• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
3768 risultati
Tutti i risultati [3768]
Biografie [712]
Storia [335]
Arti visive [317]
Diritto [246]
Temi generali [238]
Letteratura [228]
Archeologia [228]
Fisica [201]
Religioni [191]
Filosofia [179]

BALTHASAR, Hans Urs von

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Teologo svizzero, nato a Lucerna il 19 agosto 1905, morto a Basilea il 26 giugno 1988. Gesuita (1929) poi uscito dalla Compagnia (1948) anche per ispirazione della mistica A. von Speyr, con la quale ha [...] pensiero teologico per B. si configura sempre come inesausta tensione (che recupera temi della teologia negativa) entro l'orizzonte della fede e dell'esperienza della rivelazione: di qui l'importanza del momento della theophania ove Dio si manifesta ... Leggi Tutto
TAGS: KARL BARTH – PATRISTICA – EINSIEDELN – BASILEA – LUCERNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALTHASAR, Hans Urs von (2)
Mostra Tutti

La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane

Storia di Venezia (2002)

La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane Giovanni Vian Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821 La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] XIX secolo. Ma l'attenzione alla diocesi veneziana si concretizzò anche nel coinvolgimento di alcuni suoi istituti in un orizzonte d'azione che travalicava i limiti della realtà locale. Così fu per il quotidiano cattolico "La Difesa", che durante ... Leggi Tutto

Leonardo Da Vinci - 'Se la pittura è scienzia'

I classici della pittura (2015)

Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia» Edoardo Villata La vita Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] ’Eustachio pollaiolesco già in San Miniato. Il giovane maestro Un paesaggio non meno incantato, privo di montagne ma con l’orizzonte sempre più disciolto nell’azzurro dell’aria – un’aria per la verità tersissima, nient’affatto «grossa», ma presente e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Il paganesimo. Identita e alterita come paradigmi dell'eta costantiniana

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il paganesimo Identità e alterità come paradigmi dell’età costantiniana Alessandro Saggioro La libertà religiosa costantiniana, concepita come apertura dello Stato romano al cristianesimo, determinò [...] ’imperatore, che significava un rifiuto netto di adeguamento all’unico equilibrio socio-culturale e simbolico concepibile in quell’orizzonte. Tale rifiuto, percepito come reato di lesa maestà, provocò una netta presa di posizione delle autorità e dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

Storia della messa in Italia

Cristiani d'Italia (2011)

Storia della messa in Italia Manlio Sodi Sommario: Premessa ▭ Dal 1861 al 4 dicembre 1963.  Dall’Unità d’Italia al pontificato di Pio X (1861-1914) - Il sorgere e lo sviluppo del movimento liturgico [...] i santi misteri (Sacrosanctum Concilium) per la salvezza del mondo (Gaudium et Spes)». Da tutto questo si comprende l’orizzonte entro cui si era collocata la liturgia quando la Sacrosanctum Concilium ricorda che «la liturgia non esaurisce tutta l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci Mario Torelli Anna Maria Moretti Sgubini Vulci di Mario Torelli Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] , Bonn 2001, pp. 289-93. A.M. Moretti Sgubini - L. Ricciardi, Prime puntualizzazioni sulla cinta muraria di Vulci, in Orizzonti, 2 (2001), pp. 63-74. Vulci: scoperte e riscoperte. Nuovi dati dal territorio e dai depositi del Museo (Catalogo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

ANSIA, DEPRESSIONE, STRESS

XXI Secolo (2009)

Ansia, depressione, stress Umberto Galimberti Ansia Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] quindi come una ‘nevrosi’, ma come un fallimento nella capacità di spingere il possibile fino al limite dell’impossibile. E quando l’orizzonte di riferimento non è più in ordine a ciò che è permesso, ma in ordine a ciò che è possibile, la domanda che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI

La politica estera di Obama e il nuovo pivot asiatico

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Mario Del Pero L’ultimo decennio ha visto il ritorno dell’idea che il primato globale degli Stati Uniti sia prossimo alla fine, che il declino relativo degli Usa e l’emergere di nuove potenze sulla [...] La superiorità militare degli USA – forse l’elemento più facilmente misurabile del loro primato – rimane incontestata e all’orizzonte non si scorgono potenziali sfidanti, quanto meno su scala globale. La fascinazione che l’America ancor oggi proietta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – ALLEANZA CON IL GIAPPONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – SISTEMA INTERNAZIONALE – STATI UNITI D’AMERICA

La grande scienza. Vita e morte delle stelle

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Vita e morte delle stelle Virginia Trimble Vita e morte delle stelle Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] come buchi neri (BH, black hole, nei quali la gravità prevale sulla pressione e la materia collassa all'interno dell''orizzonte'). Le nane bianche furono osservate per la prima volta da Walter S. Adams e altri, che localizzarono la compagna di Sirio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

Croce e Vico: del verum-factum e del principio della storia

Croce e Gentile (2016)

Croce e Vico: del verum-factum e del principio della storia Marcello Montanari Leggere Vico per correggere Hegel Inaugurando nel febbraio del 1947 l’Istituto italiano di studi storici con un discorso [...] nostro presente. Abbiamo, cioè, riportato quell’oggetto, che ci sembrava estraneo, nel nostro orizzonte culturale, entro la nostra vicenda storica; entro l’orizzonte di ciò che ci interessa conoscere per vivere il nostro presente. Prospettiva questa ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 96 ... 377
Vocabolario
oriżżónte
orizzonte oriżżónte s. m. [dal lat. horīzon -ontis, gr. ὁρίζων -οντος, propr. part. pres. di ὁρίζω «limitare» (sottint. κύκλος «circolo»)]. – 1. a. La linea apparente, a forma di cerchio o di arco di cerchio, lungo la quale, in un luogo aperto...
oriżżontaménto
orizzontamento oriżżontaménto s. m. [der. di orizzontare; nel sign. 2, è sentito come der. di orizzontale]. – 1. L’orizzontare, l’orizzontarsi e il suo effetto (sinon., meno com. e meno esatto, di orientamento). 2. Nella tecnica delle costruzioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali