CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] immutata fino alla prima Età del Ferro, in Asia, già nel V millennio, si sviluppa in seno a comunità agricole un orizzonte a c. dipinta. Con l'introduzione dell'uso del colore la c. si arricchisce di espressioni decisamente artistiche ed accanto a ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Medio Oriente
Massimo Vidale
Lo sviluppo dell'archeologia dell'Asia centro-meridionale negli ultimi decenni [...] "periodo di vita post-villaggio", corrisponde alle fasi mesopotamiche di Uruk: Uruk Antico (3750-3500 a.C. ca., corrispondente, a Susa, all'orizzonte Susa B); Uruk Medio (3500-3300 a.C. ca.); Uruk Finale (3300-3200 a.C. ca.). A partire dal 3750 a ...
Leggi Tutto
Crisi della ragione
Aldo Giorgio Gargani
La revisione critica della nozione di razionalità
L’ingresso nel 21° sec. non ha visto l’elaborazione di nuove proposte riguardo a progetti teorici forti di [...] accettato (accepted) e riconosciuto (recognized), come variamente asseriscono Stanley Cavell, Barry Stroud e Michael Williams.
L’orizzonte culturale del nuovo secolo dischiude piuttosto lo scenario di una varietà di operazioni teoretiche, destinate a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] vero e sano realismo». Attratto, a sua volta, dagli sfondi irrazionali del diritto penale, auspicava l’inclusione nell’orizzonte del penalista di scopi e finalità sociali che lo studioso doveva saper enucleare dalle norme. Il dinamismo della realtà ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il nuovo ordinamento della Chiesa: decretisti e decretalisti
Diego Quaglioni
La Concordia discordantium canonum di Graziano, compilazione normativo-dottrinale cui fu dato il nome solenne di Decretum, [...] Dante a Ockham, fin oltre la crisi avignonese, che tanto profondamente incide nella dottrina dei poteri, aprendo all’orizzonte del primo e del secondo conciliarismo. Questo percorso può essere seguito passo passo, a partire dalle litanie giuristiche ...
Leggi Tutto
Con il termine arabismi si intende una particolare classe di esotismi, molti dei quali successivamente integratisi nel vocabolario italiano e allineatisi alla morfologia della nostra lingua (➔ adattamento; [...] ambito della cosiddetta «letteratura di consumo», queste tipologie offrivano al pubblico tutto ciò che rientrava in un orizzonte di facili attese emozionali: siti lontani e misteriosi, vicende avventurose condite spesso da un erotismo sentimentale ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Ernesto
Maria Paiano
Nacque a Santa Fiora (Grosseto) il 4 agosto 1922 da Luigi, minatore, e Domenica Pasqualini. Alla sua nascita fece seguito quella delle sorelle Agnese, Maria e Beppina. [...] (di tipo sia letterario sia filosofico) e cercando di mettere a punto una propria visione del mondo nel cui orizzonte iscrivere in modo originale il senso della sua vocazione religiosa. Il suo impegno in queste direzioni conobbe varie fasi. All ...
Leggi Tutto
Alberto Vespaziani
Abstract
Il federalismo è un tipo ideale, un’astrazione concettuale che permette di ridurre la complessità fenomenica degli assetti e delle organizzazioni istituzionali. Il federalismo [...] Bari, 2003, 40).
La teoria democratica contemporanea ha ormai abbandonato la finzione metodologica della società chiusa e l’orizzonte del federalismo si va fondendo con quello della globalizzazione. Certo, di fronte al persistere delle divisioni del ...
Leggi Tutto
virtù
Alessandro Capata
Categoria-guida del lessico politico di M., la v. conosce una riformulazione del significato ricoperto storicamente nell’etica classico-cristiana in conseguenza della frattura [...] di Piero de’ Medici. Con eguale difficoltà potremmo sostenere che M. destina le sue opere al «popolo» o al solo orizzonte elitario degli Orti Oricellari (come suggerirebbero le dediche a Zanobi Buondelmonti e a Cosimo Rucellai per i Discorsi e a ...
Leggi Tutto
Effetti speciali
Paolo Marocco
La definizione classica data da Eustace Lycett (vincitore di due premi Oscar per la categoria) classifica gli e. s. (special effects o SFX) come tecnica, o trucco scenico, [...] qualità degli effetti artigianali del periodo: la cabina di pilotaggio dell'aereo, ripresa dall'interno verso la linea dell'orizzonte, si affaccia su un'immagine delle onde riprese in trasparente; la superficie del mare si avvicina, e, al momento ...
Leggi Tutto
orizzonte
oriżżónte s. m. [dal lat. horīzon -ontis, gr. ὁρίζων -οντος, propr. part. pres. di ὁρίζω «limitare» (sottint. κύκλος «circolo»)]. – 1. a. La linea apparente, a forma di cerchio o di arco di cerchio, lungo la quale, in un luogo aperto...
orizzontamento
oriżżontaménto s. m. [der. di orizzontare; nel sign. 2, è sentito come der. di orizzontale]. – 1. L’orizzontare, l’orizzontarsi e il suo effetto (sinon., meno com. e meno esatto, di orientamento). 2. Nella tecnica delle costruzioni...