• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
3768 risultati
Tutti i risultati [3768]
Biografie [712]
Storia [336]
Arti visive [318]
Diritto [246]
Temi generali [238]
Letteratura [229]
Archeologia [229]
Fisica [201]
Religioni [191]
Filosofia [179]

paesaggio

Enciclopedia Dantesca (1970)

paesaggio Guido Di Pino Alla definizione del concetto di p. nell'opera di D. concorrono, da un lato, gli elementi fantastici che costituiscono la struttura e gli scenari oltremondani della Commedia, [...] .), in piaghe di nebbia (XVII 1-9), di lume lunare (XVIII 76-90), di fuoco (XXV 112-114); un cielo che fa da costante orizzonte e che non è solo luogo di mistiche operazioni (VIII 22-36), ma anche modulato tema di poesia stellare (IX 1-6, XVIII 76-81 ... Leggi Tutto

BANFI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BANFI, Antonio Fulvio Papi Nato a Vimercate (Milano) il 30 sett. 1886, iniziò i suoi studi all'Accademia scientifico-letteraria di Milano, dove nel 1908 conseguì la laurea in lettere discutendo con [...] il senso della filosofia è dato dalla sua funzione metodica, e quindi non dalla filosofia ci si deve attendere un orizzonte di valori e una proposta di comportamento pratico, questa posizione di pensiero diviene anche un'apertura estrema al mondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – FRANCESCO DA BARBERINO – RIVOLUZIONE DI OTTOBRE – PRIMA GUERRA MONDIALE – FILOSOFIA DEL DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANFI, Antonio (3)
Mostra Tutti

occidente

Enciclopedia Dantesca (1970)

occidente Giovanni Buti Renzo Bertagni Il termine o. è usato per lo più in senso generico: nell'espressione ‛ da oriente a o. ', o viceversa, per indicare il movimento diurno di tutti i corpi celesti [...] 1 (due volte) e 11, III V 4 e 13. Anche nella Commedia per lo più o. è usato genericamente come punto dell'orizzonte in cui il sole tramonta, schiarendo il cielo (Pg XXVI 5) od oscurandolo (XXVII 63) secondo la maggiore o minore progressione dell'ora ... Leggi Tutto

lead time

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

lead time Nei sistemi logistici, il tempo intercorrente tra l’ordine e il momento di soddisfacimento della richiesta («tempo di risposta» o «tempo di attraversamento»). Questo intervallo temporale è [...] l’ammontare dei materiali in corso di lavorazione. Il l. t. definisce inoltre l’orizzonte temporale della pianificazione nei sistemi di produzione push (➔ pull/push). Tale orizzonte dovrà coprire la somma dei diversi l. time. Per ridurre i tempi di ... Leggi Tutto
TAGS: JUST IN TIME

skyline

Lessico del XXI Secolo (2013)

skyline <skàilain> s. ingl., usato in it. al masch. – Il profilo disegnato sullo sfondo del cielo da elementi naturali (per es. montagne), o artificiali (per es. edifici); in architettura e urbanistica, [...] torri di altezza elevata, caratterizzanti il panorama di molte metropoli contemporanee con un vero e proprio orizzonte artificiale. Pur essendo simile agli altri, ogni s. presenta una sua precisa caratterizzazione, differenziandosi significativamente ... Leggi Tutto

fluidita di genere

NEOLOGISMI (2018)

fluidita di genere fluidità di genere loc. s.le f. Consapevolezza di un’identità sessuale mutevole. • Alcuni vestiti sono gonne sovrapposte con ampie scollature a barca che oscillano a ogni movimento, [...] nel corso della vita? «Credo che assolutizzare l’autodeterminazione possa condurre verso territori dolorosi. Tuttavia il vero orizzonte è la felicità e il benessere: psichiatri e psicologi studieranno il tema della cosiddetta fluidità di genere e ... Leggi Tutto
TAGS: PSICHIATRI – PSICOLOGI – INGL

Cassel, Gustav

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Cassel, Gustav Economista svedese (Stoccolma 1866 - Jönköping 1944). Professore all’Università di Stoccolma, partecipò vivamente alla discussione dei problemi economici e monetari, inclusa la teoria [...] nature and necessity of interest (1903) e The downfall of the gold standard (1936). Largamente d’ispirazione walrasiana, il lavoro di C. va tuttavia oltre l’orizzonte di un sistema di equilibrio statico per affrontare problemi di ciclo e di sviluppo. ... Leggi Tutto
TAGS: GOLD STANDARD – JÖNKÖPING – STOCCOLMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cassel, Gustav (2)
Mostra Tutti

coordinate

Enciclopedia on line

Astronomia C. celesti Coppia di parametri (precisamente, coppia di angoli) atti a individuare la posizione di un astro sulla sfera celeste o, se si vuole, atti a individuare un punto della sfera stessa. [...] M, cioè quella delle due intersezioni dell’equatore celeste con il cerchio meridiano che risulta al di sopra dell’orizzonte. L’ordinata, naturalmente, è sempre la declinazione, mentre l’ascissa ω (ampiezza dell’arco MS‴) si chiama angolo orario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – FISICA MATEMATICA – OTTICA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – GEOMETRIA
TAGS: CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – SISTEMA DI RIFERIMENTO – PARALLELI GEOGRAFICI – MERIDIANI GEOGRAFICI – MAGNETISMO TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coordinate (3)
Mostra Tutti

FOTOGRAMMETRIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

FOTOGRAMMETRIA (XV, p. 811) Gino CASSINIS Nel periodo intercorso tra il 1931 e il 1948, la fotogrammetria, in particolare quella aerea, ha compiuto notevoli progressi e il suo campo d'impiego si è assai [...] la giacitura approssimata del fotogramma, e da ciò si distinguono metodi diversi come l'impiego delle fotografie dell'orizzonte e quello del periscopio solare Santoni: tali dati hanno lo scopo di ridurre gli errori sistematici. Molto interessanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – PARALLASSI – NEW YORK – FIRENZE – BOLOGNA

BREL, Jacques

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Cantautore e poeta belga, nato a Bruxelles l'8 aprile 1929, morto a Parigi il 9 ottobre 1978. "Le plat pays qui est le mien", il Belgio, soggetto di una delle più celebri e belle canzoni di B. (1962), [...] , la ribellione, la rivolta che troveranno espressione in una canzone carica di valori ''altri'', che dilatano all'infinito l'orizzonte dell'uomo B. e contrassegnano la sua vita con un'invincibile aspirazione alla quête di un ''paradiso'' che non ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE MARCHESI – BRUXELLES – AMSTERDAM – PARIGI – BELGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BREL, Jacques (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 377
Vocabolario
oriżżónte
orizzonte oriżżónte s. m. [dal lat. horīzon -ontis, gr. ὁρίζων -οντος, propr. part. pres. di ὁρίζω «limitare» (sottint. κύκλος «circolo»)]. – 1. a. La linea apparente, a forma di cerchio o di arco di cerchio, lungo la quale, in un luogo aperto...
oriżżontaménto
orizzontamento oriżżontaménto s. m. [der. di orizzontare; nel sign. 2, è sentito come der. di orizzontale]. – 1. L’orizzontare, l’orizzontarsi e il suo effetto (sinon., meno com. e meno esatto, di orientamento). 2. Nella tecnica delle costruzioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali