• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
3768 risultati
Tutti i risultati [3768]
Biografie [712]
Storia [336]
Arti visive [318]
Diritto [246]
Temi generali [238]
Letteratura [229]
Archeologia [229]
Fisica [201]
Religioni [191]
Filosofia [179]

Edfelt, Johannes

Enciclopedia on line

Edfelt, Johannes Poeta e critico letterario svedese (Kyrkefalla, Skaraborgslän, 1904 - Hälsingborg 1997); formatosi nel clima letterario dell'espressionismo, indugiò a lungo in pose decadentistiche. Più tardi, sotto l'influsso [...] ). Critico militante, tradusse anche lirica straniera; tra i suoi numerosi saggi e studî: Strövtåg ("Escursioni", 1941); Utblick ("Giro d'orizzonte", 1958). Una sua scelta di liriche, con il titolo I venti della vita, è apparsa in trad. it. nel 1965 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPRESSIONISMO – HÄLSINGBORG – SURREALISMO – GULLBERG

SATELLITI ARTIFICIALI

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Satelliti artificiali Gaspare Galati (V, iv, p. 647; v. satellite artificiale, App. III, ii, p. 670; IV, iii, p. 274) Tecnologie del carico utile In questi ultimi anni si è accentuata la tendenza, già [...] km nel visibile e di 5 km nelle gamme del vapor acqueo e dell'IR), con copertura del disco terrestre - da orizzonte a orizzonte - in 30 minuti primi; b) distribuire in ricezione diretta (un'immagine ogni 30 minuti) i dati del radiometro d'immagine ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA ASTRONAUTICA – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE
TAGS: NATIONAL OCEANIC AND ATMOSPHERIC ADMINISTRATION – ORGANIZZAZIONE INTERGOVERNATIVA – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – GLOBAL POSITIONING SYSTEM – SATELLITE GEOSTAZIONARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SATELLITI ARTIFICIALI (5)
Mostra Tutti

IVREA

Enciclopedia Italiana (1933)

IVREA (lat. Eporedia; A. T., 24-25-26) Piero LANDINI Gino BORGHEZIO Giovanni CORSO Silvio PIVANO * Importante centro del Piemonte (prov. d'Aosta), situato su entrambe le sponde della Dora Baltea, [...] , affilata, regolarissima, lunga ben 25 km., la cerchia delle Alpi, le morene frontali dell'anfiteatro omonimo, chiudono l'orizzonte della città, che si è maggiormente sviluppata sulla sponda sinistra della Dora, sorpassata da tre ponti. Poco a valle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IVREA (3)
Mostra Tutti

TACHEOMETRO e TEODOLITE

Enciclopedia Italiana (1937)

TACHEOMETRO e TEODOLITE Giovanni CICCONETTI . Il tacheometro o universale topografico (fig.1) costituisce lo strumento tipico di rilevamento per l'ingegnere ed è, in ultima analisi, un goniometro (v.), [...] la mira è verticale od orizzontale, essendo h0 la distanza filare relativa alla visuale orizzontale, e α l'angolo d'inclinazione all'orizzonte; in tal modo, se H è l'intervallo letto sulla mira e K la costante distanziometrica, il prodotto KH dà senz ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TACHEOMETRO e TEODOLITE (2)
Mostra Tutti

OBRADOVIĆ, Dositej

Enciclopedia Italiana (1935)

OBRADOVIĆ, Dositej Giovanni Maver Scrittore serbo, nato, pare, nel 1742 a Čakovo nel Banato romeno, morto a Belgrado il 28 marzo 1811. Cresciuto in una zona bilingue (da qui la sua non comune sensibilità [...] sobrio e bonario. Eppure, la povertà incessante e il non meno continuo bisogno di estendere sempre più il proprio orizzonte, d'impadronirsi della cultura contemporanea hanno dato alla sua vita l'impronta di un pellegrinaggio senza tregua né pace ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OBRADOVIĆ, Dositej (1)
Mostra Tutti

LIBRAZIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

LIBRAZIONE Luigi Volta . Non è rigorosamente esatto che la Luna ci volga sempre la stessa faccia, poiché piccole oscillazioni della Luna rispetto alla congiungente il suo centro con l'osservatore, dette [...] la librazione in latitudine (6°,7 verso nord e verso sud), la librazione parallattica (meno di 1° nei due sensi all'orizzonte), dovuta questa al fatto che è lievemente diversa la parte di superficie lunare visibile da punti diversi della Terra. Tutte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBRAZIONE (2)
Mostra Tutti

La formula di Heer dell'era costantiniana (1949-1953). Il cristianesimo in mezzo al tempo e all'¿eternita

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La formula di Heer dell’era costantiniana (1949-1953) Il cristianesimo in mezzo al tempo e all’eternità Gianmaria Zamagni Nella primavera del 1953 lo storico delle idee austriaco Friedrich Heer pubblica [...] o per usare i suoi precisi termini, «tra Costantino e Hitler»1. Sebbene questo richieda un considerevole ampliamento d’orizzonte, la categoria storiografica dell’era costantiniana entra in questo modo a far parte del suo lessico e si rende necessaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

MISSORI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MISSORI, Giuseppe Eva Cecchinato – Nacque a Mosca l’11 giugno 1829 da Gregorio e da Agnese Torriani. La famiglia, di origini bolognesi, si trasferì presto a Milano, dove nel 1848 il M. ebbe le sue prime [...] : se al primo si legò sempre la dimensione dell’azione, quello repubblicano rimase per tutta la sua vita l’orizzonte ideale cui si mantenne fedele. Dopo le vicende del biennio rivoluzionario, gli avvenimenti del 1859 gli consentirono di tradurre ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – SPEDIZIONE DEI MILLE – VITTORIO EMANUELE II – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MISSORI, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

modello economico

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

modello economico Matteo Pignatti Schema teorico, espresso in forma matematica, che cerca di ridurre un fenomeno economico ai soli elementi fondamentali, trascurando quelli secondari, in modo da capirne [...] e prendono decisioni, le informazioni a cui essi hanno accesso, la nozione di equilibrio che governa il sistema economico, l’orizzonte temporale in cui vengono compiute le decisioni e si realizza l’equilibrio. La composizione e la soluzione di un ... Leggi Tutto

nubi stratosferiche

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

nubi stratosferiche Massimo Bonavita Nubi che si formano nella bassa stratosfera polare ad altitudini comprese nell’intervallo 15÷25 km. A causa del basso contenuto di umidità, la formazione di nubi [...] della loro altitudine e dell’effetto della curvatura terrestre, le nubi stratosferiche ricevono luce solare al di sotto dell’orizzonte visibile, risultando luminose prima dell’alba e fino a due ore dopo il tramonto. I loro colori vivaci e intensi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – ACIDO CLORIDRICO – ACIDO NITRICO – CATALIZZATORI – STRATOSFERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nubi stratosferiche (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 377
Vocabolario
oriżżónte
orizzonte oriżżónte s. m. [dal lat. horīzon -ontis, gr. ὁρίζων -οντος, propr. part. pres. di ὁρίζω «limitare» (sottint. κύκλος «circolo»)]. – 1. a. La linea apparente, a forma di cerchio o di arco di cerchio, lungo la quale, in un luogo aperto...
oriżżontaménto
orizzontamento oriżżontaménto s. m. [der. di orizzontare; nel sign. 2, è sentito come der. di orizzontale]. – 1. L’orizzontare, l’orizzontarsi e il suo effetto (sinon., meno com. e meno esatto, di orientamento). 2. Nella tecnica delle costruzioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali