Chi voglia affrontare il discorso sulla scrittura drammatica come genere o indicarne le modalità costruttive ed espressive si trova di fronte a un compito arduo poiché la frattura beckettiana, prodottasi [...] H. Pinter (n. 1930) o al francese B.-M. Koltès (1948-1989), autori che, pur muovendosi nel vuoto orizzonte definito dal grande autore irlandese, hanno costruito opere per la scena fortemente indicative della condizione di sbandamento interiore e del ...
Leggi Tutto
TOPOGRAFICI, APPARECCHI
Luciano Surace
(App. II, II, p. 1002; IV, III, p. 650)
La facilità e la precisione con cui è possibile misurare le distanze per via elettronica hanno indotto gli utilizzatori [...] elettronico formanti un unico corpo non più grande di un normale teodolite. I primi esemplari si limitavano a ridurre all'orizzonte la distanza e a registrare su nastro i dati lineari e angolari; nei successivi modelli sono state molto ampliate le ...
Leggi Tutto
STRATI, Saverio
Giuseppe Antonio Camerino
Scrittore, nato a Sant'Agata del Bianco (Reggio Calabria) il 16 agosto 1924. Collaboratore di varie riviste, esordisce col volume di racconti La marchesina [...] , in cui riappare il già pubblicato testo di Avventure in città) egli non esita inoltre a proiettare su un più vasto orizzonte geografico e storico la vicenda narrata (si pensi al racconto Gianni Palaia di Melissa). Un cenno a parte merita Il codardo ...
Leggi Tutto
NEHER, Erwin
Claudio Massenti
Fisico molecolare tedesco, nato a Landsberg am Lech il 20 marzo 1944. Un particolare interesse per i problemi della biochimica e della fisica della membrana cellulare e [...] delle impercettibili attività elettriche (10-n,12 ampere) della membrana cellulare, allargando così considerevolmente l'orizzonte di ricerca nell'ambito sia della fisiologia sia della patologia (v. nervoso, sistema: Neurofisiologia generale ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] una di quelle immagini strumento della comunicazione retorica la cui portata non è mai trascurabile nel processo di affermazione degli orizzonti ideologici, tant'è che nell'arco di anni compreso fra il 1488 e il 1510 due pezzi nuovi, due liocorni ...
Leggi Tutto
Ermetismo
LLuciano Anceschi
di Luciano Anceschi
Ermetismo
sommario: 1. Ermetismo: fortuna del nome. 2. L'ermetismo come categoria. 3. Problemi. 4. Metodo. 5. Premesse all'ermetismo. 6. Ungaretti. 7. [...] e come affascinato, ma tale anche da risolvere nel sistema di questa idea, e quasi da far pesare su di esso, l'orizzonte oscuro e grave della crisi della cultura vivente. Come scuola di poesia, esso fu una rigorosa, continua, attiva riflessione dei ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Astronomia e calendari
Christian Leitz
Astronomia e calendari
L'astronomia egizia, confrontata con quella babilonese, appare fortemente arretrata. In realtà dall'Egitto ci è pervenuto [...] nel tempo, come i tramonti di stelle differenti.
È possibile identificare qualcuno dei decani disegnando approssimativamente su una carta gli orizzonti del tramonto per il cielo dell'anno, poniamo, 2100 a Menfi o in un'altra località dell'Egitto. Un ...
Leggi Tutto
PROVINCIALE, Arte
G. A. Mansuelli
Il termine arte p. (che non fu adottato contemporaneamente ai primi tentativi di determinazione critica del problema, di cui in appresso) quando è diventato di uso [...] dell'arte p., elemento questo suscettibile di vasti sviluppi. A. Furtwängler aveva proceduto all'ampliamento del proprio orizzonte imponendosi l'autopsia di un notevole numero di monumenti. Il primo risultato dell'impostazione del problema e delle ...
Leggi Tutto
Vedi LIMES dell'anno: 1961 - 1995
LIMES
G. Forni
Nella letteratura storico-archeologica relativa all'età imperiale romana si è soliti designare col termine di l. il complesso di opere viarie e di fortificazioni [...] costruzione di strade e nella loro manutenzione mirasse principalmente ad assolvere necessità di ordine militare. In un più vasto orizzonte si può presumere che l'arteria più breve che collegava i limites della Britannia e del Reno con quelli dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’ambito del pensiero novecentesco con l’espressione spiritualismo si deve intendere, [...] tipiche del pensiero metafisico – se non a prezzo di restare una vuota astrazione, ma messo in luce soltanto in un orizzonte esistenziale: il soggetto ha rapporto con l’essere solo in quanto è tale rapporto. Il filosofare non può quindi assumere una ...
Leggi Tutto
orizzonte
oriżżónte s. m. [dal lat. horīzon -ontis, gr. ὁρίζων -οντος, propr. part. pres. di ὁρίζω «limitare» (sottint. κύκλος «circolo»)]. – 1. a. La linea apparente, a forma di cerchio o di arco di cerchio, lungo la quale, in un luogo aperto...
orizzontamento
oriżżontaménto s. m. [der. di orizzontare; nel sign. 2, è sentito come der. di orizzontale]. – 1. L’orizzontare, l’orizzontarsi e il suo effetto (sinon., meno com. e meno esatto, di orientamento). 2. Nella tecnica delle costruzioni...