Qualcuno era comunistaperché Berlinguer era una brava persona(Qualcuno era comunista, Giorgio Gaber, 1992)Basta vedere il corpo di Enrico Berlinguer, carne esile, spalle dirompenti, come un tuono, per [...] è concepita proprio contro la crisi strutturale del capitalismo mondiale e le minacce di terrorismo: il compromesso storico l’unico orizzonte possibile. Il punto di partenza del film è la collisione, il non ritorno. Sofia, Bulgaria, 3 ottobre 1973 ...
Leggi Tutto
Il mare di Ulisse è innanzitutto un abisso di morte, che disorienta e ghermisce. Attraversarlo significa andare incontro a un’esistenza che può mancare il suo obiettivo, giacché sopravvivere alla guerra [...] – di non sapere più nemmeno quale sia l’età di Telemaco: «si svia il cervello, contando le onde, / lacrima l’occhio – l’orizzonte è un bruscolo –, / la carne acquatica tura l’udito. / Com’è finita la guerra di Troia / io non so più e non so ...
Leggi Tutto
Esiste la convinzione, non ampiamente condivisa, che «analizzare il testo di una canzone con gli strumenti della linguistica appare un’operazione non del tutto corretta» e che non sia questa «l’unica operazione [...] di semitono ora in senso discendente, armonicamente irrisolto, ora invece ascendente e risolto. L’effetto, sull’orizzonte delle attese dell’ascoltatore comune, è misterioso e inquietante: anche perché quella nota stridente sottolinea, nel testo ...
Leggi Tutto
[…] infin che ’l mar fu sovra noi richiuso (Inf. XXVI 142) Il viaggio per mare ha connotazioni molto speciali nella rappresentazione culturale antica, e in quella greca in particolare: è un incontro ravvicinato [...] mancanza del cadavere.Il focus è sempre sul dolore lacerante di chi resta, un dolore ora individuale ora collettivo, con un orizzonte che coinvolge talora anche la polis di appartenenza.Di un’intera famiglia che ha perso la vita in naufragio serba il ...
Leggi Tutto
A compiangere la morte funesta di Fetonte, punito da Zeus per aver incendiato le terre d’Africa col carro paterno, vi è anche Cicno, signore dei Liguri, musico dalla voce melodiosa, legato al figlio di [...] , ma non per questo innocuo, coniglio) e di criptidi, di cui giunge notizia da ogni parte del mondo, l’orizzonte faunistico sembra arricchirsi con nuove possibilità di contatto con l’umano, in un sistema complesso le cui direttrici si muovono all ...
Leggi Tutto
Il fulcro della madre di tutte le riforme, la proposta di riforma costituzionale approvata dal Consiglio dei ministri 3 novembre 2023, consiste nel premierato, cioè nell'elezione diretta del Presidente [...] aveva espresso il concetto con parole diverse: «Assicurare continuità, assicurare governi eletti dai cittadini, governi stabili, con un orizzonte di legislatura è in fin dei conti la più potente misura economica che si possa regalare all’Italia ...
Leggi Tutto
Roberto CotroneoLa cerimonia dell’addioMondadori, Milano, 2023 Sia per te la grande neve il tutto, il nulla.Gli occhi ancora pieni dell’origine,le mani aggrappate solo alla luce.Yves Bonnefoy, Quel che [...] , lei afferra Il dottor Živago di Boris Pasternak. Anna diventa una barca nel mare, sulle rotte del presente, con l’orizzonte del futuro davanti e le raffiche del passato a spingerla indietro. Il grande Gatsby di Francis Scott Fitzgerald glielo fa ...
Leggi Tutto
Giorgio ManganelliUn uomo pieno di mortePerugia, Graphe.it Edizioni, 2022 Secondo della collana Le mancuspie, il volume raccoglie una selezione della produzione poetica del grande prosatore meneghino – [...] – sia difficilmente classificabile anche in verso, visti l’originalità e i continui depistaggi inferti al lettore e al suo orizzonte d’attesa.Naturalmente notevole lo scavo nel lessico: si va da cultismi come sassifraga (il capelvenere, cui i Romani ...
Leggi Tutto
Frutto di uno studio puntuale e innovativo sulla lingua sciasciana, e in particolare sul suo côté dialettale, condotto nel corso degli ultimi anni con costanza, passione e rigore scientifico, il libro [...] o ecologica», p. 37), i 67 lemmi proposti e analizzati da Sottile sono parole che «esist[ono] solo dentro l’orizzonte (etno-linguistico) siciliano», e per questo rivelano, più di altre, un elevato quoziente di rilevanza o di pregnanza antropologica ...
Leggi Tutto
Antonella Anedda esordisce con la prima raccolta poetica nel 1989 e fin da subito, dato non scontato, riceve una particolare attenzione da parte della critica, tale da far presupporre la sua permanenza [...] . Un modo per farlo è rendersi estranei dalla lingua madre, fuoriuscire dagli automatismi appresi e ampliare l’orizzonte linguistico adottabile. Non a caso importanti riferimenti di Anedda appartengono alle letterature europee oppure sono estranei al ...
Leggi Tutto
orizzonte
oriżżónte s. m. [dal lat. horīzon -ontis, gr. ὁρίζων -οντος, propr. part. pres. di ὁρίζω «limitare» (sottint. κύκλος «circolo»)]. – 1. a. La linea apparente, a forma di cerchio o di arco di cerchio, lungo la quale, in un luogo aperto...
orizzontamento
oriżżontaménto s. m. [der. di orizzontare; nel sign. 2, è sentito come der. di orizzontale]. – 1. L’orizzontare, l’orizzontarsi e il suo effetto (sinon., meno com. e meno esatto, di orientamento). 2. Nella tecnica delle costruzioni...
Astronomia
La linea apparente, a forma di cerchio o di arco di cerchio, lungo la quale, in un luogo aperto e pianeggiante, il cielo sembra toccare la terra o il mare, tanto più ampia quanto maggiore è l’altitudine del luogo dal quale si osserva.
Schematizzando...
orizzonte (orizzonta, in rima)
Giovanni Buti-Renzo Bertagni
L'o. è uno dei circoli fondamentali dei quali parla nel secondo capitolo del suo trattatello sulla Sfera il Sacrobosco (v.), uno dei testi astronomici di D.: l'equatore, lo zodiaco...