Vedi MICENE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MICENE (Μυκῆναι, Μυκήνη)
H. Wace
Red.
H. Wace
Antica città greca del Peloponneso, nell'Argolide (9 km a N-E di Argo) al disopra della valle dell'Inachos e [...] importanza per i Micenei in ogni periodo storico. A N-O nei giorni sereni i picchi montagnosi di Kyllene dominano l'orizzonte.
(H. Wace)
1. Origini, scoperte e scavi. - Omero (Od., iii, v. 263) descrive M. nel recesso dell'Argolide nutrice di cavalli ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Paleolitico superiore
Arturo Palma di Cesnola
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Yvette Taborin
Antonio Guerreschi
Marcello Piperno
Grazia Maria [...] , dove fu riconosciuta per la prima volta da A. Palma di Cesnola (1965) in livelli (E-D) successivi a un orizzonte del Musteriano finale (strato F).
L’U. è diffuso nell’area centro-meridionale della penisola italiana (Puglia, Calabria, Campania ...
Leggi Tutto
Antropologia
Arma formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda o altro elemento suscettibile di tensione, attaccato alle due estremità del primo, e che serve a imprimere [...] in ore e sottomultipli dell’ora.
A. diurno È l’a. descritto da un astro sulla volta celeste al di sopra dell’orizzonte, nel suo moto apparente dovuto alla rotazione della Terra intorno al proprio asse.
A. notturno È, analogamente, l’a. descritto da ...
Leggi Tutto
THAPSOS
Giuseppe Voza
. La penisoletta di Magnisi, denominata Thapsos nell'antichità, lunga complessivamente non più di km 2, larga nel punto massimo circa m 700, si trova sulla costa orientale siciliana, [...] i più fruttuosi e rappresentativi fra quelli da lui eseguiti nelle necropoli del territorio di Siracusa appartenenti all'orizzonte culturale definito dallo stesso archeologo "secondo periodo siculo". Per questo T. dà nome a una cultura dell'età ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] quella di Ai Khanum contrasta con l'evidenza dei frammenti ceramici da egli stesso rinvenuti sul sito, tutti ricadenti nell'orizzonte della seconda e terza fase di Begram. Da Wardak proviene un famoso reliquiario di bronzo, trovato da Ch. Masson nel ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Cambogia
Charles F.W. Higham
Claude Jacques
Jean Boisselier
Miriam T. Stark
Gerd Albrecht
Pierre-Yves Manguin
Cambogia
di Charles F.W. Higham
Stato del Sud-Est [...] insediarono nell'entroterra delle valli fluviali a partire dal 2300 a.C. circa; in Cambogia il principale sito di questo orizzonte neolitico è Samrong Sen, un sito abitativo e funerario sulle rive del Chinit, con una stratigrafia profonda circa 6 m ...
Leggi Tutto
Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997
VULCI (Vulci; Οὐόλκοι)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), a circa 12 km in linea d'aria dal mare Tirreno ed oltre 100 km a [...] " rinvenute a Ponte San Pietro presso Ischia di Castro hanno restituito materiali attribuibili al classico orizzonte eneolitico della cultura Rinaldone-Gaudo. Mentre le culture appenninica e protovillanoviana risultano solo marginalmente attestate ...
Leggi Tutto
Albenga
C. Dufour Bozzo
(lat. Albium Ingaunum, Albingaunum)
Città della Liguria in prov. di Savona. Dopo aver domato i Liguri Ingauni nel 181 a.C., i Romani fondarono A. in una pianura alluvionale formata [...] i secc. 12° e 13° la spinta edilizia deve essersi consolidata e incrementata con l'esito dei commerci fiorenti nel quadro dell'orizzonte crociato e con l'istituzione del Comune. Fu a partire da questa fase che A. si creò ancora una volta un'identità ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] designato questo periodo storico presso gli studiosi moderni.
La nuova città, a cui fu dato il nome di Akhetaten, "orizzonte dell'Aten", venne fondata sulla riva destra del Nilo su un terreno vergine, preventivamente delimitato da una serie di stele ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] scopi per cui sono state redatte, oltre che dalla conoscenza che i fruitori potevano avere delle località trattate: l'orizzonte geografico pesa infatti in un testo quanto quello cronologico. Ci si orienta pertanto verso un uso controllato e critico ...
Leggi Tutto
orizzonte
oriżżónte s. m. [dal lat. horīzon -ontis, gr. ὁρίζων -οντος, propr. part. pres. di ὁρίζω «limitare» (sottint. κύκλος «circolo»)]. – 1. a. La linea apparente, a forma di cerchio o di arco di cerchio, lungo la quale, in un luogo aperto...
orizzontamento
oriżżontaménto s. m. [der. di orizzontare; nel sign. 2, è sentito come der. di orizzontale]. – 1. L’orizzontare, l’orizzontarsi e il suo effetto (sinon., meno com. e meno esatto, di orientamento). 2. Nella tecnica delle costruzioni...