parto
Bruna Cordati Martinelli
Antonietta Bufano
Due occorrenze, sempre nel significato proprio: una in Cv IV XXVIII 17 io sono per li parti vota (Marzia chiede a Catone di riprenderla nella sua casa, [...] del verbo si allontana alquanto da quello finora visto, in Rime C 3 Io son venuto al punto de la rota / che l'orizzonte, quando il sol si corca, / ci partorisce il geminato cielo: rota va interpretato come " rotazione dei cieli ", e che vale " in cui ...
Leggi Tutto
investitore istituzionale
Laura Ziani
Operatore economico che esercita in modo continuativo e professionale l’attività di investimento, in valori mobiliari o immobiliari, di rilevanti risorse finanziarie, [...] e regole anche molto differenti, sono caratterizzati da tratti comuni nell’attività di investimento. Il primo di questi è l’orizzonte temporale, che è, o dovrebbe essere, di lungo periodo, anche se la consuetudine di presentare rendiconti a cadenza ...
Leggi Tutto
BRUCALASSI, Nicola
MMutini
Nacque a Perugia nel 1767. Attese presso il seminario vescovile della città natale agli studi letterari, abbracciando, sembra molto presto, lo stato sacerdotale. Fu quindi [...] esordio melodrammatico del B.: Il martirio di s. Costanzo (Perugia 1791), mentre scarsamente incidenti al di fuori di un orizzonte di cultura provinciale furono le sue esibizioni laudative: Narrazione delle feste fatte in Perugia per la venuta di Pio ...
Leggi Tutto
Aronta
Giorgio Padoan
Indovino etrusco (la forma latina è propriamente Arruns), personaggio della Pharsalia, non altrimenti noto. Esperto interprete del volo degli uccelli, dei fulmini e delle viscere [...] di lassù, dall'alto della bianca montagna... ": ma pare una forzatura. Il successivo tratto paesaggistico, dei bianchi marmi e dell'orizzonte di cielo e di mare che da quei monti si gode, deriva certamente dalla diretta conoscenza che il poeta ebbe ...
Leggi Tutto
rimediazione
rimediazióne s. f. – Neologismo coniato dai teorici statunitensi Jay D. Bolter e Richard Grusin, a partire dall’intuizione di Marshall McLuhan secondo cui il contenuto di un medium è sempre [...] secondo Bolter e Grusin assume oggi una diversa e maggiore ricorrenza e importanza. Si inserisce infatti in un orizzonte tecnologico totalmente inedito, in continua e rapida metamorfosi, al quale i mezzi di comunicazione preesistenti non possono che ...
Leggi Tutto
Edificio sacro, luogo consacrato al culto di una divinità e concepito per lo più come dimora, permanente o temporanea, della divinità stessa, che vi può essere rappresentata da un’immagine o da un simulacro.
Archeologia
Il [...] qualsiasi spazio consacrato, è da tenere presente che tale spazio viene cercato secondo criteri tradizionali che presuppongono un orizzonte cosmologico già costituito; è il caso degli spazi ‘inaugurati’ di volta in volta, cosa che appare dall’altro ...
Leggi Tutto
Sigla di global positioning system, sistema per la determinazione delle tre coordinate geocentriche relative alla posizione di ogni punto posto sulla superficie terrestre o al di sopra di essa (fig. 1). [...] tale che, in ogni luogo del mondo, un minimo di quattro satelliti sia di 5° al di sopra dell’orizzonte locale. In alcune condizioni sono contemporaneamente visibili da un qualunque punto della superficie terrestre fino a 8 satelliti.
Descrizione ...
Leggi Tutto
Cataclisma in seguito al quale il mondo terrestre rimane temporaneamente sommerso dalle acque. È un tema presente in moltissime tradizioni mitiche e leggendarie nell’Oriente antico, nel mondo classico [...] generale. Anzitutto, l’espressione può essere applicata correttamente soltanto a quei racconti nei quali la catastrofe investe l’intero orizzonte naturale e l’intero genere umano e non a quelli che accennano a una catastrofe locale; il tema del d ...
Leggi Tutto
FOTOGRAMMETRIA
Alfredo FIECHTER
Gino CASSINIS
. È l'insieme delle teorie geometriche e dei procedimenti ottico-meccanici che studiano e risolvono il problema di ricostruire un oggetto a due o a tre [...] automatico di restituzione (lo stereoautografo), appoggiato alla visione binoculare.
Il rapido sviluppo dell'aviazione aprì un nuovo orizzonte alla fotogrammetria. Già da tempo tecnici di tutti i paesi avevano cercato di eseguire fotografie dall'alto ...
Leggi Tutto
MASCHERAMENTO (fr. sp. ted. ingl. camouflage)
Romeo MELLA
Filiberto DONDONA
Il mascheramento, considerato dal punto di vista militare, ha lo scopo di sottrarre quanto più possibile alla visibilità [...] e i mari che bagnano le coste della Gran Bretagna: nel primo prevale un cielo chiaro con mare scuro e orizzonte a linee nette, mentre negli altri l'orizzonte è più smorto e vi è meno contrasto di colori fra il mare e il cielo. D'altra parte la ...
Leggi Tutto
orizzonte
oriżżónte s. m. [dal lat. horīzon -ontis, gr. ὁρίζων -οντος, propr. part. pres. di ὁρίζω «limitare» (sottint. κύκλος «circolo»)]. – 1. a. La linea apparente, a forma di cerchio o di arco di cerchio, lungo la quale, in un luogo aperto...
orizzontamento
oriżżontaménto s. m. [der. di orizzontare; nel sign. 2, è sentito come der. di orizzontale]. – 1. L’orizzontare, l’orizzontarsi e il suo effetto (sinon., meno com. e meno esatto, di orientamento). 2. Nella tecnica delle costruzioni...