di Andrea Nasti
Lanciato a cavallo tra il 2011 e il 2012, il cosiddetto ‘pivot verso il Pacifico’ (detto anche riequilibrio verso l’Asia) rappresenta quella mossa strategica che vede gli Stati Uniti impegnati [...] con il progressivo ritiro da quella afghana e quindi idealmente chiuda con la centralità del Grande Medio Oriente nell’orizzonte strategico americano, per assegnarla invece alla regione dell’Asia-Pacifico. Non a caso la regione che tutti i principali ...
Leggi Tutto
posizione
posizióne [Der. del lat. positio -onis, dal part. pass. positus di ponere "porre"] [LSF] (a) Il luogo dove una cosa è posta, in relazione a punti di riferimento. (b) Il porre qualcosa, sia [...] geografica φ del luogo, l'arco di cerchio orario dell'astro AZ, χ=(π/2)-h, pari al complemento dell'altezza h sull'orizzonte dell'astro, con χ distanza zenitale, e l'arco PA, (π/2)-δ, pari al complemento della declinazione δ dell'astro; in tale ...
Leggi Tutto
statica
Domenico Tosato
In contrapposizione a dinamica economica, analisi di singoli fenomeni o di un sistema, condotta con riferimento a un solo istante (➔ dinamica economica; dinamica matematica).
Statica [...] quale è statica la componente della teoria economica che studia le interrelazioni fra i mercati con riferimento a un orizzonte circoscritto al singolo periodo, mentre è dinamica quella che analizza le interrelazioni fra periodi. A tale proposito, P ...
Leggi Tutto
calore
Indica una proprietà dei raggi solari che dà la vita a tutte le cose (Cv III XII 8 Lo sole tutte le cose col suo calore vivifica), e, più particolarmente, fa maturare l'uva (Pg XXV 77 guarda il [...] dei raggi solari, che consumato, al tramonto, dal freddo della Terra, e talor (quando questo pianeta si trovi all'orizzonte) dai gelidi raggi di Saturno, non riesce a intiepidire il freddo della Luna. Ancora in senso geografico-astronomico, in Cv ...
Leggi Tutto
dichinare (declinare)
Indica il lieve " abbassarsi " in pendio di un terreno pianeggiante, in If XXVIII 75 lo dolce piano / che da Vercelli a Marrabò dichina, e Pg I 113 di qua / dichina questa pianura [...] / e moviti a far ciò ch'è la cagione / [ che ti dichini a farmi compagnia (Rime LX 11).
La forma latineggiante ‛ declinare ' ricorre una sola volta, in Pd XXXI 120 la parte [dell'orizzonte]... / dove 'l sol declina, che è naturalmente l'occidente. ...
Leggi Tutto
Geografia
La disciplina che studia le relazioni che si possono stabilire, sulla base di modelli teorici, tra l’insieme finito di coordinate di punti e quello di grandezze misurabili; affronta poi le problematiche [...] e la sua distanza (spaziale) dalla stazione (fig. 2A); la misura dell’angolo zenitale consente la riduzione all’orizzonte di stazione della distanza e, se richiesta, la determinazione del dislivello punto stazione-punto nuovo. La seconda prevede, nel ...
Leggi Tutto
Poeta (Tursi 1916 - Roma 1995). Il tursitano di P. non ha nulla a che vedere con i fenomeni folclorici o spontanei: vi si avvertono spesso la sorvegliata operazione filologica e lo studio del poeta, convinto [...] Appuntamento) dallo stesso poeta, che non l'ha mai intesa come un'esperienza minore, già introduceva con esiti persuasivi l'orizzonte tematico e il mito personale che sarebbero stati poi al centro della sua poesia in tursitano. Nel dialetto natio, ma ...
Leggi Tutto
OSSERVATORIO
Luigi CARNERA
Carlo MANGANONI
. Vengono designati così gl'istituti scientifici destinati a eseguire osservazioni e studî di particolari fenomeni; se, come avviene più abitualmente, questi [...] dovrà offrire:1. un cielo quanto più libero possibile, senza monti o colline prossime che v' incombano, occultando una parte dell'orizzonte; 2. un cielo quanto più possibile puro, e non turbato quindi né da nebbie o vapori, né da fumo o fuliggine ...
Leggi Tutto
FORNO (dal latino furnus; fr. four; sp. horno; ted. Ofen; ingl. furnace)
Oscar SCARPA
Carlo REPETTI
*
Si chiama forno un ambiente in cui si produce calore per lo più a scopo industriale. Il calore [...] crogiolo pressoché all'altezza della suola. Nei forni Russ ha una gamba pressoché orizzontale e l'altra leggermente inclinata sull'orizzonte, in modo che i due sbocchi sono praticati a diverse altezze nel crogiolo. Si genera così per le differenze di ...
Leggi Tutto
LUMINOSITÀ DEI CORPI CELESTI
Giovanni Silva
. L'intensità luminosa degli astri fu oggetto di studio anche presso gli antichi astronomi, i quali però si limitarono a dividere le stelle in sei classi [...] essa è minima allo zenit e va crescendo quanto più l'astro se ne allontana e si approssima quindi all'orizzonte, poiché diventa sempre più lungo il tragitto luminoso entro l'atmosfera. Misure opportune permettono di determinare come varia la frazione ...
Leggi Tutto
orizzonte
oriżżónte s. m. [dal lat. horīzon -ontis, gr. ὁρίζων -οντος, propr. part. pres. di ὁρίζω «limitare» (sottint. κύκλος «circolo»)]. – 1. a. La linea apparente, a forma di cerchio o di arco di cerchio, lungo la quale, in un luogo aperto...
orizzontamento
oriżżontaménto s. m. [der. di orizzontare; nel sign. 2, è sentito come der. di orizzontale]. – 1. L’orizzontare, l’orizzontarsi e il suo effetto (sinon., meno com. e meno esatto, di orientamento). 2. Nella tecnica delle costruzioni...