• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
3768 risultati
Tutti i risultati [3768]
Biografie [712]
Storia [336]
Arti visive [318]
Diritto [246]
Temi generali [238]
Letteratura [229]
Archeologia [229]
Fisica [201]
Religioni [191]
Filosofia [179]

deiezione

Enciclopedia on line

Filosofia Nel linguaggio della filosofia contemporanea, il termine d., come traduzione del tedesco Verfallenheit, si è diffuso a partire dagli anni 1930 con l’esistenzialismo e in particolare con l’uso [...] soggetto neutro, impersonale (‘si’ dice, ‘si’ pensa, ci ‘si’ diverte ecc.). Caratteristica della d. è quindi il muoversi nell’orizzonte della chiacchiera, della curiosità, dell’equivoco e lo sfociare in una sorta di estraneazione per cui l’uomo crede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: ESISTENZIALISMO – SEIN UND ZEIT – HEIDEGGER – FILOSOFIA – GHIACCIAI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su deiezione (2)
Mostra Tutti

posizione

Enciclopedia on line

Astronomia Astronomia di p. Parte dell’astronomia (detta anche astronomia posizionale o astrometria) che ha per oggetto la determinazione delle p. e dei movimenti dei corpi celesti. P. astronomica di un [...] il triangolo che sulla sfera ha per vertici la p. occupata dall’astro, lo zenit e il polo celeste al di sopra dell’orizzonte dell’osservatore; in tale triangolo, angolo di p. dell’astro è l’angolo con vertice nell’astro, cioè compreso tra il cerchio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – ASPETTI TECNICI – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – FISIOLOGIA UMANA – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI – SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE
TAGS: STRATIFICAZIONE SOCIALE – ARTICOLO DETERMINATIVO – COORDINATE CELESTI – PARALLASSE – ASTRONOMIA

Poesia

Enciclopedia on line

Rivista mensile, fondata e diretta da F.T. Marinetti, pubblicata a Milano (1905-09; di scarso rilievo una seconda serie apparsa nel 1920). Pur ospitando G. Pascoli e G. D’Annunzio, si distinse fin da principio, [...] (1945-48). Vi collaborarono, con poesie o saggi critici, e muovendosi in una prospettiva europea di tendenziale superamento dell’orizzonte ermetico, E. Cecchi, G. Debenedetti, F. Flora, G. Macchia, E. Montale, U. Saba, S. Solmi, G. Ungaretti e G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: VERSO LIBERO – FUTURISMO – MARINETTI – MONTALE – ITALIA

ANESI, Paolo

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore paesista e incisore, nato probabilmente a Roma circa il 1700, quivi operò tra il 1725 e il 1766. Scolaro di Andrea Locatelli, più giovane di qualche anno di Giovan Paolo Pannini, risentì dell'uno [...] atmosferica, anche se il pulviscolo nel sole ha la pesantezza del polverone; v'è la tendenza agli sfondi bassi e chiari all'orizzonte, v'è la volontà di rendere la leggerezza della frappa, svariante a foglia a foglia nella luce, anche se ćon qualche ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO ZUCCARELLI – ANDREA LOCATELLI – MONTEPULCIANO – LIPSIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANESI, Paolo (2)
Mostra Tutti

ANDREA di Ratisbona

Enciclopedia Italiana (1929)

Storiografo, nato verso il 1350, morto poco dopo il 1438. Bavarese di nascita, frequentò verso il 1393 il seminario di Straubing, entrò in un convento nel 1401, e fu nel 1405, ad Eichstätt, ordinato sacerdote; [...] egli compié e le relazioni che contrasse con eminenti personalità, come, per es., il duca Ernesto di Baviera, allargarono il suo orizzonte. Secondo Aventinus, i cittadini di Ratisbona chiamarono A. il loro Livio. Per la storia bavarese, le opere di A ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI COSTANZA – MARTINO POLONO – STRAUBING – HANNOVER – BERLINO

LE FORME DELLA POLITICA

XXI Secolo (2009)

Le forme della politica Carlo Galli La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] di tutti i soggetti nemici e che al tempo stesso si serve dei corpi come di armi, rientra in un orizzonte biopolitico extraistituzionale. Attraverso il terrorista la guerra globale mostra il grado supremo di intensità e di potenziale ubiquità; per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

FIORE, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORE, Tommaso Vito Antonio Leuzzi Nacque ad Altamura (Bari) il 7 marzo 1884 da Vincenzo, capomastro, e da Francesca Battista, tessitrice. Avviato agli studi nel seminario di Conversano, manifestò presto [...] l'incontro con il socialismo libertario, molto diffuso a Pisa e nella Lunigiana. Sempre durante il soggiorno pisano il suo orizzonte teorico si arricchiva con la lettura del Materialismo storico di A. Labriola e dell'Estetica di B. Croce. Il ritorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – QUESTIONE MERIDIONALE – MATERIALISMO STORICO – GIUSTIZIA E LIBERTÀ – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIORE, Tommaso (1)
Mostra Tutti

TESTA, Armando

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TESTA, Armando Massimiliano Panarari TESTA, Armando. – Nacque a Torino il 23 marzo 1917, da Amadio e da Lucia Teresa Sarzotto, di professione portinai di una fabbrica. Dopo la morte del padre si ritrovò, [...] D’Errico, che lì insegnava, lo fece appassionare all’arte contemporanea (un interesse destinato a marcare profondamente il suo orizzonte professionale negli anni a venire). Nel 1937, conseguì la prima vittoria in un concorso, con la preparazione di ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA NAZIONALE DEL LAVORO – AGENZIA ARMANDO TESTA – ARTE CONTEMPORANEA – OMAR CALABRESE – EZIO D’ERRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESTA, Armando (2)
Mostra Tutti

GRANITO PIGNATELLI, Gennaro

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANITO PIGNATELLI, Gennaro Stefano Trinchese Nacque a Napoli il 10 apr. 1851 da Angelo e Paolina Pignatelli Aymerich principessa di Belmonte. Il padre, che aveva fama di erudito e raffinato letterato, [...] propensione per la musica e la pittura; in alcuni viaggi all'estero ebbe inoltre occasione di ampliare il proprio orizzonte culturale. Proseguita la sua formazione umanistica e letteraria sotto la direzione dei padri gesuiti, conseguì a diciotto anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SRNVRGAVERAPURA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

ŚṚṄGAVERAPURA G. Verardi Sito monumentale posto lungo la riva destra del Gange, 36 km a NO di Allahabad (India; v. prayāga), facente parte, insieme con altri quattro siti della regione, Ayodhyā e Nandigrāma [...] della Ochre Coloured Ware (una ceramica di derivazione vallinda) diffusa più a O. Una breve cesura separa questo dal successivo orizzonte, individuato grazie alla presenza di ceramica a ingobbio nero, rossa e nera e grigia brunita. Il terzo periodo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 377
Vocabolario
oriżżónte
orizzonte oriżżónte s. m. [dal lat. horīzon -ontis, gr. ὁρίζων -οντος, propr. part. pres. di ὁρίζω «limitare» (sottint. κύκλος «circolo»)]. – 1. a. La linea apparente, a forma di cerchio o di arco di cerchio, lungo la quale, in un luogo aperto...
oriżżontaménto
orizzontamento oriżżontaménto s. m. [der. di orizzontare; nel sign. 2, è sentito come der. di orizzontale]. – 1. L’orizzontare, l’orizzontarsi e il suo effetto (sinon., meno com. e meno esatto, di orientamento). 2. Nella tecnica delle costruzioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali