snello (isnello)
Emilio Pasquini
L'aggettivo, di base germanica ‛ snells ', tedesco schnell), resta affidato all'orizzonte lessicale della Commedia anche nella forma alterata, in funzione affettiva, [...] per l'unico esempio di Pg II 41, il vasello snelletto e leggero guidato dall'angelo sulla spiaggia del Purgatorio. Stupendamente il Tommaseo: " snelletto, dice la forma e il ratto moto; leggero, il non ...
Leggi Tutto
Scrittrice italiana (Torino 1931 - Livorno 2009); ha esordito con successo come poetessa di non comune cultura (Orizzonte anche tu, 1956; Le ciminiere di Casale, 1962; L'ipotesi di Agar, 1968), ottenendo [...] i risultati più lusinghieri con la raccolta Bestiario d'amore (1974). Ha poi trasferito la medesima ambizione, più che la stessa ispirazione lirica, in una narrativa felicemente equilibrata tra le accensioni ...
Leggi Tutto
levare
levare [Der. del lat. levare "alleggerire, alzare", da levis "leggero"] [ASF] Il sorgere di un astro sull'orizzonte di un dato luogo, distinguendosi tra l. astronomico, che si riferisce all'orizzonte [...] conto della rifrazione atmosferica (che anticipa il l., l'astro rendendosi visibile quando è ancora circa mezzo grado sotto l'orizzonte) e, in certi casi, della parallasse diurna (che invece ritarda il l.); per l'istante del l. del Sole → giorno ...
Leggi Tutto
Suolo delle regioni a clima umido e temperato freddo, di colore grigio, caratterizzato nella parte basale da un orizzonte di colore rossastro o bruno per la presenza di ferro e humus e da un orizzonte [...] sommitale di colore grigio che contiene solo silice. I p. sono anche chiamati terre grigie e sono comuni in Europa ...
Leggi Tutto
(lat. Veii) Antica città etrusca situata presso l’od. Isola Farnese. A sporadiche presenze riferibili a un orizzonte culturale subappenninico e protovillanoviano fa seguito una stabile occupazione del [...] sito. Dell’abitato etrusco, fiorente soprattutto fra l’8° e il 6° sec. a.C., oltre a resti di capanne e case, rimangono avanzi della cinta muraria (6° sec. a.C.) e di alcuni santuari. Tra questi ultimi, ...
Leggi Tutto
La letteratura in Italia
Giulio Ferroni
Il tempo a venire
La letteratura non sfugge al crollo di modelli, schemi, certezze che si profila sull’orizzonte sociale e culturale del nuovo secolo. Non può [...] modi della narrazione cinematografica o televisiva, e che in fondo sembrano già scritti per diventare film, entro un ben prevedibile orizzonte d’attesa.
Per altra via il mondo dei media può offrire sfondi ambientali o quadri tematici. È cosa più che ...
Leggi Tutto
Rilievo calcareo dell’Appennino Centrale (1036 m) nei Monti Lucretili; con il Monte Gennaro, chiude a NE l’orizzonte di Roma; vi si accede da Marcellina e da San Polo dei Cavalieri. ...
Leggi Tutto
notte
Fernando Salsano
Significa, comunemente, quella parte del giorno solare in cui il sole è assente dall'orizzonte, come in If I 21 la notte ch'i' passai con tanta pieta.
Prima che si consideri il [...] valore allegorico, che in questo caso rivela una forza particolare - lo stato d'ignoranza e di peccato, la tenebra della selva e dello smarrimento, il tempo di permanenza nella selva oscura, ecc. - è opportuno ...
Leggi Tutto
appiattimento
appiattiménto [Der. di appiattire, da piatto, "il rendere piatto, schiacciamento"] [GFS] A. atmosferico: lo schiacciamento, parallelamente all'orizzonte, subito dal disco apparente del [...] Sole o della Luna all'alba e al tramonto, per effetto della rifrazione atmosferica: v. ottica atmosferica: IV 357 b ...
Leggi Tutto
orizzonte
oriżżónte s. m. [dal lat. horīzon -ontis, gr. ὁρίζων -οντος, propr. part. pres. di ὁρίζω «limitare» (sottint. κύκλος «circolo»)]. – 1. a. La linea apparente, a forma di cerchio o di arco di cerchio, lungo la quale, in un luogo aperto...
orizzontamento
oriżżontaménto s. m. [der. di orizzontare; nel sign. 2, è sentito come der. di orizzontale]. – 1. L’orizzontare, l’orizzontarsi e il suo effetto (sinon., meno com. e meno esatto, di orientamento). 2. Nella tecnica delle costruzioni...