Dalla fine della seconda guerra mondiale al 1956 il sommergibile convenzionale (quello cioè che, a differenza del sommergibile a propulsione nucleare, ha bisogno di venire, con tutto lo scafo o con parte [...] del sommergibile. Tali possibilità per le navi sono però limitate, sia perché il sommergibile raramente trasmetterà sia perché l'orizzonte dell'intercettore posto sull'albero di una nave è molto limitato. b) L'ecogoniometro, che è di diverso tipo ...
Leggi Tutto
PLANETARIO
Lucio GIALANELLA
Luigi LENZI
. È un apparecchio o dispositivo capace di rappresentare e raffigurare gli aspetti e i movimenti dei corpi celesti, con speciale riguardo a quelli che compongono [...] bianca. Il tamburo invece sarà tenuto il più scuro possibile per assorbire i raggi luminosi prodotti al di sotto dell'orizzonte.
I modi d'impostare lo strumento sono due: fisso e mobile; a essi corrispondono due sistemi costruttivi. Se lo strumento ...
Leggi Tutto
QUEER.
Laura Schettini
Andrea Inzerillo
Silvia Lilli
– Gli studi e la politica queer. Bibliografia. Il cinema queer. Bibliografia. Lo spazio queer
Gli studi e la politica queer di Laura Schettini
Il [...] e la dimensione patriarcale del potere, negli studi queer l’attenzione si concentra sulla sessualità e sul suo orizzonte normativo di riferimento, «l’eteronormatività» (Canone inverso, 2012, p. 17). In entrambe le istanze, la proposta risiede nella ...
Leggi Tutto
SOTIACO, PERIODO
Giulio FARINA
Serie di anni che la stella Sirio (eg. śópṭe "acuta", gr. σῶϑις) impiega per tornare di nuovo alla stessa data dell'anno civile egiziano.
Questo subiva un ritardo di un [...] quali ipotesi, quasi sicure, Menfi per luogo dell'osservazione (latitudine +29°,9) e 9° come depressione del sole sotto l'orizzonte per l'Egitto, il prof. P. V. Neugebauer ha ottenuto questi risultati circa la durata del periodo e circa il giorno ...
Leggi Tutto
STRATIMETRIA
Piero Leonardi
. La stratimetria è quel ramo della geologia applicata che si occupa di determinare la posizione degli strati nello spazio, sia alla superficie, sia all'interno della crosta [...] sulla superficie limite dello strato perpendicolarmente alla direzione del medesimo.
3. L'immersione, ossia il punto dell'orizzonte verso cui lo strato è inclinato.
Per ottenere tali elementi, il geologo abitualmente ricorre alla bussola (per ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Francesco
Attilio Marinari
Nacque il 28 marzo 1817 a Morra Irpina (oggi Morra De Sanctis, in prov. di Avellino), al centro di. una zona che fino a dieci anni prima era stata tutta feudale [...] e approfondimento della vasta (ancora aperta e interessante) problematica desanctisiana, di tricollocazione" storico-culturale nel mutevole orizzonte di cultura europea in cui tutta la sua ricerca si mosse.
Il materiale manoscritto, ormai quasi tutto ...
Leggi Tutto
Vico, Giambattista
Cecilia Castellani
Filosofo, nato a Napoli nel 1668 e morto ivi nel 1744. Nella Vita scritta da se medesimo, composta intorno al 1723, pubblicata una prima volta nel 1728, integrata [...] che V. realizza delle opere di Machiavelli. Su qualche linea non marginale si arretra fino a constatare in M. un orizzonte di problemi proprio anche a V.: così Enrico De Negri profilava nel Segretario fiorentino un antesignano del filosofo napoletano ...
Leggi Tutto
Giannini, Ettore
Valerio Caprara
Autore, sceneggiatore e regista teatrale, cinematografico e radiofonico, nato a Napoli il 15 ottobre 1912 e morto a Massalubrense (Napoli) il 15 novembre 1990. La grande [...] 'intensa attività teatrale quella cinematografica, scrisse il soggetto e la sceneggiatura per un film diretto da Salvini, L'orizzonte dipinto (1941), e collaborò ai dialoghi di Addio giovinezza! (1940) di Ferdinando M. Poggioli e Fra' Diavolo (1942 ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] della natura e delle caratteristiche del potere temporale del papa. Appare tuttavia significativo che, alla luce di questo orizzonte giuridico, il testo del Constitutum trovi una crescente attenzione fra i civilisti e i sostenitori dei diritti dell ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] cioè la differenza di tempi, è basata sul confronto tra il ‘tempo locale’, per esempio scandito dall’altezza del Sole sull’orizzonte, la quale è massima al mezzogiorno locale, e un ‘tempo assoluto’, qual è, per esempio, quello scandito da un fenomeno ...
Leggi Tutto
orizzonte
oriżżónte s. m. [dal lat. horīzon -ontis, gr. ὁρίζων -οντος, propr. part. pres. di ὁρίζω «limitare» (sottint. κύκλος «circolo»)]. – 1. a. La linea apparente, a forma di cerchio o di arco di cerchio, lungo la quale, in un luogo aperto...
orizzontamento
oriżżontaménto s. m. [der. di orizzontare; nel sign. 2, è sentito come der. di orizzontale]. – 1. L’orizzontare, l’orizzontarsi e il suo effetto (sinon., meno com. e meno esatto, di orientamento). 2. Nella tecnica delle costruzioni...