BEMBO, Giovanni
Angelo Ventura
Luigi Moretti
Nacque a Venezia nel 1473 da famiglia nobile di mediocre fortuna, sebbene il padre Domenico - la madre era Angela Corner (o Cornaro) - con i commerci e [...] ricavarne un discreto guadagno, ben contento inoltre di allontanarsi dall'Italia mentre la guerra si annunciava nuovamente all'orizzonte, ma lo attendeva una disgraziata esperienza, che pose fine alla sua già poco fortunata carriera di magistrato.
Il ...
Leggi Tutto
PASTONCHI, Francesco
Eleonora Cardinale
PASTONCHI, Francesco (Giuseppe, Flaminio). – Nacque a Riva Ligure il 31 dicembre 1874 da Davide, di origini toscane, e da Fanny Grossi da Riva, appartenente a [...] de’ miei passetti a sghembo / dietro una farfalluccia. Ma tornare / negato è all’uomo ancora udendo il mare / frangere a l’orizzonte tra le canne / e risorbirsi un rotolio di ghiaie. / Ahi stolta gente che la città rode»: Mare, in Endecasillabi, cit ...
Leggi Tutto
VASILE, Salvatore Ranieri (Turi). – Nacque a Messina nel quartiere di San Ranieri (da cui prese il secondo nome) il 22 marzo 1922; primogenito di Maria Signorelli da Belpasso (Catania) e di Paolo da Lentini [...] sessantenne, Vasile si lasciò portare dall’inesausta curiosità (e forse da qualche inclinazione testamentaria) verso il nuovo orizzonte della letteratura. Trovò congeniale la forma del racconto per contenere insieme le sue due vite: quelle della sua ...
Leggi Tutto
MARIESCHI, Michele.
Federico Trastulli
– Nacque a Venezia il 1° dic. 1710 da Antonio, incisore, e da Elisabetta Meneghini.
A distanza di secoli la fisionomia del M. è ancora non pienamente delineata, [...] una forte diagonale e i palazzi della riva sinistra rimpiccioliscono, senza perdere alcun dettaglio, fino alla linea dell’orizzonte. Il M. è piuttosto un vivace documentarista, soprattutto quando lascia che l’inquadratura delle tele coincida con il ...
Leggi Tutto
SACERDOTI, Angelo (Raffaele Vittorio; in ebraico Mordekhai Refael Chaim ha-Kohen). – Nacque a Firenze il 2 febbraio 1886 (secondo il calendario ebraico, 27 Adar 5646)
David Gianfranco Di Segni
da David [...] lui se l’interesse dei maestri di Israele si è rivolto verso problemi più comprensivi che non fossero prima entro l’orizzonte della funzione rabbinica». Con Sacerdoti la figura del rabbino era uscita «un po’ fuori della sinagoga per abbracciare collo ...
Leggi Tutto
OLIVES, Girolamo
Antonello Mattone
– Nacque a Sassari forse nel 1505 da Giacomo e da Costanza Sambigucci.
Il padre, avvocato, ricoprì alcune importanti cariche pubbliche: nel 1526 quella di consigliere [...] sono stati a torto considerati espressione di una cultura giuridica arretrata (Mor, 1938, p 58 ): in realtà l’orizzonte culturale di Olives è quello tipico di un magistrato di un tribunale supremo del Cinquecento, fondato sui testi romanistici, sulla ...
Leggi Tutto
MARONE, Gherardo
Luigi Matt
– Nacque a Buenos Aires il 28 sett. 1891, da Benedetto e da Concezione Cestaro; i genitori erano originari di Monte San Giacomo, nel Salernitano, e la famiglia fece ritorno [...] collaborazione con il quotidiano La Nación di Buenos Aires, destinata a continuare fino alla morte.
Intanto l’orizzonte dei suoi interessi culturali si era notevolmente ampliato, soprattutto in direzione filosofica, ciò che emerge con ogni evidenza ...
Leggi Tutto
PIRELLA, Emanuele
Massimiliano Panarari
PIRELLA, Emanuele. – Nacque a Reggio Emilia il 9 gennaio del 1940, figlio di Demetrio e Maria Masini. Cresciuto a Parma, si laureò in lettere moderne presso l’Università [...] Lowe Group (da cui originò Pirella Göttsche Lowe), componente del globale Interpublic Group che dischiuse all’agenzia milanese un orizzonte internazionale di cui sentiva l’esigenza. Tra le campagne più conosciute, quelle per la salsa di pomodoro Pomì ...
Leggi Tutto
NOVARO, Mario
Eleonora Cardinale
NOVARO, Mario. – Nacque a Diano Marina il 25 settembre 1868, da Agostino e da Paola Sasso, quarto di sei figli (gli altri erano Eugenio, lo scrittore Angiolo Silvio, [...] aperto, alterno / di liscio mare ferrigno / […] / E vi s’appuntano / i cipressi, che salgono dal mare. // Neri, tagliando l’orizzonte / spalancano lo spazio / perché l’anima immota lo varchi / oziando nell’oppio dell’ora» (p. 138).
Il 17 dicembre ...
Leggi Tutto
SODERINI, Maria
. – Nacque a Firenze il 7 settembre 1494 (Firenze, Archivio dell’Opera S. Maria del Fiore, Registri
Francesco Martelli
battesimali, 225, c. 198r) da Tommaso di Paolantonio Soderini e [...] i fuorusciti fiorentini avevano abbandonato, sulle orme degli Strozzi, la città lagunare), ma anche politico, in un orizzonte italiano che vedeva sempre più affermarsi il predominio dell’Impero. In questo quadro, gli attenti osservatori del duca ...
Leggi Tutto
orizzonte
oriżżónte s. m. [dal lat. horīzon -ontis, gr. ὁρίζων -οντος, propr. part. pres. di ὁρίζω «limitare» (sottint. κύκλος «circolo»)]. – 1. a. La linea apparente, a forma di cerchio o di arco di cerchio, lungo la quale, in un luogo aperto...
orizzontamento
oriżżontaménto s. m. [der. di orizzontare; nel sign. 2, è sentito come der. di orizzontale]. – 1. L’orizzontare, l’orizzontarsi e il suo effetto (sinon., meno com. e meno esatto, di orientamento). 2. Nella tecnica delle costruzioni...