• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
3768 risultati
Tutti i risultati [3768]
Biografie [712]
Storia [336]
Arti visive [318]
Diritto [246]
Temi generali [238]
Letteratura [229]
Archeologia [229]
Fisica [201]
Religioni [191]
Filosofia [179]

Liberta

Enciclopedia del Novecento (1978)

Liberta NNorberto Bobbio di Norberto Bobbio Libertà sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...] problemi sono sempre nuovi e si rinnovano continuamente in risposta alle sempre nuove forme di oppressione che appaiono all'orizzonte della storia. L'idea che la libertà, o meglio la liberazione dell'umanità, fosse, ancorché graduale, inesorabile, fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – TEMI GENERALI
TAGS: STATUTO DELLE NAZIONI UNITE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – SCUOLA DI FRANCOFORTE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Liberta (9)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica applicata all'astrologia

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica applicata all'astrologia Edward S. Kennedy La matematica applicata all'astrologia L'astrologia può essere definita come [...] i cardines (o centri); due di questi quattro cardini sono l'ascendente e il suo punto opposto, che tramonterà sotto l'orizzonte nel momento in cui l'altro sorge; gli altri due cardini sono il 'medio cielo' superiore e inferiore che corrispondono ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – MATEMATICA APPLICATA

Damosso, Paolo

Enciclopedia on line

Damosso, Paolo. – Sceneggiatore, regista e scrittore italiano (n. Torino 1964). Durante la sua carriera ha scritto e diretto decine di reportage, documentari, docufiction e film. Si ricordano: Un uomo [...] . Il card. Guglielmo Massaja; Non sono cavaliere. San Leonardo Murialdo. Come scrittore ha pubblicato i romanzi biografici: Un orizzonte infinito (2008); Uno ogni cinquecento anni (2009); E lei invece, sorride (2011); Adele. La storia e la vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIORETTI DI SAN FRANCESCO – SAN LEONARDO MURIALDO – PADRE PIO – TORINO

SACRAMENTI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SACRAMENTI E. Palazzo Nella teologia del Cristianesimo i s. hanno grande rilievo: scandendo la vita del cristiano, ne accompagnano il percorso terreno, di modo che, a ogni tappa essenziale della propria [...] una via che lo conduca a Dio e lungo la quale la prospettiva escatologica si profili costantemente al suo orizzonte.La celebrazione dei s. rientra nei principali riti della liturgia cristiana. Tra questi non tutti sono di natura sacramentale ... Leggi Tutto
TAGS: QUARTO CONCILIO LATERANENSE – CELEBRAZIONE EUCARISTICA – ILDEBERTO DI LAVARDIN – CANTICO DEI CANTICI – UNZIONE DEI MALATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SACRAMENTI (2)
Mostra Tutti

La filosofia di Machiavelli

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Armando Bisogno Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il segreto della filosofia di Machiavelli si cela nella celebre formula “andar drieto [...] e tuttavia completamente intellegibile, in cui ogni forma è prodotta dal caso e dal conflitto. In questo orizzonte radicalmente materialistico Machiavelli sviluppa una concezione inaudita della virtù politica, fuori dai cardini della teologia e della ... Leggi Tutto

BONGI, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONGI, Salvatore Mario Barsali Nato a Lucca il 15 genn. 1825 da Francesco e da Adelaide Totti, nel 1845 terminava il corso di giurisprudenza nel locale liceo universitario dopo studi condotti controvoglia, [...] storiche si limitarono ad argomenti lucchesi, fu proprio poi nella erudizione letteraria e nella bibliografia che si rivelò il più ampio orizzonte del B., che del resto ebbe contatti con Th. Mommsen, A. von Reumont, J. von Ficker, Ph. Jaffé (è in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – LUDOVICO IL BAVARO – POGGIO BRACCIOLINI – CARLO DI BOEMIA – ROSSI DI PARMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONGI, Salvatore (2)
Mostra Tutti

MALLE, Louis

Enciclopedia del Cinema (2003)

Malle, Louis Vittorio Giacci Regista cinematografico francese, nato a Thumeries il 30 ottobre 1932 e morto a Los Angeles il 23 novembre 1995. Pur essendo coetaneo di registi che avrebbero dato vita [...] , Jean-Luc Godard, Claude Chabrol, Jacques Rivette, Eric Rohmer, Roger Vadim, il gusto per il rinnovamento estetico, l'orizzonte letterario, l'amore per la libertà espressiva, la propensione musicale e la passione, viva fin dall'infanzia, per l'arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – ARTE CINEMATOGRAFICA – FESTIVAL DI CANNES – FRANÇOIS TRUFFAUT – À BOUT DE SOUFFLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALLE, Louis (3)
Mostra Tutti

Croazia

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Croazia Riccardo Morri Stefano De Luca Un paese balcanico e mitteleuropeo Divisa tra mondo slavo, cultura italiana e modelli germanici, la Croazia è un paese balcanico che vuole tornare a essere mitteleuropeo, [...] da forti investimenti occidentali, la Croazia sta rapidamente recuperando un equilibrio sociale ed economico L'Adriatico all'orizzonte La Croazia è il principale 'dirimpettaio' dell'Italia: i porti della Croazia come Split (Spalato) e Dubrovnik ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: LAGHI DI PLITVICE – UNIONE EUROPEA – PRECIPITAZIONI – CRISTIANESIMO – AUTORITARISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Croazia (13)
Mostra Tutti

arrossaménto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

arrossamento arrossaménto [Atto ed effetto dell'arrossare o dell'arrossarsi "far diventare o diventare rosso"] [ASF] (a) La colorazione rossastra di alcuni astri, dovuta al depauperamento delle componenti [...] e della diffusione selettivi a opera della materia interstellare. L'a. atmosferico è funzione dell'altezza dell'astro sull'orizzonte ed è massimo al sorgere e al tramonto (v. ottica atmosferica: IV 353 b), mentre l'a. interstellare dipende ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su arrossaménto (2)
Mostra Tutti

eclissi

Enciclopedia on line

Oscuramento parziale o totale di un corpo celeste per l’interposizione di un altro corpo. Le e. di Luna avvengono quando (fig. 1) il cono c dell’ombra terrestre investe tutto ( e. totale) o in parte ( [...] colorazione rosso rame. Un’e. di Luna è visibile da tutte le località della Terra per le quali la Luna si trovi al disopra dell’orizzonte. Le e. di Sole avvengono quando (fig. 2) la Luna L s’interpone fra la Terra T e il Sole S e copre il disco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI
TAGS: ATMOSFERA TERRESTRE – PROTUBERANZE SOLARI – MESE SINODICO – ECLITTICA – LE STELLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eclissi (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 377
Vocabolario
oriżżónte
orizzonte oriżżónte s. m. [dal lat. horīzon -ontis, gr. ὁρίζων -οντος, propr. part. pres. di ὁρίζω «limitare» (sottint. κύκλος «circolo»)]. – 1. a. La linea apparente, a forma di cerchio o di arco di cerchio, lungo la quale, in un luogo aperto...
oriżżontaménto
orizzontamento oriżżontaménto s. m. [der. di orizzontare; nel sign. 2, è sentito come der. di orizzontale]. – 1. L’orizzontare, l’orizzontarsi e il suo effetto (sinon., meno com. e meno esatto, di orientamento). 2. Nella tecnica delle costruzioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali