L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] di Babilonia a opera di R. Koldewey e di Assur sotto la direzione di W. Andrae e, dall'altro, dilatò gli orizzonti dell'archeologia orientale dalla Mesopotamia a centri di grande rilievo nelle regioni vicine: dapprima, nel 1888, con lo scavo dell ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] per il proprio figlio può essere suggerita da ragioni molto forti" (Harris, 1992).
In termini più generali, si può intravedere all'orizzonte un altro pericolo, adombrato sin dal 1932 ne Il mondo nuovo (Brave new world) da A.L. Huxley, uno scrittore ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane
Marco Ferrandi
Iken Paap
Pran Gopal Paul
Federica Barba
Giovanni Verardi
Le regioni himalayane
di Marco Ferrandi
Il sistema montuoso [...] di Ashoka, dissolve ogni dubbio sull'antichità e l'importanza della prima Kathmandu e sul fatto che essa faccia parte dell'orizzonte culturale antico-gangetico.
L'area sacra più antica di Harigaon, Satya Narayana, di cui è incerta la natura del culto ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec., il mondo contemporaneo è un universo di disuguaglianze estreme. Nonostante l’incertezza delle stime, sappiamo che è vastissima la popolazione dei poveri e poverissimi che soffrono [...] , alla guerra o alla predazione di economie più forti.
Quali sono le speranze di ridurre la povertà nel mondo e su quale orizzonte di tempo si dovrà operare per sradicare la povertà estrema, o almeno ridurla a un fenomeno che si possa alleviare con ...
Leggi Tutto
ROMANICO
C. Tosco
Il termine R. (franc. Roman; ingl. Romanesque; ted. Romanik) venne riferito per la prima volta all'arte medievale nel decennio 1810-1820, per indicare una fase storica priva, fino [...] differenza rispetto ad altri periodi della storia dell'arte, il R. non nacque dalla crisi di uno stile precedente. L'orizzonte in cui si collocò la sua affermazione era certo segnato da una crisi profonda, ma non originata dall'esaurirsi e dal ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Dalle macchine semplici alla meccanica newtoniana
Elio Nenci
L’invenzione e l’uso di particolari accorgimenti tecnici per spostare e sollevare grandi pesi dovettero sorgere molto presto nelle grandi [...] macchina, che in genere vedeva l’operatore applicare la propria forza non all’asta posta sul piano parallelo all’orizzonte, quanto piuttosto su quelle collocate al di sopra di essa, aste che venivano afferrate, abbassate, sfruttando magari lo stesso ...
Leggi Tutto
ANCESCHI, Luciano
Niva Lorenzini
Nacque a Milano il 20 febbraio 1911 da Giovanni, industriale, e Agar Zambonini, casalinga, secondo di quattro fratelli (Luigi, Mario, Anna Maria). Il 5 settembre 1938 [...] storiografia nell’opera di L. A. (in Id., Il critico stratega e la nuova avanguardia, 2014, pp. 9-39), e in A. e l’orizzonte della poesia (in Studi di estetica, s. 3, 2013, n. 47, pp. 93-114).
C’è l’Anceschi autore di opere filosofiche che convive ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Massimo Meccarelli
Le coordinate teoriche del discorso giuridico sulla giustizia civile in età liberale
La giustizia civile costituisce un oggetto di indagine privilegiato per cogliere [...] le parti in lite, le quali dispongono del processo per far valere i propri diritti, per dirigersi verso un orizzonte pubblicistico, che tende a configurare il processo come luogo di attuazione della legge dello Stato o la giustizia come spazio ...
Leggi Tutto
Il Cosmo: ammassi, galassie, sistemi
Paolo de Bernardis
La Via Lattea
L’Universo viene studiato per mezzo della luce (e più in generale delle onde elettromagnetiche) prodotta o diffusa dagli astri. [...] -10, osservò con il suo primo cannocchiale la Via Lattea, la lunga striscia luminosa che attraversa il cielo da orizzonte a orizzonte, evidente quando si contempla il cielo da località particolarmente buie. Scoprì così che la luminosità diffusa è in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Da una dimensione utopica e insurrezionale l’ideologia comunista nel XX secolo si trasforma, [...] che archivia la tradizione comunista ma al contempo ne rimpiange la fine come una perdita irreparabile, come la privazione di ogni orizzonte ideale di lungo periodo del pensare e dell’agire politico, e continua a rivendicare l’eredità di una sinistra ...
Leggi Tutto
orizzonte
oriżżónte s. m. [dal lat. horīzon -ontis, gr. ὁρίζων -οντος, propr. part. pres. di ὁρίζω «limitare» (sottint. κύκλος «circolo»)]. – 1. a. La linea apparente, a forma di cerchio o di arco di cerchio, lungo la quale, in un luogo aperto...
orizzontamento
oriżżontaménto s. m. [der. di orizzontare; nel sign. 2, è sentito come der. di orizzontale]. – 1. L’orizzontare, l’orizzontarsi e il suo effetto (sinon., meno com. e meno esatto, di orientamento). 2. Nella tecnica delle costruzioni...