• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
3768 risultati
Tutti i risultati [3768]
Biografie [712]
Storia [335]
Arti visive [317]
Diritto [246]
Temi generali [238]
Letteratura [228]
Archeologia [228]
Fisica [201]
Religioni [191]
Filosofia [179]

VILLANOVIANA, Civilta

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973 VILLANOVIANA, Civiltà B. d'Agostino A) I precedenti. - B) Formazione della civiltà v. - C) Fasi cronologiche. - D) Cronologia assoluta. - E) Interpretazioni [...] la fase finale della cultura protovillanoviana (necropoli e ripostiglio del massiccio della Tolfa) e dell'Ausonio B di Lipari. Quest'orizzonte costituisce quindi per ora il terminus post quem per la I fase v., i cui inizî non sono pertanto anteriori ... Leggi Tutto

Introduzione alla storia del Vicino Oriente antico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Introduzione alla storia del Vicino Oriente antico Lucio Milano La “culla della civiltà” Siamo da tempo abituati a considerare il Vicino Oriente antico come la “culla della civiltà”, se non altro per [...] processi di sviluppo presenti nelle vaste aree di contatto. Specificità regionali, ambiente e realtà cittadine L’estensione dell’orizzonte culturale (in senso antropologico, di rapporti tra culture) è dunque un primo modo per integrare la storia del ... Leggi Tutto

BACHI, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BACHI, Riccardo Franco Bonelli Nacque a Torino l'11 giugno 1875 da Israele e da Enrichetta Levi. A Torino compì, presso la scuola ebraica, gli studi elementari e conseguì nel 1894, con brillanti risultati, [...] B., che aveva esordito sulla Riforma sociale con ricerche di storia della ragioneria, aveva progressivamente ampliato l'orizzonte dei propri interessi culturali e arricchita la solida preparazione tecnica con studi sulle questioni del lavoro, sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – INTERVENTO STATALE NELL'ECONOMIA – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – ASSOCIAZIONE BANCARIA ITALIANA – SALVATORE COGNETTI DE MARTIIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BACHI, Riccardo (3)
Mostra Tutti

Trivio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Trivio Michele Rak All'interno delle sette arti liberali, nel Medioevo furono dette arti del T. o, più brevemente, T. le tre arti della Grammatica, Retorica e Dialettica che, distinte dalle quattro [...] nel De Consolatione Philosophiae - aveva sulla veste le lettere Θ e π, cioè teoria e prassi, settori di un orizzonte teoretico evidentemente tutt'altro che esaurito dalle arti. Inoltre Boezio procedeva a questa distinzione con una cautela indicativa ... Leggi Tutto
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – ISIDORO DI SIVIGLIA – MARZIANO CAPELLA – SCHOLA CANTORUM – ALANO DI LILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trivio (1)
Mostra Tutti

Mortara, Lodovico

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Lodovico Mortara Massimo Meccarelli La lezione di Lodovico Mortara è stata riscoperta solo in tempi relativamente recenti. Essa tuttavia appare essenziale per una più consapevole conoscenza, non solo [...] di un pensiero certamente innovativo anche se svolto dentro l’orizzonte ideologico liberale. Mortara, di fronte ai segni della crisi, giudiziario, il pensiero di Mortara si svolge su un orizzonte teorico più ampio. Per es., lo vediamo impegnato, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE ORLANDO – DIRITTO COSTITUZIONALE – ORDINAMENTO GIURIDICO – CARLO FRANCESCO GABBA – CORTE DI CASSAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mortara, Lodovico (5)
Mostra Tutti

La poesia italiana

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La recente rivalutazione critica della poesia e dei poeti del Seicento, con le figure [...] tende a non schematizzare e a leggere invece le singole posizioni come risposte diverse, ma immerse nello stesso orizzonte culturale, della trasformazione poetica cui si assiste a partire dalla metà del Cinquecento. Comune infatti ai due schieramenti ... Leggi Tutto

L’influenza islamica sulle matematiche europee

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Isaia Iannaccone Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Un indicatore della portata del rinnovato interesse del mondo cristiano per le matematiche [...] astrolabio si potevano compiere una cinquantina di operazioni diverse: ricavare l’ora dall’altezza del Sole o di una stella sull’orizzonte, determinare l’istante del sorgere o del tramontare del Sole o di un altro astro in qualunque giorno dell’anno ... Leggi Tutto

MAZZA, Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZA, Giuseppe Maria Francesca Sinagra – Nacque a Bologna il 13 maggio 1653 da Camillo, scultore, e da Desideria Piccinini. Stando al biografo Zanotti (p. 4), il primo apprendistato avvenne tuttavia [...] importanza. La sua cultura figurativa si colloca pertanto ben presto, e senza subire più oscillazioni significative, nell’orizzonte della tradizione del classicismo pittorico bolognese e in particolare di quello di Guido Reni e di Simone Cantarini ... Leggi Tutto

Nouvelles vagues: Godard, Bertolucci, Fassbinder

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’esistenzialismo sartriano, le avanguardie che dialogano con l’industria culturale, [...] prima (la pellicola) e dell’apparato (dalle attrezzature di ripresa alla distribuzione). Ciò che Astruc invoca, in un orizzonte avanguardistico, è un nuovo tipo di cineasta che possa finalmente esprimersi con la libertà e la disinvoltura dello ... Leggi Tutto

ARMANINO da Modena

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARMANINO da Modena M. Andaloro Pittore attivo in Abruzzo nella prima metà del sec. 13°, il cui nome ricorre unicamente nell'iscrizione che accompagna gli affreschi absidali già nella chiesa di S. Maria [...] l'impianto monumentale ma piuttosto bolso e una stesura pittorica pervasa da grafismi sottili e un po' inerti.Allargando l'orizzonte all'area padana, diversamente dal parere di Matthiae (1969), non si può escludere un seppur blando collegamento con i ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 85 ... 377
Vocabolario
oriżżónte
orizzonte oriżżónte s. m. [dal lat. horīzon -ontis, gr. ὁρίζων -οντος, propr. part. pres. di ὁρίζω «limitare» (sottint. κύκλος «circolo»)]. – 1. a. La linea apparente, a forma di cerchio o di arco di cerchio, lungo la quale, in un luogo aperto...
oriżżontaménto
orizzontamento oriżżontaménto s. m. [der. di orizzontare; nel sign. 2, è sentito come der. di orizzontale]. – 1. L’orizzontare, l’orizzontarsi e il suo effetto (sinon., meno com. e meno esatto, di orientamento). 2. Nella tecnica delle costruzioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali