• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
30 risultati
Tutti i risultati [30]

Il Legislatore artificiale

Il Chiasmo (2025)

Il Legislatore artificiale Qual è il ruolo fondamentale della politica? Una domanda in apparenza semplice ma che si presta in realtà ad una moltitudine di possibili risposte. Per Aristotele la politica ha il ruolo di condurre le [...] fondamentale si rintraccia persino nel remoto modello della polis ateniese. Rischi e opportunità insomma: da un lato l’orizzonte di una politica finalmente capace di assumere le migliori decisioni possibili proprio grazie al supporto dell’IA, dall ... Leggi Tutto

Sogno o realtà? La Parva Troia, intrappolata fra ceneri di ricordi

Il Chiasmo (2025)

Sogno o realtà? La Parva Troia, intrappolata fra ceneri di ricordi  La notte si tinge di sangue, mentre le fiamme divorano a poco a poco la rocca di Troia. Le ceneri  della città distrutta si mescolano alle lacrime di quelli che erano i suoi abitanti. Qualcuno urla, si dispera, [...] di un passato felice. Enea riparte, la parva Troia, bagnata di ceneri di ricordi e lacrime di desideri si allontana all’orizzonte.  La città consorella svanisce, portando con sé anche il passato: Enea s’avvicina sempre più al suo  futuro destino. Per ... Leggi Tutto

Chiara Valerio, Chi dice e chi tace

Il Chiasmo (2024)

Chiara Valerio, Chi dice e chi tace Chiara Valerio non è certo tra chi tace. Autrice di diversi libri, editor, conduttrice radiofonica e direttrice artistica, rappresenta una delle personalità più brillanti e attive del panorama culturale [...] intensità”, un’inchiesta sull’ambiguità dei nostri desideri, su come ciò che sappiamo di noi e degli altri non sia che un “orizzonte sfuggente” e parziale. Si legge che "Non importa il senso in cui ti piace qualcosa, importa che ti piaccia, e alla ... Leggi Tutto

Paura della libertà

Il Chiasmo (2024)

Paura della libertà Poesia e verità «Coro diverso di grida, di lamenti, di voci oscure e di violenza; paese straniero abitato di mostri, di immagini di spavento e di mistero; tempo senza felicità e senza speranza, pieno di [...] ,  «L’uomo moderno, che accetta la storia o pretende di accettarla, può rimproverare all’uomo arcaico, prigioniero dell’orizzonte mitico degli archetipi e della ripetizione, la sua impotenza creatrice o, il che è lo stesso, la sua incapacità ... Leggi Tutto

Salvare la verità

Il Chiasmo (2024)

Salvare la verità La recente pubblicazione in Italia del testo di Dan Zahavi Phenomenology: The Basics, nella traduzione Il primo libro di fenomenologia (Einaudi, 2023), costituisce certamente un valido incentivo per tornare [...] vita trascendentale di coscienza il fondamento di ogni sapere, inclusa quella scientifico. Esso quindi si configura come un orizzonte pre-categoriale, quotidiano e già-dato – e perciò stesso universale – che costituisce il terreno intersoggettivo di ... Leggi Tutto

Il Tarantismo: specchio di un conflitto interiore

Il Chiasmo (2024)

Il Tarantismo: specchio di un conflitto interiore «Il tarantismo è la cura del morso di un mitico ragno avvelenatore, la taranta, mediante il simbolismo della musica, della danza e dei colori. [...] Morso, veleno, crisi e cura presentano nel tarantismo [...] individuale e collettivo trovano nel morso del ragno, nel sentirsi ‘avvelenato’ e nella terapia musicale, [...]  un orizzonte di evocazione e di risoluzione, un piano di deflusso e di reintegrazione. [...] Questa interpretazione esclude naturalmente ... Leggi Tutto

Jean Cocteau: la Morte osservata allo Specchio

Il Chiasmo (2024)

Jean Cocteau: la Morte osservata allo Specchio Il 27 giugno del 1927 il sipario del Théâtre Hébertot a Parigi si apre sull’Orphée, tragedia in un atto e un intervallo di Jean Cocteau. Il tema è classico: il mitico poeta di Tracia, Orfeo, disperato [...] conduce lo spettatore all’accordo e all’ipnosi: se lo spettatore riesce ad accettare questo mondo irreale, allargherà il proprio orizzonte e potrà accedere a un mondo di significato. Se nella pièce la Morte, chirurgo elegante e impassibile, non nutre ... Leggi Tutto

Romanzo senza umani: una conversazione con Paolo di Paolo

Il Chiasmo (2024)

Romanzo senza umani: una conversazione con Paolo di Paolo Paolo Di Paolo scrive. Da anni lavora con le parole, nei libri  e nelle trasmissioni culturali. Con Romanzo senza umani, edito da Feltrinelli, entra a far parte della rosa dei finalisti del Premio Strega. È  [...] mondo potenziale, anche non necessariamente futuro, ma potenziale o parallelo, sempre a partire da un da un orizzonte di memoria. Quindi quello che sembrerebbe l'avveniristico della fantascienza è semplicemente una coscienza della memoria del mondo ... Leggi Tutto

La testa e il rospo: sull’amore infelice nel Decameron

Il Chiasmo (2024)

 La testa e il rospo: sull’amore infelice nel Decameron Se d’infelice amore muoiono gli amanti, li hanno uccisi gli uomini e il destino: questo forma il paradigma minimo delle novelle della quarta giornata del Decameron. Gli amori a infelice fine che Filostrato [...] erbe officinali, nella cultura medievale benefiche per il corpo. Nelle novelle di Lisabetta e di Simona e Pasquino, l’orizzonte medico e quello letterario che costruiscono la giornata si mostrano con pari forza nella narrazione, come si è visto, e ... Leggi Tutto

La tradizione metafisica in Hannah Arendt come presupposto teorico del totalitarismo

Il Chiasmo (2024)

La tradizione metafisica in Hannah Arendt come presupposto teorico del totalitarismo Perennemente in tensione tra i traumi storici, vissuti in prima persona, e l’influenza della filosofia dell’esistenza e degli insegnamenti heideggeriani, Hannah Arendt (1906 – 1975), una delle figure intellettuali [...] , sarebbe altrettanto erroneo, secondo Arendt, ignorare la centralità della tradizione filosofica in quanto sfondo teorico e orizzonte di pensiero che ha reso possibile e concretizzabile l’avvento del totalitarismo stesso. L’analisi arendtiana degli ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
oriżżónte
orizzonte oriżżónte s. m. [dal lat. horīzon -ontis, gr. ὁρίζων -οντος, propr. part. pres. di ὁρίζω «limitare» (sottint. κύκλος «circolo»)]. – 1. a. La linea apparente, a forma di cerchio o di arco di cerchio, lungo la quale, in un luogo aperto...
oriżżontaménto
orizzontamento oriżżontaménto s. m. [der. di orizzontare; nel sign. 2, è sentito come der. di orizzontale]. – 1. L’orizzontare, l’orizzontarsi e il suo effetto (sinon., meno com. e meno esatto, di orientamento). 2. Nella tecnica delle costruzioni...
Leggi Tutto
Enciclopedia
orizzonte
Astronomia La linea apparente, a forma di cerchio o di arco di cerchio, lungo la quale, in un luogo aperto e pianeggiante, il cielo sembra toccare la terra o il mare, tanto più ampia quanto maggiore è l’altitudine del luogo dal quale si osserva. Schematizzando...
orizzonte
orizzonte (orizzonta, in rima) Giovanni Buti-Renzo Bertagni L'o. è uno dei circoli fondamentali dei quali parla nel secondo capitolo del suo trattatello sulla Sfera il Sacrobosco (v.), uno dei testi astronomici di D.: l'equatore, lo zodiaco...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali