• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
3768 risultati
Tutti i risultati [3768]
Biografie [712]
Storia [336]
Arti visive [318]
Diritto [246]
Temi generali [238]
Letteratura [229]
Archeologia [229]
Fisica [201]
Religioni [191]
Filosofia [179]

cielo

Enciclopedia on line

La volta emisferica che sembra limitare verso l’alto la nostra visione e la cui base circolare sembra posare sull’orizzonte. Astronomia e geofisica La volta celeste appare emisferica, ma alquanto appiattita [...] del fatto che le distanze si apprezzano in modo differente, secondo che la visuale sia diretta verso l’alto o verso l’orizzonte. Il colore del c. diurno senza nubi è in generale azzurro, più carico nelle regioni lontane dal Sole, più sbiancato in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – GEOFISICA
TAGS: SPAZIO INTERSTELLARE – MOTO DI RIVOLUZIONE – ANTROPOMORFISMO – VOLTA CELESTE – VIA LATTEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cielo (3)
Mostra Tutti

oriente

Enciclopedia on line

Uno dei quattro punti cardinali, quello dove sorge il Sole (➔ est); con significato più ristretto, la parte dell’orizzonte dove sorge il Sole. Geografia Il termine indicava già negli autori dell’antichità [...] classica le culture, le religioni, le lingue dei paesi asiatici in contrapposizione a quelle occidentali. Assunse valore politico-geografico più preciso quando l’Impero romano fu diviso in Impero d’O. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: BALDOVINO, CONTE DI FIANDRA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – PRINCIPATI DANUBIANI – ANTICHITÀ CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oriente (2)
Mostra Tutti

TURISMO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TURISMO (XXXIV, p. 556) Cesare CHIODI Fenomeno essenzialmente pacifico, il turismo è sensibile a tutti i turbamenti dell'orizzonte economico e politico internazionale. Ne dànno la prova le statistiche [...] che segnano nell'affluenza degli stranieri in Italia variazioni strettamente collegate con gli avvenimenti. Entità del movimento turistico prebellico. - Nel ventennio che va dalla prima alla seconda Guerra ... Leggi Tutto
TAGS: AUTOMOBILE CLUB D'ITALIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – STATI UNITI D'AMERICA – CLUB ALPINO ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURISMO (10)
Mostra Tutti

zenit

Enciclopedia della Matematica (2013)

zenit zenit punto della sfera celeste posto verticalmente sopra l’osservatore. È l’intersezione della perpendicolare al piano dell’orizzonte passante per l’osservatore con l’emisfero celeste visibile. [...] Il punto diametralmente opposto è detto → nadir. Zenit e nadir sono i poli della sfera celeste. La distanza angolare di un punto della volta celeste dallo zenit è detta distanza zenitale o colatitudine ... Leggi Tutto
TAGS: SFERA CELESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zenit (1)
Mostra Tutti

Percorsi introduttivi - L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi

Enciclopedia del Cinema (2003)

Percorsi introduttivi - L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi Paolo Bertetto L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi Nel suo celebre saggio Le cinéma, ou l'homme imaginaire (1956) [...] i fantasmi dello spettatore in un meccanismo di riproduzioni e di rifrazioni possibili, di duplicazioni e di sostituzioni e crea un orizzonte di risonanza infinito in cui l'io e l'altro attivano una partita senza fine. La forza psichica e sociale del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

punto di fuga

Enciclopedia della Matematica (2013)

punto di fuga punto di fuga in geometria descrittiva, nella → prospettiva o proiezione centrale, ogni punto della linea d’orizzonte in cui convergono le tracce di rette parallele. In altri termini, [...] il punto di fuga di una retta è la proiezione del suo punto all’infinito. Tutte le rette aventi una stessa direzione sono rappresentate sul piano prospettico da rette convergenti allo stesso punto di fuga. ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFORMAZIONE PROIETTIVA – GEOMETRIA DESCRITTIVA – PROIEZIONE CENTRALE – FUGA DI UNA RETTA – FASCIO DI RETTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su punto di fuga (1)
Mostra Tutti

ballestrìglia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ballestriglia ballestrìglia [Der. dello sp. ballestilla "piccola balestra"] [STF] [MTR] [ASF] [GFS] Antica diottra regolabile per misurare l'altezza dell'orizzonte del Sole e di altri astri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA

oroscopo

Enciclopedia on line

In senso originario, punto dell’eclittica oppure la costellazione dello Zodiaco, che sorge in un momento dato in un luogo dell’orizzonte. Questo punto (detto anche ascendente) costituiva la base per configurare [...] la posizione degli altri segni zodiacali e dei pianeti; sicché più ampiamente per o. si intende la posizione delle 12 ‘case’ o segni dello Zodiaco e la posizione rispetto alle ‘case’ dei pianeti in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – STORIA DELL ASTRONOMIA – PRATICHE CULTURALI
TAGS: SEGNI ZODIACALI – COSTELLAZIONE – ASTROLOGIA – ECLITTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oroscopo (2)
Mostra Tutti

FOGATA

Enciclopedia Italiana (1932)

FOGATA Mariano Borgatti . Specie di mina a torpedine consistente in uno scavo a forma d' imbuto, con l'asse inclinato all'orizzonte, sul cui fondo è collocata una carica, che viene coperta da un grosso [...] tavolato, al quale sovrasta d'ordinario una massa di sassi o di bombe destinata a essere lanciata a distanza in seguito al brillamento della carica. La fogata, come la torpedine terrestre, serve per la ... Leggi Tutto

La costituzionalizzazione del processo penale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

La costituzionalizzazione del processo penale Giorgia Alessi Il minimalismo dei lumi e le sue aporie La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] di uno degli scopi fondamentali dello Stato – il benessere dei sudditi – e la polizia, non ancora attratta nell’orizzonte poliziesco della sicurezza, si rivela, in un principe illuminista rimasto «asburgo sino alle midolla» (Cavanna 2005, p. 338 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 377
Vocabolario
oriżżónte
orizzonte oriżżónte s. m. [dal lat. horīzon -ontis, gr. ὁρίζων -οντος, propr. part. pres. di ὁρίζω «limitare» (sottint. κύκλος «circolo»)]. – 1. a. La linea apparente, a forma di cerchio o di arco di cerchio, lungo la quale, in un luogo aperto...
oriżżontaménto
orizzontamento oriżżontaménto s. m. [der. di orizzontare; nel sign. 2, è sentito come der. di orizzontale]. – 1. L’orizzontare, l’orizzontarsi e il suo effetto (sinon., meno com. e meno esatto, di orientamento). 2. Nella tecnica delle costruzioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali