• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
3768 risultati
Tutti i risultati [3768]
Biografie [712]
Storia [336]
Arti visive [318]
Diritto [246]
Temi generali [238]
Letteratura [229]
Archeologia [229]
Fisica [201]
Religioni [191]
Filosofia [179]

controllo predittivo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

controllo predittivo Alberto Bemporad Tecnica di regolazione automatica utilizzata nell’industria per controllare simultaneamente molti attuatori (anche decine) al fine di ottimizzare la regolazione [...] soltanto la prima porzione, in quanto dopo un tempo prefissato l’ottimizzazione viene nuovamente ripetuta su un nuovo orizzonte di predizione, spostato in avanti nel tempo. Per questo motivo il controllo predittivo viene definito anche come tecnica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

TISZA, Cultura del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TISZA, Cultura del E. Castaldi , Cultura del Cultura preistorica che risale al XXVIII-XXV sec. a. C. ed è un esempio di adattamento culturale neolitico. Ha il suo fulcro nell'area ungherese, precisamente [...] tra il Danubio I ed il Danubio II (v. danubiana, civiltà) in combinazione con elementi della tradizione Bükk. L'orizzonte culturale Bükk, a sua volta, è una versione specializzata di vita neolitica propria dell'Ungheria settentrionale ad oriente del ... Leggi Tutto

Libra

Enciclopedia Dantesca (1970)

Libra Emmanuel Poulle Settimo segno dello zodiaco, diametralmente opposto all'Ariete. L'entrata del Sole nella L. segna l'equinozio di autunno. Per l'esame delle conseguenze pratiche che il moto del [...] D. rispettivamente l'est e l'ovest. Quindi, nel momento stesso in cui il Sole, appena entrato in Ariete, si leva all'orizzonte del Purgatorio, il punto opposto dello zodiaco, l'inizio della L., tramonta sul Gange, il che significa la notte che sorge ... Leggi Tutto
TAGS: GERUSALEMME – EQUINOZIO – ARIETE – SPAGNA – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Libra (4)
Mostra Tutti

scemo

Enciclopedia Dantesca (1970)

scemo (sost.) Alessandro Niccoli Vale " limitazione ", " incompletezza ", e ricorre in Pd XX 136 con riferimento alla mancanza di conoscenza degli spiriti celesti riguardo al numero dei futuri beati: [...] per ricorcarsi, più probabilmente sarà da intendersi: " la luna (già scema, perché son passati più di quattro giorni dal plenilunio: cfr. Inf , XX 127; ed è quindi prossima alla fase dell'ultimo quarto) giunse all'orizzonte e tramontò " (Sapegno). ... Leggi Tutto

navigazione

Enciclopedia on line

Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] di sistemi radio per la n. marittima rispetto a quelli per la n. aerea è stato determinato dal diverso orizzonte radio disponibile e dalla diversa precisione richiesta, ambedue maggiori nel caso di n. aerea. Infatti, mentre gli aeromobili utilizzano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA MODERNA – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: ACCELERAZIONE DI CORIOLIS – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – CONTROMISURE ELETTRONICHE – SATELLITI ARTIFICIALI – RADIOCOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su navigazione (9)
Mostra Tutti

Garin, Eugenio

Enciclopedia on line

Garin, Eugenio Storico della filosofia italiano (Rieti 1909 - Firenze 2004). Nucleo prevalente dei suoi interessi fu la cultura umanistica e rinascimentale, di cui ha messo in luce gli elementi caratterizzanti, ponendo [...] Opere e pensiero Sempre impegnato a cogliere le connessioni fra cultura letteraria, filosofica, scientifica, nell'ampio orizzonte della storia europea, studiò in particolare il costituirsi del concetto di Rinascimento e soprattutto i grandi dibattiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – RINASCIMENTO – ILLUMINISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Garin, Eugenio (7)
Mostra Tutti

Pomponazzi, Pietro

Enciclopedia on line

Pomponazzi, Pietro Filosofo (Mantova 1462 - Bologna 1525). Dalla vasta opera di P. emerge una delle figure più notevoli della cultura rinascimentale e soprattutto dell'aristotelismo cinquecentesco: in lui da un lato i problemi [...] avere esso esaurito tutte le sue possibilità e anche per essere in contrasto con le nuove esperienze che allargavano l'orizzonte della cultura rinascimentale. Vita Allievo a Padova di Nicoletto Vernia e Pietro Trapolino, dove si laureò nel 1487 in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – NICOLETTO VERNIA – LIBERO ARBITRIO – MECCANICISTICO – ARISTOTELISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pomponazzi, Pietro (4)
Mostra Tutti

NEFOSCOPIO

Enciclopedia Italiana (1934)

NEFOSCOPIO (dal gr. νηϕελή "nube" e σκοπέω "osservo") Leonardo MARTINOZZI È uno strumento che serve alla determinazione del moto delle nubi. Per quanto in generale il moto di una nube non sia rigorosamente [...] delle nubi è data da w = 62,8n. cosec γ/t, essendo w misurato in radianti/ora, γ l'altezza della nube sull'orizzonte, n il numero dei quadretti percorsi dalla nube nel tempo t. Per poter più comodamente usare quest'apparecchio, quando la nube non è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEFOSCOPIO (2)
Mostra Tutti

PROGNATISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

PROGNATISMO Gioacchino Sera (dal gr. πρό "innanzi" e γνάϑος "mascella").- S'intende in antropologia, con questa parola, la prominenza verso l'innanzi della parte facciale (in sostanza data appunto dai [...] del cranio), quella posizione cioè che viene assunta quando la testa, in posizione naturale di riposo, guarda all'orizzonte. È essenziale perciò per la determinazione metrica, rigorosa del prognatismo un riferimento a un piano orizzontale della testa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROGNATISMO (2)
Mostra Tutti

CALOGERO, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

CALOGERO, Guido Mauro Visentin Nacque a Roma, il 4 dicembre 1904, da Giorgio, di origini siciliane, professore di lingua francese nelle scuole secondarie, spirito di sentimenti progressisti, di simpatie [...] classica si era tradotta in una metafisica, prima, e in una gnoseologia, poi, assegnando non solo la verità all’orizzonte della conoscenza, ma facendo coincidere, proprio per questo, la verità con il pensiero e il pensiero, in definitiva, con ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – CARLO AZEGLIO CIAMPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALOGERO, Guido (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 377
Vocabolario
oriżżónte
orizzonte oriżżónte s. m. [dal lat. horīzon -ontis, gr. ὁρίζων -οντος, propr. part. pres. di ὁρίζω «limitare» (sottint. κύκλος «circolo»)]. – 1. a. La linea apparente, a forma di cerchio o di arco di cerchio, lungo la quale, in un luogo aperto...
oriżżontaménto
orizzontamento oriżżontaménto s. m. [der. di orizzontare; nel sign. 2, è sentito come der. di orizzontale]. – 1. L’orizzontare, l’orizzontarsi e il suo effetto (sinon., meno com. e meno esatto, di orientamento). 2. Nella tecnica delle costruzioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali