• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
3768 risultati
Tutti i risultati [3768]
Biografie [712]
Storia [336]
Arti visive [318]
Diritto [246]
Temi generali [238]
Letteratura [229]
Archeologia [229]
Fisica [201]
Religioni [191]
Filosofia [179]

quadrante

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

quadrante quadrante [Der. del lat. quadrans -antis "quarta parte"] [ALG] (a) Ciascuna delle quattro parti in cui resta diviso un cerchio da due suoi diametri ortogonali tra loro oppure un piano da due [...] astronomia, storia della: I 215 Fig. 3.2. ◆ [STF] [ASF] Q. astronomico murale: antico strumento per misurare l'altezza sull'orizzonte di un astro al momento del suo passaggio al meridiano del luogo; ideato da astronomi arabi, fu introdotto in Europa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA

miopia

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

miopia Laura Ziani Termine utilizzato in economia, finanza e teoria delle decisioni (➔ decisione). Prende spunto dalla disfunzione dell’apparato visivo che consente ai soggetti colpiti da tale patologia [...] problema della m. è stato approfondito nel contesto di problemi multiperiodali di selezione ottima del portafoglio. In un contesto con orizzonte temporale che va dall’epoca 0 all’epoca T, il decisore ha l’obiettivo di massimizzare il valore atteso di ... Leggi Tutto

eccesso di domanda (o di offerta)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

eccesso di domanda (o di offerta) eccesso di domanda (o di offerta)  Situazione in cui a un dato prezzo la quantità di un bene domandata dai consumatori (od offerta dai produttori) è superiore alla quantità [...] del prezzo per consentire in equilibrio la soddisfazione di tutti i potenziali compratori; nell’equilibrio di Marshall, invece, l’orizzonte è di medio periodo e ciò consente adeguamenti dell’offerta (e non del prezzo) per soddisfare i compratori. In ... Leggi Tutto

internalizzazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

internalizzazione Termine usato in economia con significati affini, ma diversi fra loro. In economia aziendale indica l’inserimento all’interno dell’impresa (insourcing) di un’attività che viene effettuata [...] per la presenza di asimmetrie informative (➔ asimmetria informativa), per l’impossibilità di stipulare contratti completi in un orizzonte temporale sufficientemente lungo e così via. L’i. implica per l’impresa un aumento dei costi amministrativi di ... Leggi Tutto

amplitùdine

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

amplitudine amplitùdine [Lat. amplitudo -inis "ampiezza" da amplus "ampio"] [LSF] Salvo i signif. specifici seguenti, è sinon., ora poco usato, di ampiezza. ◆ [ANM] Nozione usata nella teoria degli integrali [...] amplitudine" di u. ◆ [ASF] A. di un astro: particolare coordinata azimutale relativa al sorgere (o al tramontare): a. ortiva (rispettiv. occasa od occidua) è l'arco di orizzonte tra l'est (l'ovest) e il punto ove l'astro sorge (tramonta) (v. fig). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ANALISI MATEMATICA

Arte urbana - San Paolo

Enciclopedia on line

Per densità storica e spaziale è senza dubbio una delle grandi capitali della galassia dell’arte urbana, una sorta di “New York del Sud”, in quanto come la città statunitense è una delle pochi metropoli [...] Ottanta. Ogni pratica di arte urbana è figlia del suo ambiente, e gli alti palazzoni bianchi che contraddistinguono l’orizzonte della metropoli divengono un target irrinunciabile per i pixadores, i quali si arrampicano a decine di metri di altezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SAN FRANCISCO – HEAVY METAL – SUD AMERICA – STATI UNITI – STREET ART

Comico, Teorie del

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

La cultura degli anni Settanta del 20° sec. ha prestato una particolare attenzione alle teorie del c. e del riso, facendo circolare in modo nuovo alcuni 'classici' del Novecento, rimasti relativamente [...] comunità di discorso che aspira all'universalità, che si allarga verso un uditorio universale. Una diversa attenzione all'orizzonte retorico, coniugata in senso freudiano (entro una vera e propria retorica freudiana), è stata quella di diversi studi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI – TEMI GENERALI – FORME E GENERI – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: DECOSTRUZIONISMO – MOTTO DI SPIRITO – ANTROPOLOGIA – ERMENEUTICA – PSICANALISI

SCHIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHIO (il nome compare per la prima volta poco prima del Novecento nella forma Schledum, forse da aesculetum, luogo piantato a ischi, o forse da scopuletum, gruppo di scogli; l'aggettivo di Schio è scledense; [...] dal M. Faedo, che formano un maestoso anfiteatro col massiccio del Baffelàn e del Pasubio, mentre a oriente e a SE. l'orizzonte è aperto verso la pianura. A partire dal 1872 a SO. della parte antica (che ha conservato poco d'interessante all'infuori ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHIO (1)
Mostra Tutti

KRÁL', Janko

Enciclopedia Italiana (1933)

KRÁL', Janko Wolfango Giusti Poeta slovacco, nato a Liptovský Sv. Mikulaš il 24 aprile 1822, morto a Zlaté Moravce il 23 maggio 1876. Per la sua partecipazione alla rivoluzione del 1848 fu condannato [...] da una tecnica quasi impressionistica. K. è forse il più moderno dei poeti slovacchi del secolo scorso per larghezza di orizzonte, per il rapido e originale succedersi delle immagini e anche per l'umanità dei suoi ideali romantico-liberali, che si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KRÁL', Janko (1)
Mostra Tutti

spread

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

spread Differenza fra due quotazioni di un titolo o due tassi di interesse o, più in generale, fra due grandezze economiche collegate a uno stesso problema. Lo s. denaro-lettera (bid-ask s., ➔ denaro-lettera, [...] punti base (100 pb=1%): alti tassi sono considerati sintomi di timori del mercato circa la solvibilità dell’emittente sull’orizzonte temporale coincidente con la durata del buono. ● Negli anni 2010  a seguito della ‘grande crisi’ (Great Recession) ha ... Leggi Tutto
TAGS: TASSI DI INTERESSE – INSOLVENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spread (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67 ... 377
Vocabolario
oriżżónte
orizzonte oriżżónte s. m. [dal lat. horīzon -ontis, gr. ὁρίζων -οντος, propr. part. pres. di ὁρίζω «limitare» (sottint. κύκλος «circolo»)]. – 1. a. La linea apparente, a forma di cerchio o di arco di cerchio, lungo la quale, in un luogo aperto...
oriżżontaménto
orizzontamento oriżżontaménto s. m. [der. di orizzontare; nel sign. 2, è sentito come der. di orizzontale]. – 1. L’orizzontare, l’orizzontarsi e il suo effetto (sinon., meno com. e meno esatto, di orientamento). 2. Nella tecnica delle costruzioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali