Das Cabinet des Dr. Caligari
Paolo Bertetto
(Germania 1919, 1920, Dott. Calligari o Il gabinetto del dottor Caligari, colorato, 80m a 17 fps); regia: Robert Wiene; produzione: Erich Pommer, Rudolf Meinert [...] un labirinto cifrato in cui i gesti, gli oggetti e le persone acquistano una nuova profondità e accedono all'orizzonte delle maschere. Questa deformazione del visibile è correlata a una riflessione sulla verità, che caratterizza tutto il film. Gli ...
Leggi Tutto
Viridiana
Paolo Bertetto
(Spagna/Messico 1961, bianco e nero, 90m); regia: Luis Buñuel; produzione: Gustavo Alatriste, Pedro Portobello per Alatriste/UNINCI/Films 59; sceneggiatura: Julio Alejandro, [...] contrapporre un personaggio positivo ad altri personaggi negativi. Il suo sguardo critico investe radicalmente tutto l'orizzonte sociale e i personaggi descritti, mostrando insieme la vanità improduttiva e autodistruttiva del misterioso don Jaime ...
Leggi Tutto
Rand, Edward Kenneth
Dante Della Terza
Studioso nordamericano (1871-1945), allievo della Harvard University; più tardi (1898-1900) studia a Monaco, con L. Traube, cui deve una buona formazione di paleografo [...] che egli occupa fino all'uscita dai ruoli avvenuta nel 1942, a tre anni dalla morte.
L'opera di D. rientra nell'orizzonte delle esplorazioni del R. in un felice momento di fervore filologico quando (1910-1912) è portato a mobilitare, nel quadro di un ...
Leggi Tutto
Comolli, Jean-Louis
Luca Mazzei
Critico cinematografico, teorico del cinema e regista francese, nato ad Algeri il 30 agosto 1941. Dal 1962 al 1978 è stato uno dei più importanti e attivi redattori della [...] sempre finalizzato a una forte integrazione fra realtà storica e rappresentazione filmica. Fondamentale punto di riferimento di questo rinnovato orizzonte teorico, che vedeva al centro il testo filmico e nulla più, né la messa in scena, né il codice ...
Leggi Tutto
Troeltsch, Ernst
Teologo, storico e filosofo tedesco (Haunstetten 1865 - Berlino 1923). Fu uno dei massimi esponenti, nel 20° sec., della corrente del protestantesimo liberale, con profondi interessi [...] , per T., ogni ricostruzione del passato presuppone un punto di vista, un valore che il ricercatore attinge dall’orizzonte del suo presente storico. Sul piano del contenuto, egli sottolineava il ruolo decisivo del protestantesimo nell’aver favorito ...
Leggi Tutto
arte ambientale
locuz. sost. f. ‒ È possibile comprendere sotto la denominazione a. a. numerose ed eterogenee esperienze artistiche (land art, process art, minimal art, arte concettuale ecc.) che presentano [...] , oppure Hase/rabbitt/coniglio, 2005-2025, del gruppo Gelitin), sempre più gli esperimenti di a. a. risultano filtrati da un orizzonte concettuale che dall’estetica muove verso l’etica: ciò che interessa dell’opera è quindi il senso e la sua ricaduta ...
Leggi Tutto
vacare
Emilio Pasquini
Latinismo inaugurato da D., che lo adotta quattro volte nella Commedia (tre non a caso nell'ultima cantica), ora in forma finita ora nel participio presente; più numerosi gli [...] senza escludere un possibile consenso alle accuse d'illegittimità canonica mosse al pontefice dai suoi avversari.
Allo stesso orizzonte semantico ci riporta, ma in funzione attributiva e con ellissi del sostantivo (‛ sede ' o ‛ rendita ') mutuata dal ...
Leggi Tutto
shortismo
s. m. Atteggiamento proprio di chi tende a considerare le conseguenze di qualcosa esclusivamente nel breve periodo.
• La crisi di liquidità è per [Paolo] Savona l’effetto dello «shortismo»: [...] diffusa nella finanza. Il virus, in sé, ha sintomi precisi: guardare solo al presente, senza analizzare il passato. E con un orizzonte limitato sul futuro. Hic et nunc, qui e adesso: il resto non conta. Solo che, in questo modo, la capacità di ...
Leggi Tutto
fianco
Lucia Onder
In senso proprio, per la parte laterale del corpo umano: If XX 115 Quell'altro che ne' fianchi è così poco, / Michele Scotto fu; e, detto degli angeli, in Pd XXXI 18 porgevan de la [...] XII 4); la periferia di una città, cioè di Cesena cu' il Savio bagna il fianco (XXVII 52); il diverso lato dell'orizzonte verso cui sembra procedere il sole per chi lo osserva da Gerusalemme o dal monte del Purgatorio (Pg IV 74); la parete laterale ...
Leggi Tutto
Successione di fenomeni diversi o di varie fasi dello stesso fenomeno che si ripetono nella medesima sequenza. Il termine indica anche il periodo di tempo necessario perché tali fenomeni o tali fasi si [...] il ciclo di vita di un individuo, dalla nascita alla morte, viene scandito da fasi o tappe che forniscono un orizzonte di significato alla parabola biologica dell’esistenza. L’antropologo francese A. Van Gennep definì le varie cerimonie che in molte ...
Leggi Tutto
orizzonte
oriżżónte s. m. [dal lat. horīzon -ontis, gr. ὁρίζων -οντος, propr. part. pres. di ὁρίζω «limitare» (sottint. κύκλος «circolo»)]. – 1. a. La linea apparente, a forma di cerchio o di arco di cerchio, lungo la quale, in un luogo aperto...
orizzontamento
oriżżontaménto s. m. [der. di orizzontare; nel sign. 2, è sentito come der. di orizzontale]. – 1. L’orizzontare, l’orizzontarsi e il suo effetto (sinon., meno com. e meno esatto, di orientamento). 2. Nella tecnica delle costruzioni...