Croce: la categoria della vitalità
Mauro Visentin
Con la pubblicazione di Teoria e storia della storiografia, avvenuta nel 1915 in edizione tedesca e poi, nel 1917, in edizione italiana, Croce aveva [...] e ciò che è morto della filosofia di Hegel, in Saggio sullo Hegel, cit., p. 68), lasciando, tuttavia, sempre fuori dall’orizzonte di questa questione gli «opposti» ed evitando con cura ogni richiamo a essi in rapporto alla dinamica con la quale si ...
Leggi Tutto
LANDI, Neroccio dei
Francesco Sorce
Nacque a Siena nel 1447 e venne battezzato il 4 giugno nel battistero di S. Giovanni. Il padre, Bartolomeo di Benedetto di Neroccio, apparteneva alla nobile famiglia [...] con il Vecchietta e di una certa disponibilità a recepire le suggestioni provenienti soprattutto dalle novità importate nell'orizzonte artistico senese da Donatello e Liberale da Verona - disponibilità in seguito per lungo tempo quasi del tutto ...
Leggi Tutto
BORBONE-PARMA, Isabella di
Roberto Zapperi
Nacque a Madrid il 31 dic. 1741 da Filippo di Borbone, figlio di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, e da Luisa Elisabetta, primogenita del re di [...] vuoto di un'assistenza materna largamente deficitaria.
Irrequieta e ambiziosa, Luisa Elisabetta mal tollerava di circoscrivere l'orizzonte della sua esuberante femminilità nelle angustie di una piccola, remota corte di provincia, dalla quale soleva ...
Leggi Tutto
illusioni ottiche
Giuditta Parolini
A volte l'occhio inganna la mente
Miraggi d'acqua nel deserto, scale senza fine, cubi dove faccia anteriore e posteriore si confondono sono esempi di illusioni ottiche. [...] con la Luna, che ci sembra più piccola quando si trova sopra la nostra testa e più grande quando appare vicina all'orizzonte. In entrambe le situazioni si tratta solo di un'illusione ottica.
Uno sguardo in profondità
La Torre di Pisa è uno fra ...
Leggi Tutto
pianificazione strategica
Rosella Ferraris Franceschi
Attività di supporto dell’alta direzione nel sistema manageriale di p. e controllo, nelle aziende a rilevante complessità gestionale. È volta a [...] rapporto strategico le linee intuite sono codificate in obiettivi, il cui raggiungimento è abbozzato tenendo conto di un orizzonte temporale lungo e delle aree aziendali coinvolte.
Il processo di pianificazione
La p. s. rappresenta una prima fase ...
Leggi Tutto
TALOS, 2° (v. vol. VII, p. 586)
P. E. Arias
Un recente riesame delle numerose interpretazioni della mitica figura dell'eroe cretese dal corpo bronzeo vulnerabile in un sol punto (Federico, 1989) sottolinea [...] , e risalente a crudeli consuetudini fenicie.
Mentre non siamo attualmente in grado di fissare, nell'ambito di un orizzonte preellenico, il preciso momento di formazione del mito, si può ribadire che la sua più antica rappresentazione figurata è ...
Leggi Tutto
Piscitelli, Salvatore
Serafino Murri
Regista e sceneggiatore, nato a Pomigliano d'Arco (Napoli) il 4 gennaio 1948. Precursore della nuova scuola cinematografica napoletana, è autore di drammi sociali [...] da Ida Di Benedetto (insieme a Marina Suma, una delle 'muse' del regista). Ancora più torbido e disperato l'orizzonte venale del film successivo, Le occasioni di Rosa (1981), permeato da un'atmosfera algida che ricorda la spietatezza di Rainer ...
Leggi Tutto
interesse legittimo
interèsse legìttimo locuz. sost. m. – Situazione giuridica soggettiva che consente a chi ne è titolare di pretendere una determinata condotta dall'amministrazione. In realtà tale [...] è necessariamente mediata (in caso di interesse pretensivo), o dipende (se l'interesse è oppositivo), secondo un orizzonte temporale predefinito, dall'intervento dell'amministrazione che agisce con poteri tipici. L'unica garanzia che l'ordinamento al ...
Leggi Tutto
CAMPANIFORME, Vaso
S. M. Puglisi
Particolare foggia vascolare, detta anche "caliciforme", caratterizzata dal profilo ad "S" e dall'orlo rovesciato in fuori, che trovasi in complessi culturali europeo-mediterranei [...] che hanno assunto come tecnica decorativa l'impressione a cordicella.
I gruppi umani cui si attribuisce, in un orizzonte geografico così vasto, la diffusione del vaso c., si presentano attraverso i complessi archeologici (generalmente funerarî), con ...
Leggi Tutto
PHYROMACHOS (v. vol. vi, p. 143, s. v., n. 2)
F. Zevi
Nell'aprile del 1969 è stata rinvenuta ad Ostia un'iscrizione che menziona un'opera di Ph.:
ΑΝΤΙΣΘΕΝΗΣ ΦΙΛΟΣΟΦΟΣ
ΦΥΡΟΜΑΧΟΣ ΕΠΟΙΕΙ
Assieme a questa [...] originata anche dalla contraddittorietà dei dati della nostra fonte principale, Plinio, è destinata a venir riaperta in tutto il suo orizzonte, ma avendo ora a suo cardine l'attribuzione a Ph. del ritratto di Antistene e, per la statua di culto ...
Leggi Tutto
orizzonte
oriżżónte s. m. [dal lat. horīzon -ontis, gr. ὁρίζων -οντος, propr. part. pres. di ὁρίζω «limitare» (sottint. κύκλος «circolo»)]. – 1. a. La linea apparente, a forma di cerchio o di arco di cerchio, lungo la quale, in un luogo aperto...
orizzontamento
oriżżontaménto s. m. [der. di orizzontare; nel sign. 2, è sentito come der. di orizzontale]. – 1. L’orizzontare, l’orizzontarsi e il suo effetto (sinon., meno com. e meno esatto, di orientamento). 2. Nella tecnica delle costruzioni...