Vedi HARAPPA dell'anno: 1960 - 1995
HARAPPĀ (v. vol. III, p. 1106)
M. Vidale
Complesso archeologico protostorico formato da un gruppo di monticoli a S delle sponde del fiume Ravi, nel Panjab pakistano. [...] essere il nome originario della città.
Scavi recenti hanno messo in luce i ivelli più antichi dell'abitato, riferibili a orizzonti culturali antico-harappani, e databili sulla base del radiocarbonio alla fine del IV millennio a.C. A partire da questi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Vitolo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La situazione dei contadini europei durante il Seicento è estremamente varia, come vari [...] sono dunque i tratti specifici dell’economia contadina? Innanzitutto, il contadino produce essenzialmente per l’autoconsumo. Il suo orizzonte è quello dell’autosufficienza per sé e per la propria famiglia. Il ricorso al mercato, sia a quello del ...
Leggi Tutto
paesaggio, pittura di
Antonella Sbrilli
La natura protagonista dell’opera d’arte
Anche se l’arte figurativa ha di solito posto in primo piano la rappresentazione di uomini e storie, la natura ha esercitato [...] grandissimo spazio allo sfondo o si soffermano con la massima attenzione su alberi e fiori, sul profilo delle montagne all’orizzonte, sulla resa dell’acqua e del cielo, insomma sui diversi aspetti della natura.
Specialisti della natura
È fra il ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Giovanni Battista
Barbara Di Meola
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del L., che secondo le fonti antiche nacque a Verona alla fine del secolo XVI (Franzoi, p. 515). Tuttavia [...] di arcate e colonne classicheggianti che svolgono la funzione di quinte di una prospettiva che si apre verso l'orizzonte. L'azione ruota attorno alla personificazione di Venezia che, assistita da due senatori e in posizione quasi centrale, riceve ...
Leggi Tutto
POGGIALI, Cristoforo
Simona Negruzzo
POGGIALI, Cristoforo. – Nacque a Piacenza il 29 dicembre 1721 da Virgilio, commerciante originario di Faenza, e da Giulia Antonia Alberici (o Bricchi). Fu quinto [...] luce uomini e vicende fino ad allora ignoti. Alla limitata visuale storico-religiosa offerta da Campi, Poggiali sostituì un orizzonte più ampio, attento alla storia civile, all’uso delle fonti e a considerazioni che valorizzano la lezione muratoriana ...
Leggi Tutto
Vedi MITILENE dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MITILENE (Mitilini)
G. Colonna
Denominazione moderna, di origine bizantina, dell'isola di Lesbo, derivata per estensione da quella del capoluogo. L'isola, [...] millennio a. C.) l'isola rientra di pieno diritto, con una appena più sensibile influenza delle Cicladi, nell'orizzonte culturale "troiano", che interessava anche Lemno (Poliochni).
Un importante centro urbano dell'epoca è stato esplorato a Thermi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante il XV secolo prende progressivamente forma e visibilità pubblica una nuova categoria [...] la società medievale, i protagonisti di questa categoria culturale rivestono un ruolo sociale subalterno, caratterizzato da un orizzonte intellettuale ancora limitato alla conoscenza del “come fare”.
A partire dal XIV secolo, grazie alla progressiva ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giuseppe
Enrico Ferri
Il C. appartenne ad un particolare periodo della cultura scientifica piemontese e, precisamente, a quello della dominazione francese sul Piemonte, lasciando traccia di [...] e per l'Ecole des mines.
Il C., per uno dei due tacheometri, ideò anche un sistema di autoriduzione all'orizzonte, con il quale, qualunque fosse l'inclinazione del cannocchiale, era possibile leggere sempre sulla mira la distanza ridotta all ...
Leggi Tutto
cerchio
cérchio [Der. del lat. circulus] [ALG] Luogo dei punti del piano aventi distanza da un punto dato O (centro) minore o al più uguale a un assegnato segmento di lunghezza R (raggio), come dire [...] e paraselenico: v. ottica atmosferica: IV 358 b. ◆ [ASF] [GFS] C. verticale, o zenitale: telescopio per misurare l'altezza sull'orizzonte o la distanza zenitale di un astro o di una visuale. ◆ [ALG] Elementi del c., loro misure e proprietà: l'area ...
Leggi Tutto
occaso
Antonio Lanci
Sostantivo esclusivo della Commedia, che compare, nel senso proprio di " tramonto ", in Pd IX 91 Ad un occaso quasi e ad un orto / Buggea siede e la terra ond'io fui: Búgia e Marsiglia, [...] dello Spirito Santo, paragonati all'Orsa Maggiore; ma, a differenza di questa, essi non conobbero né " tramonto " né nascita all'orizzonte, in quanto " li doni dello Spirito Santo non hanno principio né fine... né hanno mutamento " (Buti).
In Pg XV 9 ...
Leggi Tutto
orizzonte
oriżżónte s. m. [dal lat. horīzon -ontis, gr. ὁρίζων -οντος, propr. part. pres. di ὁρίζω «limitare» (sottint. κύκλος «circolo»)]. – 1. a. La linea apparente, a forma di cerchio o di arco di cerchio, lungo la quale, in un luogo aperto...
orizzontamento
oriżżontaménto s. m. [der. di orizzontare; nel sign. 2, è sentito come der. di orizzontale]. – 1. L’orizzontare, l’orizzontarsi e il suo effetto (sinon., meno com. e meno esatto, di orientamento). 2. Nella tecnica delle costruzioni...