• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
3768 risultati
Tutti i risultati [3768]
Biografie [712]
Storia [336]
Arti visive [318]
Diritto [246]
Temi generali [238]
Letteratura [229]
Archeologia [229]
Fisica [201]
Religioni [191]
Filosofia [179]

VETERINARIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VETERINARIA (XXV, p. 250; App. III, 11, p. 108) Pasquale Galati Le importanti conquiste che, nell'arco dell'ultimo quindicennio, sono state realizzate nelle varie discipline biologiche e pertanto anche [...] in quelle sezioni di esse che si riferiscono agli animali domestici, hanno allargato notevolmente l'orizzonte delle conoscenze nel campo delle scienze veterinarie e delle attività a esse connesse. Così la v., dopo aver contribuito con la ricerca al ... Leggi Tutto
TAGS: FECONDAZIONE ARTIFICIALE – CHIMICA, TOSSICOLOGICA – ESPLORAZIONE SPAZIALE – ALLEVAMENTO DEI POLLI – ULTRACENTRIFUGAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VETERINARIA (3)
Mostra Tutti

mezzanotte

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

mezzanotte mezzanòtte [Comp. di mezzo e notte] [GFS] Altra denomin. del punto cardinale nord, peraltro non così frequente quanto l'analogo termine mezzogiorno per il sud. ◆ [ASF] [GFS] (a) M. astronomica: [...] m.: il fenomeno per cui il Sole, nel suo moto apparente diurno sulla volta celeste, resta sempre al di sopra dell'orizzonte ed è quindi visibile anche a mezzanotte. Tale fenomeno può verificarsi soltanto per i punti entro i circoli polari e quindi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA

Donker, Anthonie

Enciclopedia on line

Pseudonimo del poeta, critico e saggista olandese Nicolaas Anthony Donkersloot (Rotterdam 1902 - Amsterdam 1965). Dal 1936 fu prof. di letteratura nederlandese e poi di letterature comparate all'univ. [...] di Amsterdam. Una scelta di volumi di liriche usciti tra il 1926 e il 1941 si trova in De einder ("L'orizzonte", 1947). Nel 1945 pubblicò clandestinamente il volume Orpheus en Eurydice. Dopo la guerra uscirono altri volumi: una scelta di tutte le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEDERLANDESE – AMSTERDAM – ROTTERDAM

NEMBO

Enciclopedia Italiana (1934)

NEMBO Filippo Eredia Consta di uno strato piuttosto spesso di nubi oscure, a masse compatte, senza forma definita e addossate le une alle altre. Il nembo viene classificato tra le nubi inferiori; il [...] limite superiore a cui esso si trova non eccede i 2000 metri. In vicinanza dell'orizzonte queste nubi basse si rinserrano e per effetto di prospettiva appaiono come grossi e irregolari rotoli. Durante lo svolgimento di un temporale prevale il nembo, ... Leggi Tutto

La poesia

Croce e Gentile (2016)

La poesia Giulio Ferroni Compimento e testamento dell’estetica e della critica Apparso nel febbraio 1936, inserito come numero VIII nella serie dei Saggi filosofici, La poesia. Introduzione alla critica [...] crociana: tutto ciò nel quadro di una sistemazione finale del proprio pensiero estetico, che, pur continuando a rivolgersi all’intero orizzonte delle arti, lo illuminasse dal punto di vista di quell’arte con cui l’autore aveva la più lunga e provata ... Leggi Tutto

cortotermismo

NEOLOGISMI (2018)

cortotermismo s. m. Atteggiamento proprio di chi tende a considerare esclusivamente le conseguenze di qualcosa nel breve periodo. • «Vorrebbe essere un invito all’azione. A non restare, appunto, sulla [...] . A favorire una sostenibilità dell’investimento, che vuol dire innanzitutto dire basta al “cortotermismo” e spostare l’orizzonte delle scelte più sul medio-lungo periodo» (Fabio Cerchiai intervistato da Eugenio Fatigante, Avvenire, 22 luglio 2012 ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA & LAVORO – MANTRA – CENSIS

LATITUDINE

Enciclopedia Italiana (1933)

LATITUDINE Luigi Volpicelli Latitudine astronomica di un luogo terrestre è l'angolo che la linea a piombo in quel luogo forma col piano dell'equatore; essa è misurata dal più breve arco di meridiano [...] e l'equatore celeste, o anche dall'arco più breve di meridiano locale compreso fra il polo celeste visibile e l'orizzonte. La latitudine astronomica s'identifica con quella geografica, quando non esista o si corregga la prima delle deviazioni locali ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LATITUDINE (3)
Mostra Tutti

L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone Mark Hudson Fumiko Ikawa-Smith Oscar Nalesini Charles F.W. Higham Roberto Ciarla Yumiko Nakanishi Tomo Miyasaka Tsuyoshi Fujimoto Giapponel’archeologia [...] utensili litici e ceramiche delle fasi Jomon iniziale e antica, databili tra il 7000 e il 6000 a.C. circa. L'orizzonte H. II è caratterizzato dalla presenza di microlame di ossidiana, rinvenute nello strato di argilla vulcanica nera; il complesso è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

cangurabile

NEOLOGISMI (2018)

cangurabile agg. Che può essere raggruppato con altri emendamenti simili o di contenuto analogo, per estendere l’esito della votazione a tutti quelli a esso collegati. • Se la decisione della conferenza [...] dei capigruppo ha evitato che la «tagliola» si abbattesse sugli emendamenti, c’è però il cosiddetto «canguro» all’orizzonte, una sorta di effetto-domino che consente di sfoltirne un po’. «I nostri emendamenti non sono cangurabili... », vanno all’ ... Leggi Tutto

ARTIGLIERIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Artiglierie terrestri. - I conflitti successivi alla seconda guerra mondiale, svoltisi in teatri di operazione fortemente differenziati, hanno confermato le capacità dell'a. terrestre di creare rapidamente [...] rilievo delle SDT non sono adatti alla ricerca benché possano contribuire a essa in determinati settori e a giro di orizzonte e pertanto le unità navali sono dotate di altri sensori (in genere radar o all'infrarosso) che esplorando sistematicamente ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CACCIATORPEDINIERE – MOTORE A SCOPPIO – RAGGI INFRAROSSI – EFFETTO DOPPLER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTIGLIERIA (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 377
Vocabolario
oriżżónte
orizzonte oriżżónte s. m. [dal lat. horīzon -ontis, gr. ὁρίζων -οντος, propr. part. pres. di ὁρίζω «limitare» (sottint. κύκλος «circolo»)]. – 1. a. La linea apparente, a forma di cerchio o di arco di cerchio, lungo la quale, in un luogo aperto...
oriżżontaménto
orizzontamento oriżżontaménto s. m. [der. di orizzontare; nel sign. 2, è sentito come der. di orizzontale]. – 1. L’orizzontare, l’orizzontarsi e il suo effetto (sinon., meno com. e meno esatto, di orientamento). 2. Nella tecnica delle costruzioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali