• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
3768 risultati
Tutti i risultati [3768]
Biografie [712]
Storia [336]
Arti visive [318]
Diritto [246]
Temi generali [238]
Letteratura [229]
Archeologia [229]
Fisica [201]
Religioni [191]
Filosofia [179]

CARAMELLA, Santino

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CARAMELLA, Santino Silvano Scalabrella Nato a Genova il 22 giugno 1902 da Eleucadio e da Francesca Delfò, segui gli studi classici nella città natale. Ancora liceale, nel maggio del 1919, cominciò a [...] 1945), Metafisica vichiana (Palermo 1961), in cui è auspicata la possibilità della sopravvivenza del problema metafisico nell'orizzonte di una metafisica rinnovata, Conoscenza e metafisica (ibid. 1966). In quest'ultima opera è affrontato il rapporto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE LOMBARDO RADICE – RIVOLUZIONE CULTURALE – FILOSOFIA, SCIENZA – VINCENZO GIOBERTI – UNIONE SOVIETICA

MOLDAVIA e BUCOVINA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MOLDAVIA e BUCOVINA R. Theodorescu Regioni storiche dell'Europa orientale, oggi suddivise tra gli stati di Romania, Moldavia e Ucraina.Nel Medioevo il principato di M., costituito verso il 1305 e via [...] agli inizi del sec. 15° e all'area di influenza culturale ligure, oggi conservato nel museo del monastero di Putna.L'orizzonte bizantino - o meglio costantinopolitano - dell'arte moldava dell'epoca di Pietro I Muşat e di Alessandro il Buono si coglie ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO IL GRANDE – EUSEBIO DI CESAREA – ORIENTE BIZANTINO – ŞTEFAN CEL MARE – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLDAVIA e BUCOVINA (3)
Mostra Tutti

AMEGLIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

AMEGLIA A. Durante Piccolo centro in provincia di La Spezia situato su un colle alla destra del fiume Magra. Il territorio di A. era già noto nell'ambito dell'archeologia preromana della Lunigiana per [...] tipo IV), che attestano la frequentazione del sito e ovviamente del bacino lagunare del portus Lunae già in questo orizzonte cronologico. Il nucleo di tombe in località Cafaggio, scoperto e, in parte, recuperato nel 1976, è situato sulle pendici ... Leggi Tutto

VINCA, Civilta di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VINČA, Civiltà di G. Stacul Stazione situata sulla riva destra del Danubio, qualche chilometro a S-E di Belgrado, costituita da un deposito archeologico di oltre dieci metri di spessore, esplorato per [...] si ritrovano tutte in livelli fra i 5 e i 2 metri. Pur mancando reperti metallici al di sotto dei 3 m, l'orizzonte di Vinča. II non può dirsi puramente neolitico. La sua stretta connessione con le fasi eneolitiche di Plocnik e di altre stazioni della ... Leggi Tutto

economia dell'istruzione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

economia dell'istruzione Patrizio Bianchi economia dell’istruzione Disciplina, nota anche come economia dell’educazione (economics of education nel linguaggio internazionale), che si occupa delle analisi [...] marginalista, che considera tutti i fattori di produzione omogenei e perfettamente sostituibili. Il tema scompare di fatto dall’orizzonte degli economisti per un lungo periodo, divenendo più materia di pedagogisti e sociologi, ma non di una adeguata ... Leggi Tutto

break-even analysis

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

break-even analysis Federica Ricceri break-even analysis  Esercizio di simulazione (dall’ingl. to break even «pareggiare i conti» o «chiudere in pareggio») condotto su un modello elementare, che consente [...] volta disaggregati in  variabili e fissi. In particolare, all’interno di un definito volume produttivo e in un orizzonte temporale di riferimento limitato, i primi variano al variare della quantità mentre i secondi rimangono costanti. Nel modello ... Leggi Tutto
TAGS: CONTROLLO DI GESTIONE – CV

stagnazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

stagnazione Domenico Delli Gatti Condizione in cui produzione e reddito nazionale restano immobili, senza aumentare né diminuire. Se relativa a un periodo prolungato, individua una fase di progressiva [...] alla crescita), per s. o ristagno si intende una condizione di ‘incapacità di crescere’ dell’economia su un orizzonte temporale di lungo periodo, per es. secolare. La congettura stagnazionista nella teoria della crescita è la manifestazione della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stagnazione (1)
Mostra Tutti

redshift gravitazionale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

redshift gravitazionale Claudio Censori Spostamento verso valori maggiori della lunghezza d’onda della luce emessa da una sorgente che si trova in un campo gravitazionale, prevista dalla teoria della [...] ’onda osservata tende a infinito per r che tende al raggio di Schwarzschild Rs=2GM/c2, ossia al raggio dell’orizzonte degli eventi. Il redshift gravitazionale è stato misurato sulla Terra negli anni Sessanta all’Università di Harvard esaminando raggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE
TAGS: TEORIA DELLA RELATIVITÀ – UNIVERSITÀ DI HARVARD – GRAVITÀ SUPERFICIALE – LUNGHEZZA D’ONDA – EFFETTO DOPPLER

storia

Enciclopedia on line

Il complesso delle azioni umane nel corso del tempo, nel senso sia degli eventi politici sia dei costumi e delle istituzioni in cui esse si sono organizzate. Modernamente, anche tutto ciò che le condiziona [...] s. che si colloca su un piano ulteriore rispetto a essa. Alla base di questo passaggio vi è l’allargamento dell’orizzonte storico che si compie in virtù delle esplorazioni oceaniche, della scoperta del Nuovo Mondo, dei nuovi rapporti con l’Oriente, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA – TEMI GENERALI
TAGS: ALTERNARSI DELLE STAGIONI – GIOACCHINO DA FIORE – IMPERO BIZANTINO – TELEOLOGICAMENTE – PENSIERO MITICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su storia (5)
Mostra Tutti

Villani, Giovanni

Enciclopedia on line

Villani, Giovanni Cronista fiorentino (n. 1280 circa - m. 1348). Fu il maggiore dei cronisti fiorentini, e, per l'ampiezza e il valore dell'opera sua, tra i più importanti e noti cronisti dell'Europa medievale. Redasse [...] assai spesso sull'esperienza diretta di cose e persone: egli ha il merito di allargare il suo orizzonte oltre Firenze, e soprattutto di inserire nella trattazione aspetti di vita economica, demografica, amministrativa, generalmente trascurati dagli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASTINO DELLA SCALA – EUROPA MEDIEVALE – FIRENZE – PESTE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Villani, Giovanni (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 71 ... 377
Vocabolario
oriżżónte
orizzonte oriżżónte s. m. [dal lat. horīzon -ontis, gr. ὁρίζων -οντος, propr. part. pres. di ὁρίζω «limitare» (sottint. κύκλος «circolo»)]. – 1. a. La linea apparente, a forma di cerchio o di arco di cerchio, lungo la quale, in un luogo aperto...
oriżżontaménto
orizzontamento oriżżontaménto s. m. [der. di orizzontare; nel sign. 2, è sentito come der. di orizzontale]. – 1. L’orizzontare, l’orizzontarsi e il suo effetto (sinon., meno com. e meno esatto, di orientamento). 2. Nella tecnica delle costruzioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali