GRAMATICA, Maria Francesca (Irma)
Gianni Gatti
Nacque a Fiume, il 25 nov. 1867, da Domenico, suggeritore, e Cristina Bradil, sarta, all'epoca ambedue impegnati nella compagnia di Giacinta Pezzana e L. [...] storia del cinema italiano.
Accanto a Emma fu una delle zitelle stizzose in Sissignora di F.M. Poggioli; in Orizzonte dipinto di Salvini, primo film italiano sul teatro, interpretò magistralmente, accanto a Benassi, Zacconi e all'esordiente Valentina ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Galeazzo
Fabrizio Pagnoni
– Nacque nel 1277 da Matteo e da Bonacossa Borri. Secondo una tradizione dall’elevato valore simbolico, il primogenito della coppia venne alla luce il 21 gennaio, [...] a trazione ghibellina (G. Villani, Nuova Cronica, a cura di G. Porta, 1991, p. 373), cedette non appena si profilò all’orizzonte la possibilità che i Torriani fossero reintrodotti in città: l’11 dicembre Galeazzo fece ritorno a Milano, con l’ausilio ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Francesco
Aldo Gaudiano
Nato a Napoli il 5 luglio 1896 da Giulio, ingegnere comunale, e Maria Rossi, terzo di sette figli, compì i primi studi nella sua città natale. Dimostrò precocemente [...] prestiti.
In una situazione in cui i problemi dell'energia e dello sviluppo erano sempre più considerati in un orizzonte planetario, o quanto meno occidentale, il CNR, presidente G. Colonnetti, svolse un importante ruolo per potenziare e coordinare ...
Leggi Tutto
CASATI, Alessandro
Piero Craveri
Nacque a Milano il 4 giugno 1881 da Alfonso e da Luisa Negroni.
Le ascendenze familiari esercitarono su di lui un'influenza psicologica più profonda della naturale consapevolezza [...] allora percorsa da vasti settori del ceto dirigente liberale.
Spezzatosi il legame con la vita pubblica, anche l'orizzonte privato sembrava restringersi, ed accentuare il distacco tra le "molte conoscenze" e le "poche amicizie", come egli osservava ...
Leggi Tutto
VIEUSSEUX, Giovan Pietro
Marco Manfredi
– Nacque a Oneglia, in Liguria, il 28 settembre 1779 da Pierre e da Jeanne Elisabeth Vieusseux.
Il padre, dopo studi di diritto e gli inizi nella carriera forense, [...] patrie. Ogni decisione non andava del resto mai scissa in Vieusseux da stringenti considerazioni mercantili e dall’orizzonte ottocentesco della presenza di un pubblico di lettori, tanto che rispetto alla centralità della dimensione mercantile tutto ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Mantova
Salvatore Caponetto
Si ignorano di lui il casato e l'anno della nascita. Quasi certamente B. fece la sua professione religiosa nel monastero di S. Benedetto Polirone. Sebbene non [...] utile per la difesa della dottrina della giustificazione. Principi fondamentali e originali dell'opera sono lontani dal suo orizzonte spirituale: la conoscenza di Dio; il valore etico della Legge; la chiesa visibile; la dottrina dei sacramenti; la ...
Leggi Tutto
BAREZZI, Barezzo
Alfredo Cioni-Claudio Mutini
Nacque a Cremona intorno al i 560, figlio di un Giovan Maria, che forse proveniva dal contado e si era stabilito in città in epoca recente. Intorno al 1578 [...] rinomanza presso gli scrittori ed esegeti dell'ordine.
Le ultime prove del B. ardiscono inserirsi in un orizzonte più vasto di cultura, pur mantenendosi sempre entro un ambito strettamente compilatorio: significativo contrappeso di un'attività ...
Leggi Tutto
ROCCA, Angelo
Stefania Nanni
– Nacque il 3 marzo 1545, a Rocca Contrada (oggi Arcevia) nella Marca Anconitana.
Il silenzio delle fonti sulla famiglia lascia supporre che sia rimasto orfano nei primi [...] in queste raccolte e commentari la tradizione, ma anche lemmi e costrutti di Seripando (Prediche, 1858); nell’orizzonte della riforma ancora in atto nell’Ordine e delle centralità dottrinali ed ecclesiologiche tridentine, le riflessioni di Rocca si ...
Leggi Tutto
VANTINI, Rodolfo.
Alessio Costarelli
– Nacque a Brescia il 17 gennaio 1792, secondogenito di Domenico, impresario edile e pittore di fama locale, e di Olivia Leonesio; la sorella maggiore, Carolina, [...] personali, ben lontane dal pastiche eclettico talora rimproveratogli dalla critica posteriore, aspetto non secondario – insieme all’orizzonte meramente regionale della sua opera – nella sua scarsa fortuna critica fuori del territorio patrio. In linea ...
Leggi Tutto
GIARDINA, Andrea
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Patti (Messina) il 28 nov. 1875 da Giuseppe e Caterina Rao. Laureatosi in scienze naturali a Palermo nel 1897, fu assistente prima di N. Kleinenberg, [...] morfogenetico della corda dorsale (in Archivio italiano di anatomia e di embriologia, XII [1914], pp. 443-626) ampliò l'orizzonte fino a ricondurvi alcuni problemi generali. Con una serie di sottili esperienze su embrioni e larve di Discoglossus per ...
Leggi Tutto
orizzonte
oriżżónte s. m. [dal lat. horīzon -ontis, gr. ὁρίζων -οντος, propr. part. pres. di ὁρίζω «limitare» (sottint. κύκλος «circolo»)]. – 1. a. La linea apparente, a forma di cerchio o di arco di cerchio, lungo la quale, in un luogo aperto...
orizzontamento
oriżżontaménto s. m. [der. di orizzontare; nel sign. 2, è sentito come der. di orizzontale]. – 1. L’orizzontare, l’orizzontarsi e il suo effetto (sinon., meno com. e meno esatto, di orientamento). 2. Nella tecnica delle costruzioni...