CARANDINI, Nicolò
Giovanni Ferrara
Nacque il 6 dic. 1895 a Como, da Francesco, marchese di Sarzano, allora nella carriera prefettizia, e da Amalia Callery Cigna Santi.
Il padre, Francesco (1858-1946), [...] , nacque una nuova incompatibilità. Si giunse a un decisivo contrasto circa la nuova linea di centrodestra (si affacciava già all'orizzonte, sia pur alla lontana, la prospettiva del centrosinistra), e con ciò una nuova scissione. Ora il C. e i suoi ...
Leggi Tutto
UZZANO, Giovanni
Francesco Guidi Bruscoli
da. – Figlio primogenito di Bernardo di Antonio da Uzzano e di monna Selvaggia (Vaggia), nacque a Firenze l’11 luglio 1420 (Archivio di Stato di Firenze, Tratte, [...] operazioni commerciali e una notevole massa di informazioni funzionali allo svolgimento dell’attività cambiaria in un orizzonte geografico che include il mondo mediterraneo e quello occidentale europeo. Altri dati provengono invece da precedenti ...
Leggi Tutto
BONATELLI, Francesco
**
Nato a Iseo (Brescia) il 25 apr. 1830 da Filippo, commissario distrettuale, e da Elisabetta Bocchi, rimase in tenera età orfano di padre. Dal 1842 iniziò gli studi ginnasiali [...] una certa qual luce prima candida e poi dorata, che annunzia il sole, sebbene questo non si mostri ancora sull'orizzonte" (Studid'epistemologia, p. 1297). Da queste parole si può misurare tutta la distanza che separa il B. dagli altri "filosofi ...
Leggi Tutto
ZONA, Temistocle Pompeo Giovanni Battista
Pietro Daniel Omodeo
– Nacque a Porto Tolle il 7 maggio 1848 da Casimiro Zona e Gaetana Viviani, in una famiglia di farmacisti imbevuta di ideali risorgimentali.
I [...] mondo e nel secolo XX: conferenza tenuta alla Società di storia patria, Palermo 1901; Deformazioni del Sole all’orizzonte, Palermo 1902.
Fonti e Bibl.: Padova, Archivio dell’Osservatorio astronomico, Osservazioni astronomiche, Stelle cadenti, reg. 2 ...
Leggi Tutto
RAMPAZZI, Teresa
Laura Zattra
RAMPAZZI, Teresa (nata Rossi). – Nacque a Vicenza il 31 ottobre 1914 da Leonardo Rossi, proprietario terriero originario di Venezia di famiglia benestante, e da Marie Gregorin, [...] musicale femminile oggi in Italia, Imola 1983, pp. 25-27, 32, 43, 57-59, 62, 64-66, 70, 72; Il Pozzetto. Un orizzonte aperto. Ettore Luccini e la sua lotta contro l’isolamento politico e culturale della sinistra, Padova 1992 (in partic. F. Loperfido ...
Leggi Tutto
ALBONESI, Teseo Ambrogio degli
Giorgio Levi della Vida
Antesignano dello studio delle lingue orientali nella prima metà del sec. XVI, nato a Pavia, o nei dintorm, nel 1469, morto ivi quasi certamente [...] , l'Introductio ha il merito di presentare per la prima volta all'Europa dotta, andante ad ampliare il proprio orizzonte filologico oltre l'antichità classica e l'ebraismo biblico, l'edizione e la traduzione di brani abbastanza lunghi in siriaco ...
Leggi Tutto
PIANCASTELLI, Carlo
Fabrizio Vistoli
PIANCASTELLI, Carlo. – Figlio naturale, e unico, dell’avvocato Giuseppe, di Fusignano (Ravenna) e della domestica Francesca Golfari, nacque a Imola, in provincia [...] un’acrimoniosa vicenda giudiziaria avviata sulle accuse di malevoli congiunti a proposito della sua reputazione, si profilava già all’orizzonte la lunga sequela di cause per la disputa della sua favolosa eredità (Belletti, in La storia di Fusignano ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Fausto
. –
Maria Toscano
Nacque a Napoli il 20 gennaio 1879 da Nicola e da Rachele Nicolini. Avo di entrambi i genitori – tra loro cugini – era Niccola Nicolini (1772-1857), insigne giurista [...] che pure gli era molto cara.
La vicinanza di Croce lo condusse tanto ad affinare un metodo quanto ad allargare gli orizzonti della ricerca, che negli anni della maturità estese alla storia della cultura e alla circolazione delle idee. Uno dei momenti ...
Leggi Tutto
NICOLO, Rosario
Stefano Rodotà
NICOLÒ, Rosario. − Nacque a Reggio Calabria il 12 settembre 1910, da Francesco e da Teresa Surace.
Proveniente da una famiglia modesta, rimasto presto orfano del padre, [...] quello di ridimensionare il ruolo politico dei giuristi. Con la voce Diritto civile (X, 1964, pp. 904-923), l’orizzonte viene allargato. Si prende atto della novità rappresentata dall’entrata in vigore di una costituzione rigida e del passaggio di ...
Leggi Tutto
RISTORO da Campi Bisenzio
Guido Tigler
RISTORO da Campi Bisenzio (fra Ristoro da Campi). – Presunto architetto dell’Ordine domenicano, attivo nel Duecento a Firenze. Nell’edizione giuntina delle Vite [...] 2006, a cura di V. Franchetti Pardo, Roma 2006, p. 293; F. Cervini, ‘Non racchiude l’indefinito gotico’. L’orizzonte internazionale di una novella architettura, in Santa Maria Novella, la basilica e il convento, I, Dalla fondazione al Tardogotico, a ...
Leggi Tutto
orizzonte
oriżżónte s. m. [dal lat. horīzon -ontis, gr. ὁρίζων -οντος, propr. part. pres. di ὁρίζω «limitare» (sottint. κύκλος «circolo»)]. – 1. a. La linea apparente, a forma di cerchio o di arco di cerchio, lungo la quale, in un luogo aperto...
orizzontamento
oriżżontaménto s. m. [der. di orizzontare; nel sign. 2, è sentito come der. di orizzontale]. – 1. L’orizzontare, l’orizzontarsi e il suo effetto (sinon., meno com. e meno esatto, di orientamento). 2. Nella tecnica delle costruzioni...