Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La poesia tra tradizione e rinnovamento
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo Alessandro, il mondo greco, esteso fino [...] all’India; mentre alle tradizionali strutture politiche si vanno sostituendo i grandi regni dei successori di Alessandro, l’orizzonte della polis è soppiantato dalle metropoli come Alessandria, Antiochia e, in misura minore, Pergamo. Presso le corti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’epoca drammatica e convulsa delle guerre d’Italia, inaugurata nel 1494 dalla spedizione di Carlo [...] al pathos, al movimento drammatico delle emozioni, all’esplorazione degli spazi profondi e misteriosi dell’io: entro quest’orizzonte si situa per l’appunto il romance eroico e introspettivo della Gerusalemme Liberata, con la sua iconicità intima e ...
Leggi Tutto
OMICCIOLI, Giovanni
Francesco Franco
OMICCIOLI, Giovanni. – Nacque a Roma il 25 febbraio 1901 da Abilio e da Zelinda Ercolani, primogenito di una famiglia molto numerosa.
Frequentò le scuole fino alla [...] . 93).
Nel 1974 realizzò una serie di oli su cartone, dove rappresenta una campagna desolata dominata dal cielo con un orizzonte abbastanza basso: la luce e i soggetti sono sempre molto simili e l’artista sembra continuare quegli studi sulla natura e ...
Leggi Tutto
MONTE S. MAURO DI CALTAGIRONE (v. vol. VII, p. 273, s.v. Sicilia)
U. Spigo
Nuove ricerche sistematiche sono state effettuate tra il 1970 e il 1986 nell'area dell'abitato greco di M. S. M. dopo le campagne [...] del VI sec. a.C., che originariamente poteva far parte proprio della copertura di un edificio della soprastante area sacra.
A un orizzonte simile appartengono le 22 tombe messe in luce nel 1976 in vetta al settore NO del «colle 4» (il c.d. Piano ...
Leggi Tutto
TORRIERI, Diana (Angela Vittoria)
Rodolfo Sacchettini
– Nacque a Canosa di Puglia il 9 agosto 1913 da Arturo e da Giuseppa De Angelis.
La famiglia del padre era proprietaria di un importante calzaturificio [...] Allan Langdon Martin, Caterina Ivanovna di Leonid Andreev, Rosso Malpelo di Jules Renard, Settimo cielo di Austin Strong, Oltre l’orizzonte di O’Neill e altri ancora).
Il primo successo, e tra i più importanti della carriera, arrivò il 28 marzo 1941 ...
Leggi Tutto
GROTTANELLI, Vinigi Lorenzo
Valeria Ribeiro Corossacz
Nacque ad Avigliana, presso Torino, il 13 ag. 1912 da Franco Winigisio e Germana Abelli.
Il padre, di famiglia aristocratica toscana, laureatosi [...] ma occupandosi di "economia dei popoli primitivi".
Con il trasferimento, il G. era entrato in contatto con un nuovo orizzonte di studi di carattere filologico-storico che influenzò profondamente l'impostazione di tutta la sua opera successiva. Seguì ...
Leggi Tutto
Vedi SARSINA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARSIΝA (v. vol. vii, p. 57 e S 1970, p. 701)
J. Ortalli
L'esplorazione di una vasta area nel settore SE della città (ex Seminario) ha fornito un'importante [...] motivato dalle condizioni venutesi a creare nell'entroterra romagnolo in seguito alla calata delle popolazioni celtiche. Allo stesso orizzonte umbro dovrà infine essere riferita l'area sacra individuata a Ν del foro, dalla quale provengono alcuni ...
Leggi Tutto
CASSINI, Alfonso
Roberta Ascarelli
Nacque a Bologna il 6 ag. 1858 da Gaetano e da Adelaide Albertazzi. Iniziò a lavorare nel teatro nel 1888 con la compagnia di Ermete Novelli come generico e, soprattutto, [...] Le gioie del focolare), La vita senza scopo, Lo scaldino, La signora delle rose, La vergine folle, La casa di vetro, L'orizzonte, Zingari, I tre amanti, Amore rosso, La donna perduta, La statua di carne, Il viaggio e, postumo, L'incognito.
In questi ...
Leggi Tutto
Tiomkin, Dimitri (propr. Dmitrij)
Marta Tedeschini Lalli
Compositore e pianista ucraino, naturalizzato statunitense, nato a Kremenčug il 10 maggio 1894 e morto a Londra l'11 novembre 1979. Attivo nell'ambito [...] di documentari. I primi successi in campo cinematografico, nonché la prima nomination all'Oscar, giunsero con Lost horizon (1937; Orizzonte perduto) di Frank Capra, regista con il quale stabilì una collaborazione decennale in altri film come Mr Smith ...
Leggi Tutto
MEZZANO, Lago di
M. C. Franco
Piccolo bacino nel comune di Valentano (Viterbo), nella regione vulcanica dei Monti Volsinii, situato nella caldera di Latera. È forse identificabile con il Lacus Statoniensis [...] nell'alveo di M. sia stato a M. 1, alla fine dell'antica Età del Bronzo, c.d. facies di M., cui segue, durante l'orizzonte di passaggio al Bronzo Medio (BM 1-2), uno spostamento dell'abitato a M. 2, mentre la vita prosegue a Μ. 1 nella zona B; l ...
Leggi Tutto
orizzonte
oriżżónte s. m. [dal lat. horīzon -ontis, gr. ὁρίζων -οντος, propr. part. pres. di ὁρίζω «limitare» (sottint. κύκλος «circolo»)]. – 1. a. La linea apparente, a forma di cerchio o di arco di cerchio, lungo la quale, in un luogo aperto...
orizzontamento
oriżżontaménto s. m. [der. di orizzontare; nel sign. 2, è sentito come der. di orizzontale]. – 1. L’orizzontare, l’orizzontarsi e il suo effetto (sinon., meno com. e meno esatto, di orientamento). 2. Nella tecnica delle costruzioni...