FOSCARARI (Foscherari), Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno all'anno 1333 da Simone di Gualmacco, abitante nella cappella di Santa Maria de' Carrari. Lo aveva preceduto di qualche anno [...] del 1389 alle esequie del vescovo della città, il cardinale Filippo Carafa.
Qualche nube sembra si fosse addensata invece sull'orizzonte privato. La sua famiglia comprendeva - i dati sono del 1387 - i figli Opizzone e Romeo con le rispettive consorti ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Pietro Bartolomeo
Margaret Binotto
Nato a Vicenza il 23 luglio del 1636 da Francesco e da una non meglio identificabile "Anseletta" (Vicenza, Archivio della Curia vescovile, Registri parrocchiali. [...] . P. Rossi, Il pittore vicentino B. C., in Odeo Olimpico, VII (1968-69), pp. 87-89, amplia, giustamente, l'orizzonte dei riferimenti culturali ai "tenebrosi", al Bellucci e a Pietro Vecchia. Segnalazioni relative alle opere della provincia di Vicenza ...
Leggi Tutto
SCURA, Pasquale
Carolina Castellano
– Nacque il 24 aprile 1791 a Vaccarizzo Albanese, nel Cosentino, da Rosa Ferrioli e da Agostino, proprietario terriero, entrambi di famiglia italo-albanese (arbereshë).
Pasquale [...] . Questi due scritti, gli unici di cui si abbia notizia dagli anni dell’esilio, testimoniano il suo avvicinamento a un orizzonte ideologico al quale era stato fino a quel momento estraneo.
Con gli esuli torinesi Mancini, Pisanelli e Conforti, che lo ...
Leggi Tutto
MORANI, Alessandro
Carla Mazzarelli
MORANI, Alessandro. – Figlio di Vincenzo, affermato pittore accademico, nacque a Roma il 14 agosto 1859.
Dopo un primo alunnato con il padre che però morì quando [...] , appartenente alla sua fase matura (1930). Le opere di questi anni si caratterizzano per la stesura più rapida e sommaria, per l’orizzonte più ampio e le cromie più terrose.
Morì a Roma il 26 marzo 1941.
Fonti e Bibl.: Doctor Mysticus (A. Conti ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Matteo
Luca Barreca
Nacque a Firenze il 12 luglio 1876, da Carlo e da Maria Augusta Cherubina Malvisi. Il padre, originario di Pavia, era docente di fisica nel liceo Dante e nell'istituto [...] ; G.C. Sciolla, La critica d'arte del Novecento, Torino 1995, pp. 160 s., 172; L. Barreca, Eduard Hanslick nell'orizzonte critico di M. M., in Römische historische Mitteilungen, XLVII (2005), pp. 515-535; S. Samek Ludovici, Storici, teorici e critici ...
Leggi Tutto
BECATTI, Giovanni
Nicola Parise
Nato a Siena il 5 dic. 1912 da Geremia e da Emma Buzzagli, compì gli studi classici presso il liceo-ginnasio "F. Guicciardini". Incoraggiato da R. Bianchi Bandinelli, [...] estetico, più che ansioso di addentrarsi nei meandri di una complessa problematica storica" (Bianchi Bandinelli, p. 601), oltre questo orizzonte critico il B. non cercò mai di andare: e ne dava conferma nella sua ultima ricerca intorno alle Opere di ...
Leggi Tutto
RAGANO, Giovanni Bernardino
Gianluca Forgione
RAGANO (Azzolino), Giovanni Bernardino. – Nacque a Cefalù intorno al 1572 e giunse a Napoli nel 1592 circa, secondo quanto si ricava dalla testimonianza [...] alla fortunata attività di ceroplasta dell’Azzolino, in parte già ricondotta anche su base documentaria entro l’orizzonte collezionistico di Marcantonio (Farina, 1999a).
Se si esclude la già citata partecipazione al cantiere della Trinità delle ...
Leggi Tutto
LOCATELLI
Amilcare Mantegazza
Le origini della famiglia sono legate a Ballabio in Valsassina, enclave alpina specializzata nella preparazione e nella stagionatura di alcune varietà dei tradizionali [...] LIR si era dibattuta nella seconda metà degli anni Trenta, aggravate dal fatto che ben presto, nell'affollato orizzonte alimentare italiano, le agguerrite multinazionali europee e americane del settore inaugurarono una politica ben più aggressiva di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Carlo
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Andrea - che morì dieci giorni dopo la sua nascita - e d'Elisabetta di Vito Morosini, nacque a Venezia il luglio 1580.
Ricco, di prestigiosa nobiltà [...] s. d.; M. Boschini, La carta del navegar pitoresco, a cura di A. Pallucchini, Venezia-Roma 1966, p. LXIV; L'orizzonte della fama vita del C..., Venetia 1662; F. Sansovino, Venezia... nobilissima..., Venetia 1663, pp. 107, 728; Le rel. univ.... di ...
Leggi Tutto
ZACCONI, Ermete
Donatella Orecchia
ZACCONI, Ermete. – Nacque il 14 settembre 1857 a Montecchio Emilia da Giuseppe e da Lucia Lipparini e fu battezzato con il nome di Ernesto Giuseppe.
Figlio d’arte, [...] (1936, Jean Epstein), Processo e morte di Socrate (1940, Corrado D’Errico), Don Buonaparte (1941, Flavio Calzavara). In L’orizzonte dipinto di Guido Salvini del 1941 interpretò in modo emblematico la parte del grande attore del passato.
Alla vigilia ...
Leggi Tutto
orizzonte
oriżżónte s. m. [dal lat. horīzon -ontis, gr. ὁρίζων -οντος, propr. part. pres. di ὁρίζω «limitare» (sottint. κύκλος «circolo»)]. – 1. a. La linea apparente, a forma di cerchio o di arco di cerchio, lungo la quale, in un luogo aperto...
orizzontamento
oriżżontaménto s. m. [der. di orizzontare; nel sign. 2, è sentito come der. di orizzontale]. – 1. L’orizzontare, l’orizzontarsi e il suo effetto (sinon., meno com. e meno esatto, di orientamento). 2. Nella tecnica delle costruzioni...