• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
3768 risultati
Tutti i risultati [3768]
Biografie [712]
Storia [335]
Arti visive [317]
Diritto [246]
Temi generali [238]
Letteratura [228]
Archeologia [228]
Fisica [201]
Religioni [191]
Filosofia [179]

iperidentitario

NEOLOGISMI (2018)

iperidentitario (iper-identitario), agg. Eccessivamente connotato da un’identità socioculturale. • Ma la scena britannica è davvero un «caso di scuola». […] Dove i flussi di migrazione sono già bloccati [...] (Beppe Minello, Stampa, 14 settembre 2008, p. 55, Cronaca di Torino) • I moderati sono spariti da anni dall’orizzonte della nostra politica, trascinati via dal disfacimento della Dc, divenuti sinonimo di trasformismo, debolezza, ambiguità nella corsa ... Leggi Tutto
TAGS: SINISTRA «RADICALE – TRASFORMISMO – TRICARICO – TORIES – UDC

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] affonda le sue radici nell’humus dell’I. delle signorie e del mondo delle corti, ma presenta ora un allargamento di orizzonti e al tempo stesso aspetti diversi dal punto di vista qualitativo. Il centro geografico muta, all’età di Lorenzo il Magnifico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

Comunità

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Il problema della c., nei suoi fondamenti teorici, è venuto assumendo nuova importanza, in rapporto sia alla crisi del tradizionale concetto di Stato, sia ai processi di globalizzazione. Come notava Z. [...] a quello delle scienze naturali. La sfera dell'essere e quella del dovere nella vita umana appaiono collegate in un orizzonte onto-teleologico all'interno del quale la relazione tra l'io e il bene è ridefinita in termini di 'funzione' (MacIntyre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: MULTICULTURALISMO – FILOSOFIA MORALE – REPUBBLICANESIMO – GLOBALIZZAZIONE – INDIVIDUALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Comunità (7)
Mostra Tutti

BAKUNIN, Michail

Enciclopedia Italiana (1930)

Primogenito di 11 figli, nasce nel 1814 a Priamuchino (governo di Tver) da genitori nobili. Il padre è un ex diplomatico, vissuto a lungo anche in Italia, ritiratosi poi nelle sue terre. Destinato alle [...] un avvenire di libertà, scuote rudemente la sua fiducia nel "sistema". Egli intende la necessità di un più largo orizzonte spirituale; e a 26 anni inizia la sua carriera di emigrato, recandosi a Berlino. 1840 e 1841, lezioni all'università ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – STATI ASSOLUTI – ESTRADIZIONE – INGHILTERRA – PENTECOSTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAKUNIN, Michail (3)
Mostra Tutti

TOPOGRAFICI, APPARECCHI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TOPOGRAFICI, APPARECCHI Giovanni BOAGA . La costruzione degli apparecchi topografici ha subìto in questi ultimi anni trasformazioni essenziali grazie alle grandi conquiste dell'ottica; al posto di grandi [...] si può adoperareil "Kipplodis" ossia il "Lodis" inclinabile, fornito di un settore graduato verticale per ridurre le distanze all'orizzonte. La precisione con la quale si può misurare o tracciare angoli retti è inferiore a 1′; gli errori medî nella ... Leggi Tutto

SIRIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SIRIO (Σείριος, Sirius) Giulio GIANNELLI Pio Luigi EMANUELLI Con questo nome i Greci designarono una delle stelle dell'emisfero meridionale, la cui comparsa coincideva con l'inizio dei grandi calori [...] segnasse il principio della maturazione dell'uva. Sirio fu fatto poi il cane di Orione. Nelle rappresentazioni figurate dell'orizzonte celeste, la figura di Sirio è contrassegnata dalla corona raggiata. Nell'Isola di Ceo, fu oggetto di culto. Sirio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIRIO (2)
Mostra Tutti

MARIN, John

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MARIN, John Corrado MALTESE Pittore, nato a Rutherford (New Jersey) nel 1870. Dopo esser stato per quattro anni a disegnare presso un architetto e aver frequentato varie scuole a Philadelphia, New York, [...] margine scoperto del fondo) giunge al massimo delle sue possibilità è nei paesaggi montani e, soprattutto, marini, in cui l'orizzonte si apre solitario verso l'infinito (Il mare, 1945, New York, coll. Stieglitz). Bibl.: J. Mellquist, The Emergence of ... Leggi Tutto
TAGS: ACQUERELLO – NEW JERSEY – MANHATTAN – NEW YORK – CUBISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIN, John (1)
Mostra Tutti

TITULESGU, Nicolae

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TITULESGU, Nicolae Petru IROAIE Uomo politico romeno, nato a Craiova il 4 marzo 1883, morto a Cannes il 18 marzo 1941. Addottorato alla Sorbona, professore di diritto civile alle università di IaŞi [...] avverso all'Asse, diede il suo appoggio a varî gabinetti favorendo una politica di amicizia con la Francia e l'Inghilterra e di avvicinamento alle sinistre ed all'URSS. Ma l'orientamento della Romania verso l'Asse lo eliminò dall'orizzonte politico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

oligopolio

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

oligopolio Giorgio Prodi Forma di mercato che si caratterizza per un numero ridotto di imprese che producono un bene omogeneo e che fronteggiano una domanda formata da molti consumatori. L’ingresso [...] (prezzo o quantità prodotta), per l’ordine in cui esse prendono le proprie decisioni (scelte contemporanee o meno), per l’orizzonte temporale di riferimento (finito o infinito), o per altri fattori. Non esiste quindi un modello unico. I modelli di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oligopolio (3)
Mostra Tutti

PALESTINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 ΡALESΤIΝA (v. vol. V, p. 874 e S 1970, p. 576) W. G. Dever P. Arata Mantovani Paleolitico (1.000.000-20.000 a.C.). - Il Paleolitico in P. è stato brillantemente [...] 10 x 9 m, utilizzato per le abitazioni, mentre la distribuzione delle camere al suo interno è soggetta a varianti. L'orizzonte ceramico ha contatti con la regione cipriota ed egea: oltre a una notevole quantità di ceramica di importazione cipriota e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 77 ... 377
Vocabolario
oriżżónte
orizzonte oriżżónte s. m. [dal lat. horīzon -ontis, gr. ὁρίζων -οντος, propr. part. pres. di ὁρίζω «limitare» (sottint. κύκλος «circolo»)]. – 1. a. La linea apparente, a forma di cerchio o di arco di cerchio, lungo la quale, in un luogo aperto...
oriżżontaménto
orizzontamento oriżżontaménto s. m. [der. di orizzontare; nel sign. 2, è sentito come der. di orizzontale]. – 1. L’orizzontare, l’orizzontarsi e il suo effetto (sinon., meno com. e meno esatto, di orientamento). 2. Nella tecnica delle costruzioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali