• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
3768 risultati
Tutti i risultati [3768]
Biografie [712]
Storia [336]
Arti visive [318]
Diritto [246]
Temi generali [238]
Letteratura [229]
Archeologia [229]
Fisica [201]
Religioni [191]
Filosofia [179]

KUSANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

KUṢĀṆA, Arte G. Fussman La nozione di un'«arte k.» è dovuta a D. Schlumberger: «Rostovtzeff aveva dimostrato in precedenza che l'arte di Palmira e quella di Dura appartenevano a un insieme più ampio [...] kuṣāṇa». L'arte partica a O, quella kuṣāṇa a E, si spartiscono nei primi secoli della nostra era l'ampio orizzonte dell'oriente non-mediterraneo già ellenizzato dai Seleucidi, dai Battriani, e dove ormai regnano i nuovi signori» (Schlumberger, 1960 ... Leggi Tutto

La polemica antistoica e il recupero di Boezio e di Epicuro: filosofia e filologia in Lorenzo Valla

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La poliedrica opera di Lorenzo Valla esprime il tentativo di riportare la filosofia [...] di un’epoca e di apertura di un’altra, spesso mettendone in risalto due diverse fondazioni epistemologiche. In tale orizzonte di studi, la figura di Lorenzo Vallaè stata comunemente assimilata a quella di uno dei più illustri e raffinati umanisti ... Leggi Tutto

MARGHERITA Gonzaga, duchessa di Lorena

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARGHERITA Gonzaga, duchessa di Lorena Stefano Tabacchi MARGHERITA Gonzaga, duchessa di Lorena. – Nacque a Cavriana, presso Mantova, il 2 ott. 1591, quarta dei sei figli di Vincenzo I Gonzaga, duca [...] che la raffigurano adolescente. All’inizio del 1605 si cominciò a pensare a un suo possibile matrimonio e dopo un breve giro d’orizzonte, la scelta si indirizzò verso Enrico di Vaudémont, duca di Bar ed erede al trono del Ducato di Lorena, in seguito ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO I DI TOSCANA – ENRICO IV DI FRANCIA – VINCENZO I GONZAGA – MARGHERITA SAVOIA – DUCATO DI LORENA

VERBICIOARA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

VERBICIOARA D. Berciu Località a circa 50 km SO di Craciova, in Romania. Scavi iniziati nel 1949, continuati sino al 1955, hanno messo in luce più stazioni preistoriche - dal Neolitico all'Eneolitico [...] Oltenia e a E dell'Olt, delle quali l'ultima è denominata anche tappa Vladesti II-Fundemi Doamnei (presso Bucarest). Questo orizzonte è documentato abbastanza bene in Oltenia e ad E dell'Olt esso rappresenta il momento della fusione tra la cultura V ... Leggi Tutto

steppa

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

steppa Fabio Catino Grandi spazi e migrazioni La steppa è il luogo dei grandi spazi. Questo ecosistema, caratterizzato da piante erbacee e a basso fusto, è stato per millenni il regno incontrastato [...] si ripete innumerevoli volte uguale a sé stesso fino a confondersi con la linea dell’orizzonte. L’ambiente della steppa suscita sensazioni di attesa. Attesa che all’orizzonte si scorga una mandria di cavalli, un tempo allo stato brado e in costante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su steppa (2)
Mostra Tutti

ricorcarsi

Enciclopedia Dantesca (1970)

ricorcarsi Andrea Mariani Genericamente, " coricarsi di nuovo "; e fra tutti gli usi della base ‛ coricarsi ' il verbo si ricollega al senso di " tramontare " che ‛ coricarsi ' assume riferito al sole [...] nota che D. " parla secondo li volgari che diceno che la Luna e lo Sole si coricano, quando passano lo nostro orizzonte ". Si noti che D., obbedendo al suo rigore di coerenza fantastica, " chiama letto, per un facile traslato, quella parte del cielo ... Leggi Tutto

Boito, Arrigo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Boito, Arrigo Alberto Pironti Sebbene nella produzione musicale del B. non figuri nessun lavoro direttamente ispirato a D., l'influenza dantesca sul musicista fu fortissima. Il nome di D. è citato perciò [...] , le più disparate; al Sublime non si addice che la gran forma, la forma divina, universale, eterna: la forma sferica. L'orizzonte è sublime, il mare è sublime, il sole è sublime. Shakespeare è sferico, Dante è sferico, Beethoven è sferico ". Un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boito, Arrigo (4)
Mostra Tutti

Senge, Peter

Lessico del XXI Secolo (2013)

Senge, Peter Senge, Peter. – Scienziato ed economista statunitense (n. Stanford, CA, 1947), è considerato una delle figure che più hanno influito sul modo di condurre un’impresa. La sua notorietà è nata [...] a un contesto mutevole, interpretando continuamente in modo nuovo il mercato e i clienti. Riflettere su un orizzonte ampio, riconoscere quando un cambiamento di direzione è necessario, creare una visione condivisa: queste sono alcune caratteristiche ... Leggi Tutto

lamina quadrigemina

Dizionario di Medicina (2010)

lamina quadrigemina Porzione del tronco dell’encefalo che corrisponde alla faccia dorsale del mesencefalo, così denominata per la presenza di quattro tubercoli (corpi quadrigemini), due superiori e due [...] ricevono fibre dalla corteccia visiva. La l. q. è centro di attività somatiche complesse quali l’orientamento della testa, la deviazione coniugata degli occhi e i movimenti semiautomatici del collo e del tronco per il controllo dell’orizzonte visivo. ... Leggi Tutto

inflazione cosmica

Enciclopedia on line

Fase primordiale di espansione accelerata dell’Universo ipotizzata per spiegarne l’alto grado di omogeneità. La teoria dell’i., formulata nel 1981 dal fisico statunitense A.H. Guth (n. 1947), si propone [...] -luce), dove h è la costante di Hubble in unità di Ho=100 km/s/Mpc. Questa distanza costituisce il nostro orizzonte osservabile, cioè la massima profondità che un rivelatore di onde elettromagnetiche, sia esso un telescopio o un’antenna radio, possa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA
TAGS: RADIAZIONE DI FONDO COSMICO – SPETTRI ELETTROMAGNETICI – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – ONDE ELETTROMAGNETICHE – AMMASSI DI GALASSIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su inflazione cosmica (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 377
Vocabolario
oriżżónte
orizzonte oriżżónte s. m. [dal lat. horīzon -ontis, gr. ὁρίζων -οντος, propr. part. pres. di ὁρίζω «limitare» (sottint. κύκλος «circolo»)]. – 1. a. La linea apparente, a forma di cerchio o di arco di cerchio, lungo la quale, in un luogo aperto...
oriżżontaménto
orizzontamento oriżżontaménto s. m. [der. di orizzontare; nel sign. 2, è sentito come der. di orizzontale]. – 1. L’orizzontare, l’orizzontarsi e il suo effetto (sinon., meno com. e meno esatto, di orientamento). 2. Nella tecnica delle costruzioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali