• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
3768 risultati
Tutti i risultati [3768]
Biografie [712]
Storia [336]
Arti visive [318]
Diritto [246]
Temi generali [238]
Letteratura [229]
Archeologia [229]
Fisica [201]
Religioni [191]
Filosofia [179]

ROCCIOSE, MONTAGNE

Enciclopedia Italiana (1936)

ROCCIOSE, MONTAGNE (ingl. Rocky Mountains; A. T., 121-122, 125-126) Giuseppe Caraci È il nome sotto il quale si comprende tutto il complesso dei rilievi che nell'America Settentrionale delimitano da [...] Messico. La barriera di montagne che, ai primi coloni bianchi provenienti da O. sembrava chiudere d'un tratto l'ampio orizzonte delle Praterie, e che, specie nella sua sezione meridionale, sorge improvvisa e nuda d'alberi sulle pianure solcate dalle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROCCIOSE, MONTAGNE (3)
Mostra Tutti

PILOTA e PILOTAGGIO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PILOTA e PILOTAGGIO (XXVII, pp. 286, 288; App. I, p. 939) Luigi BIANCHI PILOTAGGIO Aviazione. - Grazie ai perfezionamenti nella progettazione dei velivoli, l'esecuzione delle manovre necessarie al pilota [...] l'istruzione professionale degli aviatori, v. aviatore, in questa App.), osservando l'ambiente esterno (superficie del suolo, orizzonte) può senza fatica mantenere il velivolo nell'assetto voluto ed eseguire le varie evoluzioni. Quando si tratti di ... Leggi Tutto

ROON, Albrecht, conte von

Enciclopedia Italiana (1936)

ROON, Albrecht, conte von Alberto Baldini Feldmaresciallo prussiano e scrittore militare, nato a Pleushagen presso Kolberg il 30 aprile 1803, morto a Berlino il 23 febbraio 1879. Sottotenente di fanteria [...] badese. Vel 1858 fu promosso generale di divisione e l'anno seguente fu nominato ministro della Guerra, quando sorse all'orizzonte politico la minaccia di una guerra contro la Francia, in relazione con gli eventi della campagna d'Italia. Nella carica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROON, Albrecht, conte von (2)
Mostra Tutti

INNOCENZO X, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INNOCENZO X, papa Olivier Poncet Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo. Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] città nel 1422. L'esercizio delle professioni giuridiche e la sistemazione a Roma consentì ai Pamphili di trascendere l'orizzonte della piccola località umbra. Il capostipite del ramo romano, Antonio, entrò in Curia nella seconda metà del XV secolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONGREGAZIONE DELLA DOTTRINA CRISTIANA – CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – GIOVANNI BATTISTA RINUCCINI – GIOVANNI GIACOMO PANCIROLI – JUAN DE PALAFOX Y MENDOZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO X, papa (4)
Mostra Tutti

Civiltà e mondo magico: Croce e De Martino

Croce e Gentile (2016)

Civiltà e mondo magico: Croce e De Martino Roberto Gronda Alle origini del Mondo magico: il crocianesimo del giovane De Martino In una delle pagine centrali della Storia come pensiero e come azione [...] spiegato che questo era un errore perché, a differenza dei malati, i primitivi si muovevano all’interno di un orizzonte culturale condiviso. Il fatto di possedere una comunità ne determinava la sanità. Non sappiamo se questa osservazione non convinse ... Leggi Tutto

Arcadia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dopo gli eccessi del manierismo e del barocco, l’Arcadia dà voce alla volontà diffusa [...] effettivi risultati, spesso mediocri sul piano poetico, vanno comunque riconosciuti all’accademia il respiro nazionale del suo orizzonte e il tentativo, solo in parte riuscito, di costruire una “repubblica letteraria”, in grado di unire intellettuali ... Leggi Tutto

coperchiare

Enciclopedia Dantesca (1970)

coperchiare (coverchiare) Lucia Onder Ricorre in quattro luoghi, tre volte in rima con cerchia e soperchia (soverchia). Con costrutto transitivo, nel significato di " coprire ", " sovrastare ": in If [...] giunto / ch'è contraposto a quel che la gran secca / coverchia, e Pg II 2 Già era 'l sole a l'orizzonte giunto / lo cui meridian cerchio coverchia / Ierusalèm col suo più alto punto. Ha il significato di " coprire con le palpebre ", " chiudere ... Leggi Tutto

estetica

Enciclopedia on line

Filosofia Dapprima disciplina riguardante la conoscenza sensibile o la percezione, dalla metà del 18° sec. il suo significato prevalente è di disciplina riguardante il bello (naturale e in particolare [...] uomo disponga l’essere di quest’ultimo in un diverso, più originario, e non semplicemente alternativo, orizzonte conoscitivo-veritativo. Finché infatti, nonostante ogni ricorso all’esperienza estetica, il cosiddetto paradigma scientifico tradizionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESTETICA
TAGS: RIPRODUCIBILITÀ – ILLUMINISTICO – ARTI LIBERALI – ROMANTICISMO – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su estetica (11)
Mostra Tutti

L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo Enrico Ascalone Luca Peyronel Alessandro de Maigret Jean-François Salles Francesca Baffi Pierre Amiet Fiorella Scagliarini Nicolò [...] 60 m di estensione est-ovest, che doveva cingere un'alta terrazza di 40 × 44 m e circa 14 m di altezza. L'orizzonte ceramico è perlopiù ripetitivo e privilegia morfologie piane non dipinte con colore dell'impasto chiaro; quasi del tutto assente è la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

OLIVETTI, Marco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OLIVETTI, Marco Maria Pierluigi Valenza – Nacque a Roma il 24 maggio 1943, secondogenito di Oscar e di Lucia Giannini. Conseguita la maturità classica presso l’Istituto S. Maria, si iscrisse alla facoltà [...] correlatore Franco Lombardi, si laureò nel 1965 con una tesi dal titolo Il tempio simbolo cosmico. La trasformazione dell’orizzonte del sacro nell’età della tecnica, divenuta poi la sua prima monografia (Roma 1967). In questo lavoro, segnato dagli ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – JOHANN GOTTLIEB FICHTE – ACCADEMIA DEI LINCEI – TRASCENDENTALISMO – VITTORIO MATHIEU
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 377
Vocabolario
oriżżónte
orizzonte oriżżónte s. m. [dal lat. horīzon -ontis, gr. ὁρίζων -οντος, propr. part. pres. di ὁρίζω «limitare» (sottint. κύκλος «circolo»)]. – 1. a. La linea apparente, a forma di cerchio o di arco di cerchio, lungo la quale, in un luogo aperto...
oriżżontaménto
orizzontamento oriżżontaménto s. m. [der. di orizzontare; nel sign. 2, è sentito come der. di orizzontale]. – 1. L’orizzontare, l’orizzontarsi e il suo effetto (sinon., meno com. e meno esatto, di orientamento). 2. Nella tecnica delle costruzioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali