• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
3768 risultati
Tutti i risultati [3768]
Biografie [712]
Storia [336]
Arti visive [318]
Diritto [246]
Temi generali [238]
Letteratura [229]
Archeologia [229]
Fisica [201]
Religioni [191]
Filosofia [179]

La preistoria e la protostoria dell'Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

La preistoria e la protostoria dell'Africa Rodolfo Fattovich Marcello Piperno Barbara E. Barich Isabella Caneva Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi di Rodolfo Fattovich L'Africa è [...] Occidentale, quali Wadi Bakht nel Gilf el-Kebir, Abu Ballas e Lobo di fronte al Great Sand Sea, l'orizzonte Masara B a Dakhla e l'orizzonte Olocene antico a Farafra. Resti ossei di bovino domestico sono rari nel sito E-75-6 e, inoltre, i caprovini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Progetti costituzionali: Mario Pagano

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Progetti costituzionali: Mario Pagano Dario Ippolito Le tendenze costituzionalistiche della cultura giuspolitica italiana, già cospicue all’inizio del Settecento, si accentuarono nel corso del secolo, [...] delle idee, la penetrazione di nuove dottrine, la conoscenza di modelli ed esperienze straniere allargarono e arricchirono l’orizzonte della riflessione sui principi del diritto pubblico e l’organizzazione dello Stato. Se nell’opera di Gian Vincenzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

SCENOTECNICA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCENOTECNICA Virgilio Marchi . Tecnica della scena (teatrale, cinematografica, ecc.). Il concetto di tecnica della scena investe tutto quanto appartiene alla medesima e cioè: dalla recitazione al movimento [...] ; di dietro si fa più alto la nona parte, ecc...; sia levato il detto suolo dalla parte di dietro verso l'orizzonte; sia ben piano, forte per causa delle moresche: questa pendentia io l'ho trovata commoda con la esperientia...". Ed oltre, parlando ... Leggi Tutto

VENTI, Rosa dei

Enciclopedia Italiana (1937)

VENTI, Rosa dei Giuseppe Caraci Corrispondente italiano dell'espressione latina Rosa ientorum, con la quale si indicò, dopo il sec. XVI, la disposizione figurativa - entro un cerchio - del sistema dei [...] i Greci col nome di σχῆμα, e con quello di forma i Romani - ma, a parte il diverso modo di suddividere l'orizzonte a seconda dei punti o delle zone da cui spirano i venti, una disposizione geometrica regolare, quale nella rosa dei venti introdotta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA

CONSONI, Nicola

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato nel 1814 in Ceprano Romano, morto a Roma il 21 dicembre 1884. Fu scolaro, nell'accademia di Perugia, del mantovano G. Sanguinetti; più tardi, in Roma, il severo insegnamento del Sanguinetti [...] fu integrato da quello dello scrupoloso Minardi. Così l'orizzonte estetico del C. si determina agevolmente: disegno castigatissimo, poco vivo, colorito timido, liscio, anche meno vivo, molto magistero, nessun difetto vero e proprio, ma anche nessuna ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – CITTÀ DI CASTELLO – FIRENZE – PERUGIA – CEPRANO

Costantino e la dottrina della regalita sociale di Cristo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e la dottrina della regalità sociale di Cristo Enrico Baruzzo La dottrina della regalità sociale di Cristo rappresenta in ambito cattolico una delle risposte al processo di secolarizzazione, [...] che segna, nella società occidentale, il passaggio da un ordine sociale fondato su un orizzonte trascendente e sul riconoscimento della Chiesa – considerata societas perfecta – come modello di riferimento a un sistema impostato sulla piena autonomia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI

NERUDA, Jan

Enciclopedia Italiana (1934)

NERUDA, Jan Scrittore cèco, nato a Praga il 10 luglio 1834, morto ivi il 22 agosto 1891. Terminati gli studî universitarî, trovò un'occupazione presso la redazione dei Národni Listy, dove i feuilletons [...] settimanali gli procurarono presto notevole fama. I suoi numerosi viaggi in Europa e in Asia contribuirono molto ad allargarne l'orizzonte, a immettere nella giovane letteratura del suo paese una nota più decisamente europea, in un periodo in cui una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NERUDA, Jan (1)
Mostra Tutti

COCLEA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Detta anche Vite di Archimede, è una macchina che serve per attingere l'acqua da piccole profondità. Per comprenderne il funzionamento conviene riferirsi allo schema (fig. 1). Su di un cilindro è avvolto [...] a spirale un tubo: il cilindro è inclinato sull'orizzonte di un angolo α ed è messo in moto rotatorio intorno al suo asse da una manovella. In un primo tempo sia l'estremità α del tubo immersa nell'acqua: facendo ruotare il cilindro, l'estremità del ... Leggi Tutto
TAGS: VITE DI ARCHIMEDE – ARCHIMEDE – ACCIAIO – CARBONE – ELICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COCLEA (1)
Mostra Tutti

youtubino

NEOLOGISMI (2018)

youtubino s. m. (scherz. iron.) Chi appare nei video di YouTube. • In un’epoca dove la rappresentanza è saltata a esclusivo vantaggio della rappresentazione (ormai la logica trita-tutto del Grande Fratello [...] ha invaso anche la politica, vedi il caso della youtubina [Debora] Serracchiani) […] insomma in questo sconsolante orizzonte tardoimperiale di saltimbanchi e buffoni «Jr», e il suo autore [William] Gaddis, sono tutt’altro, sono l’esatto contrario: ( ... Leggi Tutto
TAGS: YOUTUBE

sprofondamento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sprofondamento sprofondaménto [Der. di sprofondare, da profondo con il pref. derivativo s-] [GFS] Nella geologia, abbassamento rapido e improvviso del suolo, causato dal crollo di cavità sotterranee [...] durante un'eruzione vulcanica (s. vulcano-tettonico). ◆ [GFS] S. ottico: fenomeno di ottica atmosferica per cui, a causa della rifrazione dei raggi nell'aria, un oggetto all'orizzonte o poco sopra di esso non appare visibile, come se fosse sotto l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 377
Vocabolario
oriżżónte
orizzonte oriżżónte s. m. [dal lat. horīzon -ontis, gr. ὁρίζων -οντος, propr. part. pres. di ὁρίζω «limitare» (sottint. κύκλος «circolo»)]. – 1. a. La linea apparente, a forma di cerchio o di arco di cerchio, lungo la quale, in un luogo aperto...
oriżżontaménto
orizzontamento oriżżontaménto s. m. [der. di orizzontare; nel sign. 2, è sentito come der. di orizzontale]. – 1. L’orizzontare, l’orizzontarsi e il suo effetto (sinon., meno com. e meno esatto, di orientamento). 2. Nella tecnica delle costruzioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali