MASTODONTE (dal gr. μαστός "mammella, tubercolo" e ὀδούς "dente"; lat. scient. Mastodon Cuvier)
Giovan Battista Dal Piaz
Genere estinto di Proboscidato, appartenente alla famiglia Elephantidae, sottofamiglia [...] dei mastodonti sembrano essere rappresentati dai Pa laeomastodon dell'Oligocenico inferiore del Fayyūm (Egitto) e dell'orizzonte di Gaj delle colline di Siwalik (India settentrionale). Con il Miocenico inferiore (Burdigaliano), i mastodonti fanno ...
Leggi Tutto
STRITAR, Josip
Andrea Budal
Poeta, romanziere e critico sloveno, nato a Podsmreka in Carniola il 6 marzo 1836, morto a Rogaška Slatina il 25 novembre 1923. Studiò filologia classica a Vienna e fu precettore [...] epiche di grande efficacia e qualche scena drammatica. Col romanzo Zorin (1870) perfezionò la prosa slovena e ne allargò l'orizzonte. L'ideale dello St. è impersonato nel romanzo Gospod Mirodolski (Il Signor di M., 1876; traduzione italiana di I ...
Leggi Tutto
NIEL, Adolphe
Alberto Baldini
Maresciallo di Francia, nato a Muret (Alta Garonna) il 4 ottobre 1802, morto a Parigi il 3 agosto 1869. Ufficiale del genio, prese parte alla campagna per l'occupazione [...] fu nominato comandante del campo permanente d'istruzione di Châlons e nel 1867 ministro della Guerra. In tale carica, mentre l'orizzonte politico europeo si andava oscurando per i rapporti sempre più tesi tra Francia e Germania, il N. seppe vincere l ...
Leggi Tutto
MONTE SIRAI
Enrico Acquaro
Pianoro della Sardegna presso Carbonia, nel Sulcis, sulla cui sommità è stato riportato alla luce tra il 1963 e il 1966 un centro fortificato punico. Il centro, di cui non [...] . Il materiale recuperato (sculture, bronzetti, terrecotte, ossi decorati, scarabei e amuleti) conferma sia la dipendenza da Sulcis che l'orizzonte provinciale del centro. Vedi tav. f. t.
Bibl.: F. Barreca e altri, Monte Sirai I-IV, Roma 1964-1967 ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] arti e dei mestieri, sicché le tecniche e gli accorgimenti professionali costituiscono un fattore di pressione e, insieme, un orizzonte d'attesa per l'empirica assimilazione di quanto il nuovo può suggerire. S'aggiunga il concorso d'un'editoria ...
Leggi Tutto
Semantica
Tullio De Mauro
*La voce enciclopedica Semantica è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Il valore delle parole, arricchita e aggiornata da un contributo di Stefano Gensini.
sommario: [...] trattata e che, dunque, circoscrive o concorre a circoscrivere, in un certo momento dello sviluppo degli studi, l'orizzonte della trattazione stessa. Se invece una trattazione aspira al carattere dell'autocorreggibilità e mira a rendere espliciti gli ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] ecclesiastico che la rappresentava e ne rivendicava il governo. Alle generazioni che si succedevano come le onde del mare l’orizzonte del cielo ecclesiastico si offriva come una permanenza senza tempo, sempre uguale a se stesso. Ma gli uomini e i ...
Leggi Tutto
Una mappa del capitale sociale e della cultura civica in Italia
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
La cultura conta? Gli orientamenti di valore, la cultura politica hanno una responsabilità in questa [...] sociale diventa un beneficio piuttosto che un costo, se e in quanto il singolo individuo è inserito in un orizzonte di moralità che trasfigura gli altri come valori. La natura normativa del capitale sociale, pertanto, consiste nella diffusione del ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] nell’infinito»65) nei suoi sconvolgimenti naturali (le case di cui «non è rimasto / che qualche / brandello di muro»66, l’orizzonte «che si vaiola di crateri»67) e la morte di massa «degli uomini / ritirati / nelle trincee / come lumache nel loro ...
Leggi Tutto
LATIUM et CAMPANIA
A. M. Reggiani
E. Greco
Nell'ordinamento augusteo venivano riuniti sotto la denominazione di Latium et Campania i territori di una lunga fascia a S di Roma, tra la costa tirrenica [...] Recenti indagini hanno interessato un terzo edificio templare sulla Civitavecchia di Ardea (Colle Noce) per il quale è stato proposto un orizzonte cronologico compreso fra il VI e il II sec. a.C. Come a Satricum, il tempio arcaico di Colle Noce aveva ...
Leggi Tutto
orizzonte
oriżżónte s. m. [dal lat. horīzon -ontis, gr. ὁρίζων -οντος, propr. part. pres. di ὁρίζω «limitare» (sottint. κύκλος «circolo»)]. – 1. a. La linea apparente, a forma di cerchio o di arco di cerchio, lungo la quale, in un luogo aperto...
orizzontamento
oriżżontaménto s. m. [der. di orizzontare; nel sign. 2, è sentito come der. di orizzontale]. – 1. L’orizzontare, l’orizzontarsi e il suo effetto (sinon., meno com. e meno esatto, di orientamento). 2. Nella tecnica delle costruzioni...