CONTARINI, Andrea
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi del futuro doge Carlo di Andrea dei ramo contariniano di S. Felice e di Paolina di Lorenzo Loredan, nacque a Venezia il 1° dic. 1601.
Morti [...] C. Assonica (lo stesso cui si deve IlGoffredo... di Tasso travestito alla bergamasca, Venetia 1670), Padova 1661; L'orizzonte della fama... Vita dei serenissimo Carlo Contarini..., con dedica al C., Venetia 1662; F. Sansovino, Venetia... nobilissima ...
Leggi Tutto
GARELLI, Franco
Ilaria Schiaffini
Nacque a Diano d'Alba, nelle Langhe, il 19 ott. 1909 da Mario e da Maria Teresa Banzano.
Dopo aver frequentato il liceo classico M. d'Azeglio a Torino, dove la famiglia [...] Civiltà delle macchine, XVI [1968], 5, pp. 29-36). Tali opere collocarono il G. in dialogo con l'orizzonte della nuova scultura minimalista europea e nordamericana, senza dimenticare però suggestioni dalla dimensione del quotidiano care alla pop art ...
Leggi Tutto
VASOLI, Cesare Erminio
Elisabetta Scapparone
– Nacque a Firenze il 12 gennaio 1924, da Erminia e da Sady Vasoli, la cui famiglia era originaria di Fivizzano, in Lunigiana.
«Mio padre, cancelliere di [...] di Vasoli e una delle sue più suggestive e interessanti riscoperte. Se questi due pensatori rientrano a pieno titolo nell’orizzonte della ‘profezia’, lo spazio della ‘ragione’ insiste in primo luogo sulle origini della concezione moderna del metodo e ...
Leggi Tutto
ROLANDINO da Padova
Marino Zabbia
ROLANDINO da Padova. – Nacque a Padova nell’anno 1200, come narra nel prologo della sua Cronica. Della sua famiglia sappiamo solo che il padre esercitava il notariato [...] i fatti che si stanno svolgendo in Lombardia: toccherà a qualche lombardo intraprendere questa fatica (pp. 478, 498). L’orizzonte del cronista non coincide quindi con quello della politica ezzeliniana, ma è più limitato e riguarda la sola Marca ...
Leggi Tutto
DE PONTE (Aponte, Da Ponte), Giovan Francesco
Pietro Messina
Figlio di Giovanni Antonio e di Costanza Lanario, nacque nel 1541 a Napoli o a Maiori. La famiglia, originaria della costiera amalfitana, [...] per l'assolutismo regio.
Nel De potestate, sua opera principale, il D. si impegnò a dare base dottrinale e orizzonte teorico ai nuovi equilibri emergenti nella prassi politica e ministeriale napoletana nei suoi rapporti con Madrid. Il ruolo del ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Pileo
Giovanni Nuti
Figlio di Ambrogio, nacque verso il 1377 a Genova, forse nel palazzo che la sua famiglia possedeva in Carignano.
Il padre rivestì importanti cariche nella Repubblica genovese, [...] importanza nella vita culturale genovese tra Tre e Quattrocento, ove contribuì ad aprire il tradizionalmente ristretto orizzonte cittadino ai nuovi ideali umanistici. Egli approfondì i suoi studi classici e mantenne rapporti epistolari o contatti ...
Leggi Tutto
VAILATI, Giovanni Battista
Gaspare Polizzi
– Nacque a Crema il 24 aprile 1863 da Vincenzo, di nobile famiglia cremasca risalente al Seicento, e da Teresa Albergoni, anch’ella aristocratica.
Dopo aver [...] , dal Circolo di Vienna, da Enriques e nelle diverse ramificazioni della ‘filosofia scientifica’, ben oltre l’orizzonte del positivismo ottocentesco che, per la sua scarsa attenzione agli aspetti logico-linguistici della conoscenza, fu criticato ...
Leggi Tutto
HUGUES, Luigi
Nadia Fusco
Maria Teresa Dellaborra
Nacque a Casale Monferrato il 28 0tt. 1836 da Matteo, originario di Abriès nel Delfinato, e da Marianna Lucca, nativa di Trino Vercellese. Laureatosi [...] 1978, pp. 15-45; I. Luzzana Caraci, Storia del pensiero geografico, in G. Ferro - I. Luzzana Caraci, Ai confini dell'orizzonte. Storia delle esplorazioni e della geografia, Milano 1979, pp. 103-204; I. Luzzana Caraci, La geografia italiana tra '800 e ...
Leggi Tutto
MITTNER, Ladislao
Maria Paola Arena
– Nacque a Fiume il 23 apr. 1902 da Zoltán e da Giovanna Burich, entrambi insegnanti.
Il padre, ungherese, si era stabilito giovanissimo a Fiume, crocevia di quattro [...] e intellettuale dell’epoca - ma con la loro apertura mitteleuropea essi rappresentarono, all’epoca, un’eccezione nell’orizzonte della cultura italiana e contribuirono profondamente a sprovincializzare la germanistica successiva. Il M. fu inoltre un ...
Leggi Tutto
ZEGNA, Ermenegildo
Danilo Craveia
di Monte Rubello di Trivero. – Nacque a Trivero (oggi Valdilana), in provincia di Biella (allora provincia di Novara), il 2 gennaio 1892, da Michelangelo Zegna Baruffa [...] 317 nota 18; R. Canali, La Panoramica Zegna. Storia di una strada, Pero 1985, passim; C. Caselli - P. Chiara, Oltre l’orizzonte, Pero 1985, passim; E. Z. Cento anni di tessuti, innovazione, qualità e stile, Milano 2010. Altre notizie sulla figura di ...
Leggi Tutto
orizzonte
oriżżónte s. m. [dal lat. horīzon -ontis, gr. ὁρίζων -οντος, propr. part. pres. di ὁρίζω «limitare» (sottint. κύκλος «circolo»)]. – 1. a. La linea apparente, a forma di cerchio o di arco di cerchio, lungo la quale, in un luogo aperto...
orizzontamento
oriżżontaménto s. m. [der. di orizzontare; nel sign. 2, è sentito come der. di orizzontale]. – 1. L’orizzontare, l’orizzontarsi e il suo effetto (sinon., meno com. e meno esatto, di orientamento). 2. Nella tecnica delle costruzioni...