarit costituiva un nodo ...
Leggi Tutto
T. R. B., Cultura (Trichterbecherkultur; Cultura del vaso con collo a imbuto)
A. M. Bietti Sestieri
Sotto questo nome vengono riunite un gruppo di manifestazioni culturali neo-eneolitiche che interessano [...] parte alla fase B in Dammarca, mentre secondo J. Preuss le manifestazioni più antiche del gruppo di Baalberge corrispondono all'orizzonte A-B di Becker, e cioè rappresentano l'inizio della cultura T. R. B. in Germania centrale.
Elementi di cronologia ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] o ritarda la visione storica e sospinge piuttosto alla creazione del mito. Questo, a sua volta, restringendo l'orizzonte critico, tende a cristallizzare una situazione in forme di mentalità provinciale, quale si attardò anche in talune cerimonie ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] Tomba degli Scipioni nel 1780), nel suburbio, alla Villa Adriana, sui colli Albani, a Ostia, a Velleia, ecc.
L'orizzonte degli interessi archeologici si allargava intanto alle civiltà dell'Italia preromana, sotto l'impulso di singole scoperte (tombe ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] di indagine che sono stati arricchiti di nuove prospettive. Grazie ai nuovi dati si è andato sempre più chiarendo il composito orizzonte culturale nel quale andò a inserirsi l’elemento romano e si è avuta maggiore chiarezza sui tempi e sulle modalità ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria
Daniela Cocchi Genick
Gli aspetti archeologici del culto dal neolitico all'età del bronzo
L'interpretazione del significato [...] , dove merita rilievo la presenza di un menhir, di quasi 5 m di altezza, nell'area sacra ascrivibile all'orizzonte di Ozieri, individuata nella zona in cui venne successivamente costruito il monumento di Monte d'Accoddi (Sassari). Assai spesso ...
Leggi Tutto
CAVALLO
A. Melucco Vaccaro
Nel Medioevo i c. venivano distinti, a seconda del servizio prestato, in destrieri, corsieri, palafreni, ronzini e somieri. Il destriero era il grande c. da guerra, di andatura [...] la situazione effettiva, ma che sono determinate dalla simbologia e dalle limitazioni che il rituale funerario imponeva.Nell'orizzonte culturale del Medioevo europeo le deposizioni di c. entrano con l'irrompere degli Unni e si diffondono dalla ...
Leggi Tutto
Aldo, Lapide di
S. Lusuardi Siena
Lastra tombale in marmo, iscritta e decorata, attribuita al sec. 7° e conservata nelle Civ. Raccolte di Arte Antica del Castello Sforzesco di Milano. Rinvenuta nel [...] ricordata in un testo milanese attribuito a un certo Massimiano e riferito all'età di Grimoaldo (662-671). Tale orizzonte cronologico risulta confermato anche dal fatto che solo nell'inoltrato sec. 7° l'aristocrazia longobarda, seguendo il modello ...
Leggi Tutto
MUNDIGAK
G. Ambrosetti
Località dell'Afghanistan, a N di Kandahar, in una vallata parallela a quella dell'Arghandab. La Mission Archéologique Française des Indes, diretta dal Casal, ha condotto a partire [...] è lo scavo di M. per collegare, fra l'Età del Bronzo e la prima Età del Ferro, le civiltà di questo orizzonte già conosciute nel Mekran, valle dell'Indo e Belucistan, attraverso il territorio afghano, che già in quest'epoca doveva trovarsi nella sua ...
Leggi Tutto
orizzonte
oriżżónte s. m. [dal lat. horīzon -ontis, gr. ὁρίζων -οντος, propr. part. pres. di ὁρίζω «limitare» (sottint. κύκλος «circolo»)]. – 1. a. La linea apparente, a forma di cerchio o di arco di cerchio, lungo la quale, in un luogo aperto...
orizzontamento
oriżżontaménto s. m. [der. di orizzontare; nel sign. 2, è sentito come der. di orizzontale]. – 1. L’orizzontare, l’orizzontarsi e il suo effetto (sinon., meno com. e meno esatto, di orientamento). 2. Nella tecnica delle costruzioni...