• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
3768 risultati
Tutti i risultati [3768]
Biografie [712]
Storia [336]
Arti visive [318]
Diritto [246]
Temi generali [238]
Letteratura [229]
Archeologia [229]
Fisica [201]
Religioni [191]
Filosofia [179]

PSICOLOGIA DELL'ETÀ EVOLUTIVA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PSICOLOGIA DELL'ETÀ EVOLUTIVA Anna Silvia Bombi (App. IV, III, p. 105) Negli ultimi 15 anni vi sono stati importanti cambiamenti di prospettiva in questa disciplina, per quanto riguarda gli obiettivi [...] (l'età ''evolutiva'', appunto, intesa come gli anni di crescita, dalla nascita all'adolescenza). A questo allargato orizzonte della disciplina, che tende a includere fenomeni psicologici dell'età adulta e della vecchiaia, fa riscontro un rinnovato e ... Leggi Tutto
TAGS: PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO – MEMORIA A LUNGO TERMINE – TEORIA DELLA MENTE – SCIENZE COGNITIVE – COMPORTAMENTISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSICOLOGIA DELL'ETÀ EVOLUTIVA (1)
Mostra Tutti

LACHENMANN, Helmut Friedrich

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

LACHENMANN, Helmut Friedrich Francesco Antonioni Compositore tedesco, nato a Stoccarda il 27 novembre 1935. Allievo di Luigi Nono dal 1958 al 1960 e di Karlheinz Stockhausen dal 1963 al 1964, dal 1966 [...] di ascolto, rivendicando così l’appartenenza al pensiero musicale occidentale, sempre teso verso la trasformazione dell’orizzonte estetico. A partire dalle prime opere di musica concreta strumentale – Air, per percussione e orchestra, 1969 ... Leggi Tutto
TAGS: WOLFGANG AMADEUS MOZART – KARLHEINZ STOCKHAUSEN – JOHANN SEBASTIAN BACH – BIENNALE DI VENEZIA – MUSICA CONCRETA

Percorsi introduttivi - La forma cinema nella sua evoluzione storica

Enciclopedia del Cinema (2003)

Percorsi introduttivi - La forma cinema nella sua evoluzione storica Francesco Casetti La forma cinema nella sua evoluzione storica Una realtà al plurale Il cinema va pensato al plurale. È infatti [...] 'siti fissi' (i nickelodeons intorno al 1905, e i 'teatri in muratura', per es. in Italia intorno al 1907). L'orizzonte che si viene fissando è quello che avrebbe caratterizzato a lungo il cinema: un'industria capace di sfornare 'prototipi in serie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA

Giacomo Leopardi: Opere, Tomo II - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (2014)

Giacomo Leopardi: Opere, Tomo II  – Introduzione Sergio Solmi Nel primo tomo delle Opere abbiamo offerto il Leopardi, per così dire, rivolto al pubblico, vuoi effettivamente, vuoi intenzionalmente. [...] appare rappresentato dal talora invidiabile sonno naturale dei bruti, fino a quel sentimento della noia, che occupa per intero l’orizzonte vitale allorché questo non è agitato dal dolore o da una violenta passione, e in cui si identifica «la semplice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

coscienza e autocoscienza

Dizionario di Medicina (2010)

coscienza e autocoscienza Nelson Mauro Maldonato La coscienza corrisponde a un’enorme e complessa varietà di eventi neurobiologici, fenomenologici e psicologici che, sin dalle prime fasi dello sviluppo, [...] gradi costitutivi della coscienza, che ascende fino al suo ordinamento più elevato: meta dell’apertura al mondo, di un orizzonte categoriale nuovo, costituito da valori e gerarchie di valori, da norme e decisioni, da libertà e necessità. Nelson Mauro ... Leggi Tutto
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – JOHN HUGHLINGS JACKSON – CORTECCIA CEREBRALE – CHARLES SHERRINGTON – ORDINI DI GRANDEZZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coscienza e autocoscienza (3)
Mostra Tutti

CEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CEO dell'anno: 1959 - 1994 CEO (v. vol. II, p. 479 e s 1970, p. 395 s.v. Keos) L. Vagnetti L'isola ha continuato a essere oggetto di ricerche sistematiche da parte della missione americana operante [...] Neolitico e i resti più cospicui di questo periodo sono localizzati nell'insediamento di Kephala. Essi rientrano in un orizzonte comunemente definito Cultura dell'Attica e di Kephala che viene ascritta al Neolitico Finale egeo. In un momento assai ... Leggi Tutto

lavoro, teoria della ricerca di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

lavoro, teoria della ricerca di Laura Pagani Modello microeconomico che analizza il comportamento del lavoratore in cerca di occupazione e spiega in tal modo l’esistenza di disoccupazione frizionale. Investimenti [...] non varia durante il periodo di ricerca. Tuttavia, rimuovendo alcune ipotesi, tale conclusione si modifica. Se, per es., l’orizzonte temporale non è infinito, diminuiscono i vantaggi del protrarsi della ricerca perché si riducono i periodi per cui il ... Leggi Tutto

portata

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

portata portata [Der. di portare "ciò che una cosa è in grado di portare"] [FTC] [MCF] P. adimensionale: la p. volumetrica (v. oltre) di una macchina, resa adimensionale: v. analisi dimensionale: II [...] con l'ausilio di un cannocchiale (anche, p. visiva); (b) la massima distanza corrispondente all'orizzonte del luogo, che certe volte è l'orizzonte razionale (per es., in sistemi di radiocomunicazione, contrapponendosi allora alla p. per diffusione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – OTTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su portata (1)
Mostra Tutti

Valcamonica

Enciclopedia Dantesca (1970)

Valcamonica (Val Camonica) Adolfo Cecilia Alta valle dell'Oglio; si estende a monte del lago d'Iseo, sviluppandosi in direzione ne per oltre 80 Km. È ricordata in lf XX 65, nell'ampia descrizione geografica [...] posto presso la riva sud occidentale del lago. Apportando tale correzione, lo studioso intende includere nella terzina - in un ampio giro d'orizzonte - i nomi di tutti i corsi d'acqua che si gettano nel lago. Di certo si deve ammettere che la V. è ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO IDROGRAFICO – LAGO DI GARDA – LAGO D'ISEO – BASSERMANN – BRESCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valcamonica (3)
Mostra Tutti

Axelos, Kostas

Dizionario di filosofia (2009)

Axelos, Kostas Filosofo greco (n. Atene 1924). Attivista della resistenza greca durante l’occupazione nazifascista, venne poi espulso dal partito comunista e condannato a morte perché trockista; nel [...] pensiero, è conoscibile a partire dall’analisi dei «giochi» logico-linguistici (Le jeu du monde, 1969); all’interno degli «orizzonti del mondo» (Horizons du monde, 1974) l’uomo, potendo dosare partecipazione e distacco dal gioco di cui è parte, può ... Leggi Tutto
TAGS: ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – HEIDEGGER – ERACLITO – MARXISMO – SORBONA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 ... 377
Vocabolario
oriżżónte
orizzonte oriżżónte s. m. [dal lat. horīzon -ontis, gr. ὁρίζων -οντος, propr. part. pres. di ὁρίζω «limitare» (sottint. κύκλος «circolo»)]. – 1. a. La linea apparente, a forma di cerchio o di arco di cerchio, lungo la quale, in un luogo aperto...
oriżżontaménto
orizzontamento oriżżontaménto s. m. [der. di orizzontare; nel sign. 2, è sentito come der. di orizzontale]. – 1. L’orizzontare, l’orizzontarsi e il suo effetto (sinon., meno com. e meno esatto, di orientamento). 2. Nella tecnica delle costruzioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali