IDENTITÀ ARCHITETTONICA. – Recupero e invenzione della tradizione. Identità architettonica e identità religiosa. Bibliografia
Recupero e invenzione della tradizione. – Dietro ciò che appare una legittima [...] , C. Taylor, Multiculturalismo. Lotte per il riconoscimento, 1998), proprie delle culture extraoccidentali quando si confrontano sull’orizzonte planetario. «La costruzione dell’identità – visto che l’identità dell’Oriente come quella dell’Occidente ...
Leggi Tutto
STREEP, Mary Louise, detta Meryl
Francesco Bolzoni
Attrice cinematografica statunitense, nata a Summit (New Jersey) il 22 giugno 1949. Di solida educazione borghese, ha studiato nell'esclusivo Vassar [...] nella maggiore rappresentante di quel divismo ''semplificato'' degli anni Ottanta che rinuncia a un alone mitico per condividere l'orizzonte del comune spettatore. Nel 1980 la S. ha abbandonato la snobistica Manhattan per andare a vivere in campagna ...
Leggi Tutto
Città dell'Albania centrale, situata sulle rive dell'Osum, ramo principale del Semeni, in un punto dove il fiume, prima di sboccare in pianura, è rinserrato fra due serie di rilievi calcarei, in una stretta [...] .000 abitanti, ossia 30 per kmq.), che comprende, oltre al grande massiccio calcareo del Tomor che domina maestoso l'orizzonte a oriente della città, e alla regione collinosa dei Malakastra, una grande parte della Musacchia, coi suoi vasti latifondi ...
Leggi Tutto
La parrocchia
Sergio Tanzarella
La parrocchia assente
Scriveva Mario Rosa nel 1976 riprendendo il testo di un suo contributo al XIV Congresso internazionale di scienze storiche tenutosi l’anno prima [...] “vodagione” della propria testa, non è rischiare di perderlo del tutto? La tentazione s’affaccia quando ci si accorge che l’orizzonte non varia per variare di tempi, che tutto ha lo stesso colore, con in meno la freschezza dei primi anni»91.
Una ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] provincia di Brescia, dove il livello archeologico con materiali di tipo Lagozza si trovava al di sotto di un orizzonte Eneolitico con ceramiche tipo White Ware. La parziale contemporaneità della cultura di L. con l’aspetto a incisioni e impressioni ...
Leggi Tutto
L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali
Melania Nucifora
Identità regionale versus Stato-nazione nel secondo Novecento
Nell’ottobre del 2012, nel pieno di una crisi profonda, l’Unione [...] , a cura di G. Gramaglia 2010, pp. 155-64).
Le regioni italiane trovarono nel quadro comunitario in evoluzione un orizzonte su cui proiettare l’identità politica d’istituzioni intermedie, da un lato interpreti degli interessi locali e dall’altro ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] testo che ben poco aveva a che fare, in realtà, con la migliore tradizione socialista, e ancor meno con gli orizzonti di apertura e di novità profilati dal concilioVaticano II. Ancora una volta la politica vaticana era riuscita a dettare la propria ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] di merci e può essere anche inteso come il piano d'azione di un agente economico, formulato ora per tutto l'orizzonte futuro (da cui il carattere deterministico del modello). IRn, ovvero lo spazio di tutte le possibili allocazioni (o panieri), sarà ...
Leggi Tutto
Il mondo degli animali
Giorgio Celli
Animali in città
Non è facile, soprattutto per chi vive in città, vedere e conoscere gli animali. Ma in realtà è sufficiente imparare a guardarsi intorno per scoprire [...] delle piante e degli animali se corre e gioca non nei prati ma in un terrazzo al centro di una metropoli, con l'orizzonte chiuso da grattacieli di vetro e di cemento e non da montagne con cime innevate e ghiacciai? Per fortuna Edoardo è un bambino ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Altavilla, detto il Guiscardo, duca di Puglia, di Calabria e di Sicilia
Vito Loré
ROBERTO d’Altavilla, detto il Guiscardo, duca di Puglia, di Calabria e di Sicilia. – Primo dei figli di Tancredi, [...] , che avrebbe potuto rilanciarne, su un piano ancora più alto, il ruolo a lui più congeniale di capo militare, in un orizzonte di conquista. Accolse dunque i segnali di apertura di Gregorio VII, a sua volta implicato in uno scontro sempre più duro ...
Leggi Tutto
orizzonte
oriżżónte s. m. [dal lat. horīzon -ontis, gr. ὁρίζων -οντος, propr. part. pres. di ὁρίζω «limitare» (sottint. κύκλος «circolo»)]. – 1. a. La linea apparente, a forma di cerchio o di arco di cerchio, lungo la quale, in un luogo aperto...
orizzontamento
oriżżontaménto s. m. [der. di orizzontare; nel sign. 2, è sentito come der. di orizzontale]. – 1. L’orizzontare, l’orizzontarsi e il suo effetto (sinon., meno com. e meno esatto, di orientamento). 2. Nella tecnica delle costruzioni...